Regolamentazione dell’IA: La Strada da Percorrere per gli Stati

Preparazione per la regolamentazione dell’IA a livello statale

Nel 2025, il panorama della regolamentazione dell’IA e della privacy dei dati negli Stati Uniti si presenta come un campo di battaglia confuso e in continua evoluzione. Con il cambio di amministrazione e l’assenza di una direzione federale chiara, gli stati stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella definizione delle normative sull’IA.

Un contesto normativo incerto

Con l’amministrazione Trump che ha revocato l’Ordine Esecutivo del presidente Biden riguardante la regolazione dell’IA, il focus è passato da un approccio cautelativo a uno di accelerazione. Questa oscillazione tra le due amministrazioni ha creato un whiplash politico per i leader della sicurezza, della privacy e della conformità, costretti a decifrare cosa sia applicabile e cosa no.

Le agenzie federali come la FTC e la CFPB stanno affrontando tagli di bilancio e una riduzione dell’autorità, rendendo improbabile l’adozione di una legislazione federale completa sulla privacy dei dati nel 2025.

Iniziative statali in movimento

Con il fallimento del tentativo della Camera di imporre un moratorium di dieci anni sulle normative statali riguardanti l’IA, diversi stati stanno avanzando con le proprie regolamentazioni. Questa situazione ha portato a una miriade di proposte legislative, ognuna con definizioni, obblighi e meccanismi di enforcement differenti.

Tra le proposte più significative ci sono:

  • California AB 2930: Richiede ai sviluppatori di sistemi di decisione automatizzati di condurre valutazioni di impatto prima del loro utilizzo e notificare gli utenti quando tali sistemi influenzano decisioni significative.
  • Colorado Artificial Intelligence Act SB 24-205: Impone obblighi rigorosi sui sistemi AI ad alto rischio, inclusi obblighi di trasparenza e misure contro la discriminazione algoritmica.
  • New York AB 3265 – “AI Bill of Rights”: Introduce diritti per gli utenti di optare fuori dai sistemi automatizzati e richiede processi umani di appello.
  • EU AI Act: Sebbene non sia una legge statale, ha un impatto significativo sulle aziende globali, introducendo classificazioni di rischio per i sistemi AI.

Strategie per affrontare un clima normativo incerto

Le organizzazioni devono adottare strategie per navigare in questo clima normativo complesso. Ecco tre pratiche consigliate:

  • Collegare i punti nell’ecosistema IA: È fondamentale avere visibilità su come i dati sensibili alimentano i sistemi IA dell’organizzazione, mappando le interconnessioni.
  • Portare ordine nel caos non strutturato: I dati non strutturati, come email e documenti, richiedono strumenti di sicurezza avanzati per prevenire l’ingestione di informazioni sensibili da parte dei modelli IA.
  • Contestualizzare il rischio: È essenziale comprendere il contesto in cui operano le normative per applicare controlli dinamici e automatizzati.

La fine del 2025 si prospetta come una zona grigia normativa per l’IA, ma le conseguenze legali e reputazionali della non conformità sono reali. Le aziende devono integrare la sicurezza, la privacy e la conformità in un’unica intelaiatura di dati per innovare in modo responsabile.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...