Regno Unito: Innovazione nell’AI mentre l’UE frena

Le aziende britanniche guidano la corsa all’IA, mentre la regolamentazione frena l’UE

Le aziende britanniche stanno dimostrando di essere molto più propense ad avere piani per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) rispetto ai loro omologhi europei, che si trovano ad affrontare difficoltà legate alla regolamentazione.

Un divario significativo nell’adozione dell’IA

Una nuova ricerca condotta da Harris per conto della piattaforma Dataiku ha messo in luce un divario significativo nell’adozione dell’IA tra il Regno Unito e l’Unione Europea a causa delle preoccupazioni legate alla regolamentazione.

Secondo il rapporto, solo il 26% dei CEO britannici ha riportato di aver ritardato iniziative a causa di regolamenti poco chiari o in evoluzione, rispetto al 59% in Francia.

Piani strutturati per l’implementazione dell’IA

Le aziende del Regno Unito sembrano adottare un approccio più strutturato, con il 23% dei CEO che ha tracciato una roadmap formale per l’implementazione dell’IA nel prossimo anno. Questo è quasi il doppio della media globale del 12% e ben oltre il 5% dei dirigenti tedeschi che hanno riferito di avere un piano in atto.

Florian Douetteau, CEO di Dataiku, ha dichiarato: “La ricerca di mercato nel nostro rapporto suggerisce che una ridotta incertezza normativa sta dando alle aziende britanniche la chiarezza necessaria per agire, accelerando l’innovazione e l’adozione, anche mentre l’IA evolve a un ritmo incessante”.

La differenza di approccio regolamentare tra Regno Unito e UE

L’approccio normativo dell’UE nei confronti della tecnologia è generalmente stato più rigoroso rispetto a quello del Regno Unito. Il loro AI Act è il framework più completo introdotto fino ad oggi.

Inoltre, insieme agli Stati Uniti, il Regno Unito ha rifiutato di firmare l’accordo che prometteva un approccio aperto, inclusivo ed etico allo sviluppo dell’IA. Un portavoce del governo ha spiegato che il Regno Unito “riteneva che la dichiarazione non fornisse sufficiente chiarezza pratica sulla governance globale, né affrontasse adeguatamente le questioni più difficili relative alla sicurezza nazionale e alle sfide che l’IA pone”.

Non sorprende che il vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, abbia avvertito contro l’adozione di un approccio che disincentivi “gli innovatori dal prendere i rischi necessari per progredire”.

Costruire un’IA responsabile

Jacob Beswick, direttore senior della governance dell’IA presso Dataiku, ha affermato: “Il EU AI Act ha sollevato più domande di quante ne abbia risposte, e nel processo, le aziende all’interno della sua giurisdizione sono diventate sempre più esitanti riguardo ai loro programmi di IA”.

“Mentre il Regno Unito ha meno restrizioni, le aziende devono assicurarsi di costruire l’IA con uno scopo e responsabilità, piuttosto che semplicemente perché possono”.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Governance: Riformare la Sicurezza e la Conformità nel Settore Rischio

L'intelligenza artificiale e le tecnologie di IA sono fondamentali per il successo della funzione di rischio. I chief risk officer (CRO) possono utilizzare l'IA per affrontare la conformità e navigare...

Senato elimina il blocco sulle leggi sull’IA

Il Senato degli Stati Uniti ha votato 99-1 per rimuovere un provvedimento che avrebbe bloccato gli stati dalla regolamentazione dell'intelligenza artificiale per il prossimo decennio. Questo...

La crisi della sicurezza dei dati nell’industria farmaceutica

L'industria farmaceutica si trova a un bivio pericoloso, con solo il 17% delle organizzazioni che ha implementato controlli automatici per prevenire la perdita di dati sensibili attraverso strumenti...

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...