Regolamentazione dell’IA in Italia: stato attuale e prospettive future

AI Watch: Tracciamento Normativo Globale – Italia

La situazione attuale riguardo alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) in Italia è caratterizzata da un’assenza di leggi specifiche che regolano direttamente l’IA. Tuttavia, come per tutti gli Stati membri dell’UE, l’EU AI Act rappresenterà la legislazione centrale generale e trasversale dell’IA in Italia.

Si prevede che l’Italia adotti una propria regolamentazione sull’IA, attualmente in fase di discussione in Parlamento. Inoltre, non esistono leggi specifiche per settori che regolano l’IA in modo diretto.

Stato delle Regolazioni dell’IA

Il Senato ha approvato, il 20 marzo 2025, in prima lettura, il disegno di legge intitolato “Disposizioni e Deleghe al Governo in materia di Intelligenza Artificiale”. Anche se sponsorizzato dal Governo, il disegno di legge manca ancora di un consenso politico completo.

Il disegno di legge stabilisce criteri regolatori e principi generali per bilanciare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e i rischi associati al loro uso improprio. Si sottolinea che non ci sarà alcun rischio di sovrapposizione con l’EU AI Act, poiché il disegno di legge “complementa il quadro normativo nelle aree di competenza nazionale”.

Altre Leggi che Influenzano l’IA

L’ (DPA) ha adottato, il 20 maggio 2024, una comunicazione sull’uso del web scraping per la formazione dei modelli di IA e per contrastare l’uso improprio dei dati personali. Inoltre, dal 2021, la DPA ha istituito un’unità organizzativa specifica dedicata all’IA.

Le corti e i regolatori italiani hanno iniziato a interpretare le leggi esistenti in relazione all’IA. Ci sono varie leggi che, pur non cercando di regolare direttamente l’IA, possono influenzare lo sviluppo o l’uso dell’IA in Italia, come il GDPR e il Codice della Privacy italiano.

Definizione di “IA”

Non essendoci leggi specifiche che regolano direttamente l’IA in Italia, non esiste attualmente una definizione di IA riconosciuta dalla legislazione nazionale. Il disegno di legge sull’IA fa riferimento alle definizioni stabilite nell’EU AI Act.

Ambito Territoriale e Settoriale

Il disegno di legge si applicherà allo sviluppo e all’implementazione di sistemi e modelli di IA all’interno del territorio italiano. Tuttavia, non esiste un ambito settoriale specifico al momento.

Ruoli di Conformità

Secondo un giudizio del 2019, il processo decisionale algoritmico nelle procedure amministrative deve considerare:

  • Trasparenza riguardo all’esistenza di una decisione automatizzata e informazioni sulla logica utilizzata.
  • Coinvolgimento umano nella decisione, se questa produce effetti legali significativi su un individuo.
  • Garantire la non discriminazione attraverso misure tecniche e organizzative adeguate.

Il disegno di legge stabilisce che lo sviluppo e l’implementazione dei sistemi di IA devono rispettare i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione italiana e dal diritto dell’UE.

Questioni Chiave delle Regolazioni dell’IA

La corte amministrativa più alta d’Italia ha cercato di affrontare questioni riguardanti la trasparenza, la supervisione umana e la non discriminazione in un giudizio del 2019. Il governo italiano ha rilasciato la Strategia Nazionale per l’IA (2022-2024), identificando tre aree d’azione fondamentali: rafforzare l’expertise e attrarre talenti, aumentare i finanziamenti per la ricerca avanzata e promuovere l’adozione dell’IA.

Categorizzazione del Rischio

Attualmente non esiste una categorizzazione del rischio specifica per l’IA in Italia, eccetto quelle introdotte dall’EU AI Act. Tuttavia, il disegno di legge non elabora una categorizzazione diversa da quella dell’EU AI Act.

Requisiti di Conformità Chiave

Le esigenze di conformità chiave riguardano la trasparenza, il coinvolgimento umano e la non discriminazione. Il disegno di legge è pertinente a specifici settori, come delineato in precedenza.

Regolatori e Potere di Esecuzione

Attualmente, la regolazione dell’IA è affidata agli organismi preesistenti. La DPA ha già intervenuto per regolare due aziende di IA per violazioni della normativa sulla protezione dei dati. Il disegno di legge designa l’ come autorità di notifica e supervisione, e la National Cybersecurity Agency (ACN) come autorità di supervisione per l’uso dell’IA in materia di cybersecurity.

Il disegno di legge consente al governo di adottare decreti per definire il potere sanzionatorio delle autorità designate per l’IA.

More Insights

Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft è probabile che firmi il codice di condotta dell'Unione Europea per garantire la conformità con le normative sull'intelligenza artificiale, mentre Meta ha annunciato che non firmerà il...

Legge sull’IA in Colorado: un nuovo standard per il futuro

La recente spinta fallita da parte dei membri del Congresso per congelare le leggi sull'intelligenza artificiale a livello statale ha lasciato le aziende statunitensi con operazioni nazionali di...

Piano d’Azione per l’AI: Verso Etica e Innovazione

Il prossimo Piano d'azione sulla tecnologia AI 2026–2030 della Malesia rafforzerà le salvaguardie etiche e i quadri di governance riguardanti l'uso dell'intelligenza artificiale. Il Ministro Digitale...

Strategie e Politiche AI: Un Futuro Condiviso

Lo sviluppo di politiche e strategie responsabili per l'intelligenza artificiale (AI) deve avvenire simultaneamente piuttosto che in modo sequenziale. Questo è stato condiviso da un relatore durante...

Rischi sistemici dell’IA: Linee guida per la conformità alle normative europee

La Commissione Europea ha presentato linee guida per aiutare i modelli di intelligenza artificiale che presentano rischi sistemici a conformarsi alla regolamentazione dell'Unione Europea...

Kerala: Pioniere dell’AI Etica nell’Istruzione

Il Kerala sta emergendo come un leader globale nell'intelligenza artificiale etica e nell'istruzione, adottando un approccio che combina visione governativa, innovazione e impegno per l'equità...

Stati e la Nuova Era della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Le leggi sull'intelligenza artificiale negli Stati Uniti stanno rapidamente aumentando, poiché gli stati, come California e Colorado, stanno implementando norme per affrontare questioni come la...

Intelligenza Artificiale e Compliance: Rischi e Opportunità

L'IA nella compliance è qui e si integra nelle operazioni quotidiane di molte organizzazioni, migliorando le capacità di rilevamento e automatizzando compiti intensivi in termini di risorse. Tuttavia...

Censura alimentata dall’IA: la nuova era della regolamentazione in Europa

Le nuove norme "di sicurezza e protezione" dell'UE richiederanno alle aziende tecnologiche di censurare e moderare i contenuti sui modelli di intelligenza artificiale (IA) a uso generale per prevenire...