Introduzione della legge “No Robo Bosses Act” in California
Il senatore della California, Jerry McNerney, ha presentato il SB7, conosciuto anche come il “No Robo Bosses Act”, il 6 marzo 2025. Questa legge mira a richiedere un supervisione umana sull’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nel luogo di lavoro.
Obiettivi della legge
Secondo il SB7, le aziende non possono basare le decisioni di assunzione, promozione, disciplina o licenziamento esclusivamente su sistemi di decisione automatizzati (ADS) senza un controllo umano. Inoltre, la legge vieterebbe l’uso di informazioni personali da parte degli ADS per prevedere i comportamenti futuri dei lavoratori.
Implicazioni della legge
Se approvata, questa legislazione rappresenterebbe la prima del suo genere negli Stati Uniti, come affermato dall’ufficio di McNerney in un comunicato stampa. Il senatore ha dichiarato che la legge non intende impedire l’uso dell’AI nel lavoro, ma piuttosto stabilire garanzie su questa tecnologia.
Contestualizzazione del dibattito
McNerney, che ha contribuito a definire la politica federale sull’AI durante il suo precedente incarico al Congresso, ha sottolineato che le aziende stanno sempre più utilizzando l’AI per migliorare l’efficienza e la produttività. Tuttavia, attualmente mancano misure di sicurezza per prevenire che le macchine influenzino ingiustamente o illegalmente le condizioni lavorative e il benessere dei dipendenti.
Supporto e critiche
La legge è co-autorizzata dagli assembleisti Sade Elhawary e Isaac Bryan, ed è sostenuta dalla California Federation of Labor Unions, che rappresenta oltre 1.300 sindacati con 2,3 milioni di membri. La presidente della federazione, Lorena Gonzalez, ha affermato che “nessun lavoratore dovrebbe rispondere a un robot quando teme di essere infortunato sul lavoro o ha bisogno di allontanarsi per un’emergenza”.
Prospettive future
Un blog legale ha osservato che il divieto di AI predittiva potrebbe generare un dibattito significativo tra i sindacati e i gruppi imprenditoriali. Tali divieti potrebbero ostacolare i progressi e l’efficienza, compromettendo usi comuni dell’AI destinati ad aiutare i dipendenti.
Con l’assenza di progressi a livello federale, è probabile che iniziative simili proliferino a livello statale, come dimostrato dalla proposta di legge “No Robot Bosses” che non ha mai superato il comitato.
In conclusione, la legge “No Robo Bosses Act” di McNerney rappresenta un tentativo significativo di stabilire un quadro normativo per l’uso dell’AI nel lavoro, garantendo che la tecnologia rimanga uno strumento al servizio dell’umanità.