Regolamentazione globale dell’IA: sfide e opportunità

AI Watch: Tracciatore Normativo Globale – Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca si sta preparando a implementare con successo l’EU AI Act nella propria legislazione nazionale, con la sua Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale 2030 come documento principale di policy.

Normative e Regolamenti Direttamente Riguardanti l’AI

Attualmente, non esistono leggi specifiche o regolamenti nella Repubblica Ceca che regolamentano direttamente l’intelligenza artificiale (AI). Si prevede che la Repubblica Ceca non adotterà una propria complessa regolamentazione dell’AI, poiché l’EU AI Act svolgerà questa funzione per tutti gli Stati Membri dell’UE. Tuttavia, la Repubblica Ceca è attiva a livello di policy sull’AI e adotterà normative nazionali dove l’EU AI Act prevede la sua adattazione.

Nel luglio 2024, la Repubblica Ceca ha rilasciato la Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale 2030 (NAIS 2030), con l’obiettivo di supportare lo sviluppo e l’uso dell’AI. Questa strategia è stata sviluppata in collaborazione con il Ministero dell’Industria e del Commercio, varie istituzioni di ricerca, il settore privato e professionisti dell’industria, basandosi sulla Strategia per l’Innovazione della Repubblica Ceca 2019-2030.

Stato delle Normative sull’AI

Come già accennato, non ci sono leggi o regolamenti specifici nella Repubblica Ceca che regolano direttamente l’AI. La Repubblica Ceca si concentra ora sull’implementazione riuscita dell’EU AI Act nella legislazione nazionale, che ha le seguenti quattro priorità:

  1. Cambiamenti appropriati
  2. Coinvolgimento attivo
  3. Creazione di meccanismi di enforcement
  4. Consapevolezza attiva e comunicazione

Dall’ottica della Repubblica Ceca, ciò significa intraprendere i seguenti passi a livello nazionale:

  • Stabilire un’esenzione dalle proibizioni dell’Articolo 5 dell’EU AI Act per consentire l’uso dell’identificazione biometrica remota in tempo reale per scopi di applicazione della legge
  • Creare un sandbox normativo per l’AI
  • Impostare un sistema di sanzioni e multe amministrative
  • Testare in condizioni reali e supervisionare tali test
  • Implementare misure di supporto per i fornitori e gli utilizzatori, in particolare per le PMI e le start-up
  • Sostenere la creazione di codici di condotta volontari
  • Designazione delle autorità notificanti e delle autorità di sorveglianza del mercato
  • Nominare rappresentanti per la Repubblica Ceca al AI Board
  • Stabilire la sorveglianza e il controllo dei sistemi AI
  • Identificare le autorità che supervisionano la protezione dei diritti fondamentali

Altre Leggi che Influenzano l’AI

Esistono varie leggi che non cercano di regolare direttamente l’AI, ma che possono influenzare lo sviluppo o l’uso dell’AI nella Repubblica Ceca. Un elenco non esaustivo di esempi chiave include:

  • Il Codice Civile
  • Il Legge sul Trattamento dei Dati, che attua il GDPR
  • Il Legge sulla Protezione dei Consumatori
  • Il Legge sul Copyright, in particolare le Sezioni 39c e 39d riguardanti le licenze richieste per il text e data mining
  • La Legge Anti-Discriminazione
  • Normative antitrust e di concorrenza, in particolare la Legge sulla Protezione della Concorrenza
  • Legislazione sulla sicurezza e cybersicurezza

Definizione di “AI”

Poiché attualmente non esistono leggi o politiche specifiche nella Repubblica Ceca che regolano direttamente l’AI, non esiste attualmente una definizione di AI riconosciuta dalla legislazione nazionale ceca. La definizione di un sistema AI contenuta nell’Art. 3(1) dell’EU AI Act sarà probabilmente la definizione chiave utilizzata nella Repubblica Ceca.

Ambito Territoriale e Settoriale

Non essendoci al momento leggi o regolamenti specifici nella Repubblica Ceca che regolano direttamente l’AI, non è stato stabilito un ambito territoriale specifico né un ambito settoriale. Pertanto, le normative dell’AI rimangono in fase di sviluppo e adattamento alla legislazione nazionale.

Ruoli di Conformità

Poiché non ci sono leggi o regolamenti specifici nella Repubblica Ceca che regolano direttamente l’AI, non ci sono obblighi specifici o unici imposti a sviluppatori, utenti, operatori e/o utilizzatori di sistemi AI. Gli standard sono stabiliti dall’EU AI Act.

Problemi Centrali che le Normative sull’AI Mirano ad Affrontare

Nonostante la mancanza di leggi specifiche, la NAIS 2030 cerca di affrontare, all’interno della regolamentazione dell’AI, questioni relative alla discriminazione e alla protezione dei dati, richiedendo la creazione di un quadro amministrativo e legislativo per l’AI che prevenga qualsiasi forma di abuso dell’AI, discriminazione o svantaggio, con un forte accento sulla protezione dei diritti e della privacy.

Conclusione

Con l’EU AI Act come guida, la Repubblica Ceca sta avviando un percorso significativo verso la regolamentazione dell’AI, ponendo l’accento sulla sicurezza e sull’innovazione responsabile. Le attività di monitoraggio e adattamento della legislazione saranno cruciali per garantire una gestione efficace delle opportunità e dei rischi legati all’intelligenza artificiale.

More Insights

Gestire i Rischi nell’Intelligenza Artificiale: La Chiave per un Futuro Sicuro

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'Unione Europea stabilisce un quadro normativo per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, con l'obiettivo di proteggere la salute, la sicurezza...

Strategie Regolatorie per l’Intelligenza Artificiale in Svizzera

La Strategia Nazionale per l'IA della Svizzera stabilisce linee guida per l'uso dell'IA e mira a finalizzare una proposta di regolamentazione nel 2025. Attualmente, l'IA in Svizzera è soggetta al...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Rischi Nascosti degli Agenti AI: Una Nuova Frontiera nella Governance

Dalen avverte che la velocità non dovrebbe compromettere la sicurezza o la responsabilità. Propone che le aziende abbiano strumenti in grado di scoprire automaticamente le applicazioni e gli agenti AI...

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Sapere Prima del 2025

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stabilisce il primo quadro giuridico completo per l'uso e lo sviluppo dell'IA, con obblighi di conformità che entreranno in vigore il 2 agosto 2025. Le...

Governare l’AI: Riflessioni sul futuro della responsabilità

Siamo saldamente entrati nell'era delle macchine intelligenti, dove l'intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente operativo, ma un disruptor strategico. La crescente integrazione...

Nuovo Modello Texano per la Regolamentazione dell’IA

Il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA), diventando così il secondo stato a adottare una legge completa sulla governance...

L’Atto AI dell’UE: Un’opportunità per l’innovazione irlandese

Il Dott. Darryl Williams, fondatore della società di intelligenza artificiale cognitiva Partsol, afferma che la regolamentazione dell'AI dell'UE è un vantaggio e non un onere per l'innovazione in...