Regolamentare l’AI: Necessità e Opportunità

I nostri dati, le nostre decisioni, il nostro futuro AI: perché abbiamo bisogno di una legge sulla regolamentazione dell’AI

Il governo britannico ha fallito nell’introdurre misure per regolare l’AI, spingendo un disegno di legge presentato dai membri della Camera dei Lord a cercare di affrontare questa questione.

Le conseguenze delle tempistiche straordinarie delle ultime elezioni generali, tenutesi a luglio, hanno avuto un impatto significativo. Un disegno di legge sulla regolamentazione dell’AI, che era pronto per il passaggio alla Camera dei Comuni, è stato interrotto. Oggi, con un nuovo governo e un nuovo Parlamento, si presenta l’opportunità di reintrodurre questo importante disegno di legge.

Fare il caso per la regolamentazione

Se la necessità di una regolamentazione dell’intelligenza artificiale era già pressante a novembre 2023, oggi è diventata urgente. A livello domestico e internazionale, la situazione è cambiata notevolmente. Un governo britannico, che precedentemente sosteneva la regolamentazione dell’AI, ha ora mostrato riluttanza a proseguire senza un accordo con gli Stati Uniti.

Alla AI Action Summit di Parigi, è stata firmata una dichiarazione per un’AI inclusiva e sostenibile, ma sia il Regno Unito che gli Stati Uniti hanno deciso di non firmarla. Questo segna un cambiamento verso la cybersecurity, piuttosto che un focus più ampio sulla sicurezza che includerebbe i rischi sociali associati ai modelli di AI.

Un approccio regolamentare

Il disegno di legge propone la creazione di un’ Autorità AI, non un’agenzia burocratica pesante, ma un regolatore agile e leggero. Questa Autorità avrà il compito di valutare le capacità e le competenze delle attuali autorità di regolamentazione per affrontare le opportunità e le sfide offerte dall’AI.

Inoltre, il disegno di legge stabilirebbe responsabili AI all’interno delle aziende che sviluppano, implementano o utilizzano l’AI. Questi responsabili dovrebbero garantire un uso etico, imparziale e non discriminatorio dell’AI.

È fondamentale che venga fornita una etichettatura chiara dei prodotti e dei servizi che utilizzano l’AI, per aiutare i consumatori a capire i rischi associati.

Impegno pubblico

Le disposizioni più importanti del disegno di legge riguardano l’ impegno pubblico. Il governo è tenuto a implementare un programma di coinvolgimento pubblico significativo e a lungo termine. Solo attraverso questo impegno sarà possibile affrontare i rischi e le opportunità in modo razionale e ottimista.

Concludendo, è essenziale avere una regolamentazione trans-settoriale dell’AI per cittadini, consumatori, creativi, innovatori e investitori. Dobbiamo rendere questa realtà e portare alla vita la verità unificante: i nostri dati, le nostre decisioni, il nostro futuro AI.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...