Regolamentazione dell’IA: Implicazioni per le imprese

Il tentativo delle Nazioni Unite di regolare l’IA potrebbe complicare la conformità delle imprese

Le Nazioni Unite hanno lanciato un appello ai paesi affinché concordino quelli che definiscono i limiti rossi dell’IA: “limiti da non superare per l’intelligenza artificiale, [da stabilire] entro la fine del 2026 per prevenire i rischi più gravi per l’umanità e la stabilità globale.”

Secondo il comunicato stampa delle Nazioni Unite, “senza regole internazionali vincolanti, l’umanità affronta rischi crescenti che vanno dalle pandemie ingegnerizzate e dalla disinformazione su larga scala, a minacce per la sicurezza globale, abusi sistematici dei diritti umani e la perdita di controllo umano sui sistemi avanzati.”

Proposte di divieto dell’IA

Il documento delle Nazioni Unite offre un’ampia gamma di possibili divieti sull’IA, tra cui:

  • Divieto di utilizzo nel comando e controllo nucleare
  • Divieto di armi letali autonome
  • Divieto di sorveglianza di massa
  • Divieto di impersonificazione umana tramite sistemi IA che ingannano gli utenti
  • Divieto di uso malevolo cibernetico, come il rilascio incontrollato di agenti cibernetici
  • Divieto di autoreplicazione autonoma dei sistemi IA
  • Divieto di sviluppare sistemi IA che non possano essere immediatamente terminati se il controllo umano significativo è perso

Le Nazioni Unite sottolineano che “qualsiasi futuro trattato dovrebbe basarsi su tre pilastri: un elenco chiaro di divieti; meccanismi di verifica robusti e verificabili; e la nomina di un organismo indipendente stabilito dalle parti per sovrintendere all’attuazione.”

Preoccupazioni degli analisti

Tuttavia, molti analisti esprimono preoccupazioni sulla praticabilità e sull’applicabilità di tali restrizioni globali. Le preoccupazioni si concentrano non tanto su ciò che le Nazioni Unite stanno tentando di fare, ma sulla possibilità che un numero sufficiente di paesi le supporti e sull’efficacia delle regole nel tempo.

Le aziende potrebbero dover affrontare nuove regole di conformità legate all’IA che potrebbero limitare l’uso dell’IA per screening di candidati, decisioni di prestito o addestramento di modelli su dati riservati dei clienti. Le aziende dovranno comunque conformarsi se operano in paesi che firmano l’accordo delle Nazioni Unite.

Riflessioni finali

Molti esperti, come Valence Howden, evidenziano che sebbene l’intento dietro gli sforzi delle Nazioni Unite sia comprensibile, i rischi dell’IA non sono legati a confini nazionali e la velocità della burocrazia potrebbe ostacolare l’implementazione di queste restrizioni. Inoltre, è dubbio che i principali fornitori di IA, che offrono la maggior parte dei modelli generativi, si conformeranno.

In conclusione, mentre le Nazioni Unite cercano di stabilire regole per gestire i rischi dell’IA, resta da vedere se tali sforzi porteranno a cambiamenti significativi o se rimarranno solo delle buone intenzioni.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...