Regolamentare l’AI: la nuova sfida sul posto di lavoro

Introduzione della legge “No Robo Bosses Act” in California

Il senatore della California, Jerry McNerney, ha presentato il SB7, conosciuto anche come il “No Robo Bosses Act”, il 6 marzo 2025. Questa legge mira a richiedere un supervisione umana sull’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nel luogo di lavoro.

Obiettivi della legge

Secondo il SB7, le aziende non possono basare le decisioni di assunzione, promozione, disciplina o licenziamento esclusivamente su sistemi di decisione automatizzati (ADS) senza un controllo umano. Inoltre, la legge vieterebbe l’uso di informazioni personali da parte degli ADS per prevedere i comportamenti futuri dei lavoratori.

Implicazioni della legge

Se approvata, questa legislazione rappresenterebbe la prima del suo genere negli Stati Uniti, come affermato dall’ufficio di McNerney in un comunicato stampa. Il senatore ha dichiarato che la legge non intende impedire l’uso dell’AI nel lavoro, ma piuttosto stabilire garanzie su questa tecnologia.

Contestualizzazione del dibattito

McNerney, che ha contribuito a definire la politica federale sull’AI durante il suo precedente incarico al Congresso, ha sottolineato che le aziende stanno sempre più utilizzando l’AI per migliorare l’efficienza e la produttività. Tuttavia, attualmente mancano misure di sicurezza per prevenire che le macchine influenzino ingiustamente o illegalmente le condizioni lavorative e il benessere dei dipendenti.

Supporto e critiche

La legge è co-autorizzata dagli assembleisti Sade Elhawary e Isaac Bryan, ed è sostenuta dalla California Federation of Labor Unions, che rappresenta oltre 1.300 sindacati con 2,3 milioni di membri. La presidente della federazione, Lorena Gonzalez, ha affermato che “nessun lavoratore dovrebbe rispondere a un robot quando teme di essere infortunato sul lavoro o ha bisogno di allontanarsi per un’emergenza”.

Prospettive future

Un blog legale ha osservato che il divieto di AI predittiva potrebbe generare un dibattito significativo tra i sindacati e i gruppi imprenditoriali. Tali divieti potrebbero ostacolare i progressi e l’efficienza, compromettendo usi comuni dell’AI destinati ad aiutare i dipendenti.

Con l’assenza di progressi a livello federale, è probabile che iniziative simili proliferino a livello statale, come dimostrato dalla proposta di legge “No Robot Bosses” che non ha mai superato il comitato.

In conclusione, la legge “No Robo Bosses Act” di McNerney rappresenta un tentativo significativo di stabilire un quadro normativo per l’uso dell’AI nel lavoro, garantendo che la tecnologia rimanga uno strumento al servizio dell’umanità.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...