Regolamentazione AI: Opportunità e Sfide in Evoluzione

Evoluzione dei piani per la regolamentazione dell’IA

Il Regolamento sull’IA dell’Unione Europea è entrato in vigore ad aprile 2025, con regole specifiche per l’IA generativa che si applicheranno da agosto 2025. Nel Regno Unito, invece, si sta seguendo un approccio flessibile e basato su principi, senza la necessità di nuovi quadri normativi a breve termine. Tuttavia, a causa degli sviluppi geopolitici, entrambe le giurisdizioni stanno riconsiderando il loro equilibrio complessivo tra competitività e salvaguardie regolamentari.

Un recente sondaggio della Banca d’Inghilterra e della FCA ha mostrato che il 75% delle aziende utilizza già qualche forma di IA nelle proprie operazioni, un incremento rispetto al 53% del 2022. Questo aumento non è dovuto solo ai guadagni di efficienza negli uffici, ma include anche casi d’uso significativi come le valutazioni del rischio di credito (un’attività considerata “ad alto rischio” secondo il Regolamento dell’UE) e il trading algoritmico.

Iniziative di indagine

Per indagare questa tendenza, il Comitato del Tesoro ha avviato una Richiesta di Prove sugli impatti dell’uso crescente dell’IA nel settore bancario, nei fondi pensione e in altre aree dei servizi finanziari. Inoltre, il Comitato per la Politica Finanziaria della Banca d’Inghilterra ha pubblicato una valutazione dell’impatto dell’IA sulla stabilità finanziaria.

Nonostante ciò, il governo del Regno Unito continua a seguire il suo approccio basato su principi. Il BoE/PRA e la FCA hanno determinato che i loro strumenti esistenti rimangono appropriati per affrontare i rischi posti dall’IA, poiché tali rischi non sono “unici”. Questi strumenti, essendo principalmente orientati ai risultati, offrono sufficiente agilità per adattarsi a cambiamenti tecnologici e di mercato imprevisti.

Focus su crescita e competitività

Questo approccio è rafforzato dalla spinta più ampia verso la crescita e la competitività. Con l’IA vista come un motore chiave per la crescita, il focus del governo si sta spostando dalle salvaguardie verso l’innovazione, pur tenendo conto della sicurezza nazionale.

Ad esempio, al Summit di Azione sull’IA di Parigi di febbraio, il Regno Unito e gli Stati Uniti sono stati gli unici due paesi a non firmare la dichiarazione internazionale non vincolante sull’IA “inclusiva e sostenibile”.

Istituto per la Sicurezza dell’IA

Il governo ha rinominato il suo Istituto per la Sicurezza dell’IA, promettendo che non si concentrerà su bias o libertà di parola, ma piuttosto sulla promozione della crescita economica. La FCA continua a incoraggiare gli innovatori e gli stakeholder a partecipare alle sue iniziative AI Lab.

Piani d’azione e regolamenti

Il governo ha anche emesso una risposta al Piano d’Azione sulle Opportunità dell’IA, approvando quasi tutte le 50 raccomandazioni originali, tra cui la creazione di “zone di crescita” per l’IA e la necessità per i regolatori di riportare pubblicamente annualmente sulle loro attività per promuovere l’innovazione dell’IA.

Nell’UE, il Regolamento sull’IA ha introdotto una classificazione delle applicazioni di IA in base ai livelli di rischio, introducendo requisiti rigorosi per le aree ad alto rischio. Gli Stati membri hanno tempo fino ad agosto 2025 per designare le autorità competenti nazionali che sovrintenderanno all’applicazione delle regole del Regolamento.

Rischi e sfide

Essendo la prima legge sull’IA da parte di una giurisdizione importante, il Regolamento ha rappresentato una pietra miliare normativa. Tuttavia, la sua natura prescrittiva potrebbe ridurre la sua capacità di rimanere agile di fronte alla rapida evoluzione tecnologica. Durante le negoziazioni, il sistema di classificazione del rischio sottostante ha dovuto essere modificato per tenere conto dell’emergere dell’IA a scopo generale.

Il Codice di Pratica per l’IA a scopo generale completa il Regolamento e mira a fornire linee guida più dettagliate per le aziende, garantendo che aderiscano a standard etici, anche per i sistemi non considerati ad alto rischio.

Con l’UE che ha lanciato una strategia InvestAI da 200 miliardi di euro, segnala una crescente dipendenza dal capitale privato per alimentare la crescita in questo settore. Tuttavia, i singoli giurisdizioni, come il Regno Unito e l’UE, sono influenzate dalla spinta alla competitività, mentre i standard internazionali rimangono focalizzati sui rischi e sui mitiganti.

Firme con una presenza nell’UE devono iniziare a orientarsi al Regolamento come base, mentre le aziende del Regno Unito non hanno un libro delle regole prescrittivo da seguire. Ciò comporta sfide significative, poiché spetta a loro capire come gestire questa tecnologia in rapida evoluzione.

In conclusione, il panorama della regolamentazione dell’IA è in continua evoluzione, con le giurisdizioni che cercano di bilanciare la necessità di innovazione con la gestione dei rischi associati. La prossima attuazione di regolamenti chiave e l’attenzione verso un approccio globale rimarranno temi centrali nel dibattito sulla regolamentazione dell’IA.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...