Regolamentare l’IA: Un passo necessario per il futuro

La necessità di una regolamentazione dell’IA

L’intelligenza artificiale (IA) non è più solo uno strumento di convenienza — sta prendendo decisioni che influenzano le vite delle persone in ambiti come assunzioni, abitazione, sanità, credito, istruzione e persino nel sistema di giustizia penale. Il modo in cui regoliamo l’IA oggi definirà se essa servirà come strumento di progresso o diventerà una forza di discriminazione, manipolazione e danno.

Responsabilità nelle decisioni dell’IA

Una delle preoccupazioni più pressanti è che l’IA viene spesso utilizzata per prendere decisioni senza una chiara linea di responsabilità. Se un sistema di IA nega un mutuo, rifiuta una domanda di lavoro o determina il livello di rischio di una persona nel sistema di giustizia penale, deve esserci una persona che possa essere ritenuta responsabile di quella decisione. L’IA non può essere un’autorità senza volto che prende decisioni che cambiano la vita senza supervisione.

Sotto la nuova proposta legislativa, le organizzazioni che utilizzano l’IA per prendere decisioni significative riguardo agli individui devono avere la responsabilità umana incorporata nei loro sistemi. Ciò significa che una persona reale — che può essere ritenuta responsabile — deve supervisionare le decisioni guidate dall’IA e garantire che siano eque, imparziali e legittimamente conformi.

Trasparenza: Le persone hanno diritto di sapere

Se un’azienda, un’agenzia governativa o qualsiasi organizzazione sta utilizzando l’IA per prendere decisioni che influenzano la vita di una persona, quella persona dovrebbe essere informata prima che il sistema venga adottato, mentre è in uso, e quando ha preoccupazioni riguardo a pregiudizi o discriminazione.

Le persone hanno il diritto di sapere quando un sistema di IA viene utilizzato per determinare la loro domanda di lavoro, approvazione del prestito, accettazione al college o persino come interagiscono con i servizi governativi. Dovrebbero anche ricevere indicazioni chiare per fare appello a una decisione se credono che l’IA li abbia giudicati in modo improprio o ingiusto.

Prevenire contenuti dannosi generati dall’IA

Un’altra grande preoccupazione è l’aumento di immagini sintetiche, video deepfake e contenuti generati dall’IA. Sebbene l’IA possa essere utilizzata per scopi creativi e innocui, viene sempre più spesso arma per diffondere disinformazione, molestare individui e manipolare la percezione pubblica.

Per esempio, le immagini generate dall’IA sono state utilizzate per creare contenuti falsi dannosi, da pornografia di vendetta deepfake a attacchi politici fabbricati destinati a ingannare il pubblico. Questo non è solo non etico — è pericoloso. La nuova proposta legislativa richiede un etichettatura chiara quando vengono utilizzate immagini o video generati dall’IA in modo che le persone possano distinguere tra contenuti reali e media manipolati.

Un percorso da seguire

La nuova proposta legislativa non mira a soffocare l’innovazione — si tratta di garantire che l’IA serva il bene pubblico piuttosto che diventare uno strumento di sfruttamento. Ciò rappresenta un’opportunità per stabilire leggi sull’IA che siano forti, sensate e eque.

Il futuro dell’IA non dovrebbe essere deciso solo dalle aziende tecnologiche — dovrebbe essere plasmato dalle persone che ne sono più colpite. È fondamentale agire ora per garantire responsabilità nelle decisioni dell’IA, trasparenza nell’uso dell’IA e protezioni contro contenuti dannosi generati dall’IA.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...