Regolamenti AI: La Svolta dell’UE e la Risposta della Corea del Sud

Rilascio di regolamenti sull’IA nell’UE e la posizione della Corea del Sud

Il Regolamento sull’IA dell’Unione Europea (UE) ha subito modifiche significative, con un approccio meno rigoroso rispetto alle versioni precedenti. Questo cambiamento si verifica nel contesto di una crescente competizione globale nel campo dell’intelligenza artificiale e della necessità di bilanciare la regolamentazione con la promozione dell’innovazione.

Modifiche al Regolamento sull’IA dell’UE

Il 11 marzo 2025, la Commissione UE ha presentato il terzo progetto di linee guida pratiche per finalizzare le disposizioni relative ai fornitori di IA a scopo generale (GPAI). Queste linee guida sono destinate a fornire istruzioni specifiche per l’applicazione della Legge sull’IA. Le nuove disposizioni, che entreranno in vigore ad agosto di quest’anno, impongono obblighi come la fornitura di documentazione tecnica e manuali per gli utenti, oltre alla conformità alle linee guida sul copyright.

La Legge sull’IA definisce i GPAI come servizi di intelligenza artificiale che utilizzano modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), come ChatGPT di OpenAI e LLaMA di Meta. Le violazioni della Legge sull’IA potrebbero comportare multe fino al 3% del fatturato annuale.

Critiche e preoccupazioni

Il rilascio di questo progetto ha sollevato critiche, in quanto i contenuti precedentemente pesantemente regolamentati sono stati allentati. La Commissione ha dichiarato che la revisione più recente presenta una “struttura snellita con impegni e misure sofisticate” rispetto ai progetti precedenti. Tuttavia, l’uso di termini vaghi come “sforzi ragionevoli” e “azioni appropriate” nella sezione sui copyright dell’IA ha sollevato dubbi sulla chiarezza e sull’applicazione delle normative.

Inoltre, è stata rimossa una disposizione che prevedeva un punto di contatto unico per la gestione dei reclami, modificata per richiedere solo che le informazioni siano facilmente accessibili. Questa modifica potrebbe consentire ai titolari dei diritti di ignorare i reclami ripetuti, aumentando ulteriormente le preoccupazioni per un’applicazione inadeguata della legge.

La risposta della Corea del Sud

In risposta a queste dinamiche, si è fatta sentire la necessità di un approccio più favorevole alla promozione dell’IA in Corea del Sud. La Legge di base sull’IA, approvata il 26 dicembre dell’anno scorso, è stata vista come un passo significativo, rendendo la Corea del Sud la seconda nazione al mondo a implementare una legge in questo campo dopo l’UE. Tuttavia, la legge ha incontrato critiche per l’eccessivo potere normativo conferito alle autorità e la possibilità di avviare indagini basate su semplici segnalazioni.

Il Ministero della Scienza e delle Tecnologie dell’Informazione ha annunciato l’intenzione di minimizzare le regolamentazioni, sottolineando che le normative future dovrebbero includere solo i requisiti minimi necessari. Il Ministro ha affermato che si adotterà un approccio cauto riguardo agli obiettivi e ai livelli normativi.

Equilibrio tra regolamentazione e promozione

Secondo esperti, mentre la Legge sull’IA dell’UE prevede numerose regolazioni dettagliate, il contenuto attuale della Legge di base dell’IA della Corea del Sud è considerato troppo astratto. È essenziale trovare un equilibrio tra la promozione dell’industria dell’IA e l’implementazione di regolamentazioni appropriate, per garantire che il paese non perda terreno nella competizione globale.

More Insights

Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo sull'IA ha subito cambiamenti monumentali, con una crescente retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all'innovazione. È fondamentale...

Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

L'industria dell'IA esprime preoccupazioni riguardo agli standard normativi ambigui della legge fondamentale sull'IA, temendo che possano ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang...

GDPR e AI: Rispettare la Privacy nel Marketing

Gli esperti di marketing devono affrontare le sfide della privacy dei dati con la conformità al GDPR e il nuovo EU AI Act. Queste normative richiedono trasparenza e consenso chiaro nell'uso dei dati...

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell'EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal...

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l'intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell'IA generativa. Gli sviluppatori...

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l'uso di assistenti virtuali basati sull'IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato...

Riformare le Regole dell’AI: Un Futuro per l’Innovazione in Europa

OpenAI sollecita l'Unione Europea a semplificare le normative sull'intelligenza artificiale per evitare di soffocare l'innovazione e la competitività globale. La società afferma che regole...

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno...

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell'IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l'innovazione e creare divisioni digitali globali. L'attuale paesaggio della...