Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

La Legge Fondamentale sull’IA Affronta Resistenze Mentre l’Industria Chiede un Rinvio

Le preoccupazioni sono emerse nell’industria riguardo agli standard normativi ambigui contenuti nella legge fondamentale sull’IA, che potrebbero ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang Jeong-a, un membro del Partito Democratico della Corea, ha proposto un disegno di legge per rinviare le normative stabilite dalla legge fondamentale sull’IA per tre anni, indicando che si prevedono difficoltà prima dell’implementazione della legge, prevista per l’anno prossimo.

Dettagli sulla Legge Fondamentale sull’IA

Secondo l’industria, la legge fondamentale sull’IA, nota come Legge Fondamentale per la Promozione dell’Intelligenza Artificiale e l’Establishment della Fiducia, è stata approvata dalla plenaria dell’Assemblea Nazionale lo scorso dicembre e sarà pienamente implementata il 22 gennaio dell’anno prossimo. Questa legge rappresenta la seconda legislazione relativa all’IA stabilita a livello globale, dopo il Regolamento sull’IA dell’Unione Europea. Mentre l’UE è stata la prima a legislare, si prevede che la Corea del Sud sarà la prima a implementarla a livello mondiale, con il regolamento dell’UE che entrerà in vigore ad agosto dell’anno prossimo.

Focus della Legge

La legge fondamentale sull’IA si concentra principalmente sullo sviluppo industriale e sull’establishment della fiducia, gestendo i rischi. Classifica l’IA in IA ad alto impatto e IA generale, con l’IA ad alto impatto che ha un effetto significativo sulla vita, la sicurezza e i diritti fondamentali. Impone obblighi di notifica preventiva, verifica e certificazione agli operatori di IA ad alto impatto. Inoltre, contiene regolamenti che affermano che i risultati prodotti utilizzando l’IA generativa, come i deepfake, devono essere notificati attraverso l’etichettatura delle fonti (watermarking).

Proposta di Rinvio

La proposta di emendamento di Huang prevede il rinvio di tali regolamenti fino a gennaio 2029. Huang ha dichiarato: “In un contesto di crescente competizione globale per la supremazia dell’IA, ci sono preoccupazioni che una politica normativa immatura possa farci perdere il momento favorevole per diventare una potenza nell’IA.”

Critiche e Preoccupazioni dell’Industria

L’industria dell’IA ha sollevato richieste di revisione delle disposizioni ambigue nella legge fondamentale che non si allineano con le realtà affrontate dall’ecosistema dell’IA domestica. Il Ministero della Scienza e delle ICT ha formato un team di riforma delle leggi secondarie all’inizio dell’anno e sta attualmente preparando una bozza del decreto attuativo. Tuttavia, ci sono preoccupazioni su se sarà possibile sviluppare un decreto attuativo dettagliato ed efficace con poco tempo rimasto prima dell’implementazione della legge.

Questioni Chiave Relativi al Decreto Attuativo

Le questioni chiave relative al decreto attuativo della legge fondamentale sull’IA che l’industria sta monitorando includono: definizione di IA ad alto impatto, watermarking obbligatorio, e autorità investigativa del governo.

Una critica significativa è che i criteri per l’IA ad alto impatto sono eccessivamente astratti e ampii. La legge classifica i sistemi di IA che hanno un effetto significativo sulla sicurezza fisica e i diritti fondamentali, o che pongono un rischio, principalmente in settori come l’energia, la salute, il trasporto e il prestito, ma non è chiaro quali IA specifiche rientrino in questa categoria.

Controversie sul Watermarking

La regolamentazione che impone il marchio dei contenuti generati dall’IA è anch’essa controversa. Attualmente, l’IA è spesso utilizzata come un semplice strumento ausiliario nei processi di produzione di film, webtoon e animazioni, creando immagini di sfondo. L’industria sottolinea che l’aggiunta di watermark in questi casi può compromettere la qualità dei contenuti e delle attività creative.

Inoltre, ci sono preoccupazioni che possano sorgere fughe di informazioni personali e sensibili, così come minacce alla cybersecurity, durante il processo di verifica e certificazione preventiva del governo per le aziende o i prodotti legati all’IA ad alto impatto, evidenziando l’urgenza di stabilire standard per prevenire indagini e verifiche eccessive.

Riflessioni Finali

Un rappresentante dell’organizzazione di startup Startup Alliance ha affermato: “Ci sono preoccupazioni che le voci del settore potrebbero non essere adeguatamente rappresentate, poiché il personale effettivo che opera modelli o servizi di IA e gli esperti tecnici del sito industriale non sono inclusi nel team di riforma delle leggi secondarie per la legge fondamentale sull’IA.”

Choi Byeong-ho, professore presso l’Istituto di Ricerca sull’IA dell’Università della Corea, ha dichiarato: “Attualmente, l’industria dell’IA è in uno stato di rapida espansione tecnologica e c’è un significativo rischio che la legge non tenga il passo con la velocità del progresso tecnologico e resti indietro. È necessario preparare leggi secondarie in modo che la legge fondamentale sull’IA possa essere continuamente aggiornata in modo tempestivo in conformità con il suo obiettivo di promuovere l’industria.”

Il Ministero della Scienza e delle ICT ha posizionato se stesso per implementare la legge fondamentale sull’IA a gennaio come programmato, raccogliendo opinioni dall’industria. Il piano è di preparare la bozza finale della legge fondamentale sull’IA entro giugno al più presto e di annunciare il decreto attuativo contenente regolamenti dettagliati a luglio e agosto. Un funzionario del ministero ha dichiarato: “Stiamo preparando un decreto attuativo che minimizzi le normative concentrandosi sulla promozione, raccogliendo quante più opinioni possibili dall’industria.”

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...