Regolamentazione dell’IA: Il Regno Unito tra USA e UE

Regolamentazione dell’IA: Il Regno Unito si trova in una posizione ambivalente tra Stati Uniti e Unione Europea

Il Regno Unito ha messo in pausa la regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) mentre il governo affronta pressioni da due fronti: da un lato, ci sono coloro che temono il crescente potere dell’IA non regolamentata; dall’altro, c’è l’esigenza di generare crescita. Il rinvio di una legislazione attesa da tempo significa che il Regno Unito rimane in una posizione ambivalente tra le politiche di deregulation federale degli Stati Uniti e il AI Act innovativo dell’UE.

Implicazioni per le organizzazioni

Che cosa significa tutto ciò per le organizzazioni che desiderano coerenza e chiarezza? Le fonti hanno riferito che “tre fonti del Partito Laburista” hanno comunicato che il “lontano atteso progetto di legge sull’IA sarà ora rinviato fino almeno all’estate del 2025”. Tuttavia, molti esperti ritengono che sia improbabile che appaia quest’anno.

Il governo britannico aveva pianificato di richiedere alle aziende di modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), come OpenAI, proprietario di ChatGPT, di sottoporre i loro modelli a test presso il AI Safety Institute del Regno Unito. Questo è stato ora rinviato a tempo indeterminato.

Allineamento con gli Stati Uniti

Il mese scorso, il Regno Unito si è allineato anche con gli Stati Uniti rifiutando di firmare una dichiarazione internazionale sull’IA durante un summit globale sull’IA a Parigi, in opposizione ai paesi dell’UE e ad altri, tra cui India e Cina. La dichiarazione impegnava i firmatari a perseguire uno sviluppo dell’IA “aperto”, “inclusivo” e “etico”.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...