Regolamentare l’AI: la nuova sfida sul posto di lavoro

Introduzione della legge “No Robo Bosses Act” in California

Il senatore della California, Jerry McNerney, ha presentato il SB7, conosciuto anche come il “No Robo Bosses Act”, il 6 marzo 2025. Questa legge mira a richiedere un supervisione umana sull’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nel luogo di lavoro.

Obiettivi della legge

Secondo il SB7, le aziende non possono basare le decisioni di assunzione, promozione, disciplina o licenziamento esclusivamente su sistemi di decisione automatizzati (ADS) senza un controllo umano. Inoltre, la legge vieterebbe l’uso di informazioni personali da parte degli ADS per prevedere i comportamenti futuri dei lavoratori.

Implicazioni della legge

Se approvata, questa legislazione rappresenterebbe la prima del suo genere negli Stati Uniti, come affermato dall’ufficio di McNerney in un comunicato stampa. Il senatore ha dichiarato che la legge non intende impedire l’uso dell’AI nel lavoro, ma piuttosto stabilire garanzie su questa tecnologia.

Contestualizzazione del dibattito

McNerney, che ha contribuito a definire la politica federale sull’AI durante il suo precedente incarico al Congresso, ha sottolineato che le aziende stanno sempre più utilizzando l’AI per migliorare l’efficienza e la produttività. Tuttavia, attualmente mancano misure di sicurezza per prevenire che le macchine influenzino ingiustamente o illegalmente le condizioni lavorative e il benessere dei dipendenti.

Supporto e critiche

La legge è co-autorizzata dagli assembleisti Sade Elhawary e Isaac Bryan, ed è sostenuta dalla California Federation of Labor Unions, che rappresenta oltre 1.300 sindacati con 2,3 milioni di membri. La presidente della federazione, Lorena Gonzalez, ha affermato che “nessun lavoratore dovrebbe rispondere a un robot quando teme di essere infortunato sul lavoro o ha bisogno di allontanarsi per un’emergenza”.

Prospettive future

Un blog legale ha osservato che il divieto di AI predittiva potrebbe generare un dibattito significativo tra i sindacati e i gruppi imprenditoriali. Tali divieti potrebbero ostacolare i progressi e l’efficienza, compromettendo usi comuni dell’AI destinati ad aiutare i dipendenti.

Con l’assenza di progressi a livello federale, è probabile che iniziative simili proliferino a livello statale, come dimostrato dalla proposta di legge “No Robot Bosses” che non ha mai superato il comitato.

In conclusione, la legge “No Robo Bosses Act” di McNerney rappresenta un tentativo significativo di stabilire un quadro normativo per l’uso dell’AI nel lavoro, garantendo che la tecnologia rimanga uno strumento al servizio dell’umanità.

More Insights

Guerra ai Tariffi: L’Impatto sull’Intelligenza Artificiale in Europa

I dazi doganali possono avere un impatto complesso sull'avanzamento dell'IA e dell'automazione, fungendo sia da potenziale ostacolo che, paradossalmente, da possibile catalizzatore in alcune aree...

Piano d’azione per l’AI: L’Europa punta alla sovranità tecnologica

La Commissione Europea ha appena pubblicato il suo Piano d'Azione sull'IA, una strategia globale volta a stabilire l'Europa come leader mondiale nell'intelligenza artificiale. Il piano delinea un...

L’Equilibrio Dell’Intelligenza Artificiale a Singapore

Singapore, che si appresta a celebrare sei decenni di progressi straordinari, si trova ora su un precipizio diverso mentre svela la sua ambiziosa Strategia Nazionale per l'IA 2.0. Tuttavia, le ombre...

Intelligenza Artificiale Responsabile nel Settore FinTech

Lexy Kassan discute gli aspetti critici dell'IA responsabile, concentrandosi sugli aggiornamenti normativi come l'Atto sull'IA dell'UE e le sue implicazioni per il FinTech. Spiega i livelli di IA...

Intelligenza Artificiale al Servizio dell’Umanità

Nel panorama in continua evoluzione dell'intelligenza artificiale, la conversazione attorno all'AI incentrata sull'uomo sta guadagnando un'importanza significativa. Questo cambiamento di paradigma è...

Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale: L’Inizio di una Nuova Era in Europa

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE rappresenta il primo importante quadro normativo al mondo per l'IA, creando un regime legale uniforme per tutti gli stati membri dell'UE. Questo atto mira...

Piano d’azione per l’IA in Europa: Investimenti e Innovazione

Il 9 aprile 2025, la Commissione Europea ha adottato un comunicato sul Piano d'Azione dell'AI Continent, con l'obiettivo di trasformare l'UE in un leader globale nell'AI. Il piano prevede investimenti...

Aggiornamento sulle Clausole Contrattuali AI dell’UE

Il "mercato" per i termini contrattuali sull'IA continua ad evolversi, e mentre non esiste un approccio standardizzato, sono stati proposti diversi modelli di contrattazione. Una delle ultime...

Riconoscimento Emotivo: Nuove Regole per il Lavoro

L'Intelligenza Artificiale per il riconoscimento delle emozioni sta guadagnando terreno in vari contesti, tra cui il rilevamento di conflitti potenziali nei luoghi pubblici e l'analisi delle vendite...