Regolamentazione dell’IA: Il Futuro della Tecnologia in Kazakistan

Kazakistan: Un Nuovo Progetto di Legge per la Regolamentazione dell’IA

Il Kazakistan ha recentemente fatto un passo importante verso la regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) con l’approvazione del progetto di legge sull’IA da parte della Mazhilis, la camera bassa del Parlamento, il 14 maggio. Questo passo segna l’intento del paese di stabilire un quadro giuridico per lo sviluppo e l’uso delle tecnologie IA.

Un’Approccio Umano-Centrico

La legge proposta adotta un approccio umano-centrico, considerando l’IA come uno strumento che deve servire la società e proteggere l’interesse pubblico. I principi fondamentali includono legalità, equità, trasparenza, responsabilità e la priorità al benessere umano.

Sholpan Saimova, a capo del Centro per la Legislazione Pubblica e l’Amministrazione Pubblica, ha sottolineato che il progetto di legge riflette le tendenze globali nella regolamentazione dell’IA, ispirandosi ad esperienze come quella dell’UE, che ha adottato nel 2024 la sua legge sull’IA.

Protezione dei Dati e Sicurezza Pubblica

Il cuore della legge proposta è un impegno alla trasparenza e alla spiegabilità, assicurando che le decisioni prese dall’IA siano comprensibili e verificabili, specialmente quando influenzano i diritti dei cittadini. Questo approccio indica chiaramente che il Kazakistan non sta perseguendo una corsa sconsiderata verso il progresso, ma sta costruendo un sistema responsabile incentrato sui diritti umani e sul benessere sociale.

Collaborazione e Inclusione

Il progetto di legge è stato sviluppato attraverso una collaborazione ampia che ha coinvolto deputati, rappresentanti ministeriali, esperti legali, professionisti IT ed economisti. L’inclusione di varie organizzazioni, come la Camera Nazionale degli Imprenditori e Kazakhtelecom, ha arricchito il processo di sviluppo.

Creare una Giurisdizione Intelligente per l’IA

Evgeny Pitolin, direttore di Datastar, ha discusso del potenziale della legge di creare una giurisdizione specializzata per l’IA in Kazakistan. Se attuata correttamente, la legge potrebbe accelerare l’adozione dell’IA in tutti i settori, fornendo un chiaro quadro giuridico per la digitalizzazione.

Una Trasformazione delle Competenze

Oltre alle implicazioni legali, Pitolin ha evidenziato che la legge potrebbe rimodellare il mercato del lavoro IT in Kazakistan, spingendo verso una formazione diffusa in aree come la gestione dei dati e la sicurezza digitale. La legge potrebbe anche incoraggiare una riforma educativa necessaria per garantire che i professionisti tecnologici non restino indietro nell’era dell’IA.

In conclusione, il Kazakistan si sta preparando a diventare un pioniere nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale, mirando a un equilibrio tra innovazione e responsabilità sociale.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...