Pressione statunitense e regolamentazione dell’IA: un bivio europeo

La Pressione degli Stati Uniti Complica gli Sforzi per Regolare l’IA in Europa

Scarsamente sei mesi dopo l’entrata in vigore della prima legislazione completa sull’IA al mondo, leader di stato, CEO di aziende come Google, Microsoft e OpenAI, funzionari governativi e scienziati informatici si sono riuniti a Parigi per partecipare al AI Action Summit.

Il vice-presidente degli Stati Uniti ha dichiarato: “Non sono qui questa mattina per parlare di sicurezza dell’IA, ma per parlare di opportunità dell’IA.” Ha criticato la legge, presentando la posizione della nuova amministrazione: “Riteniamo che una regolamentazione eccessiva del settore dell’IA potrebbe compromettere un’industria trasformativa proprio mentre sta decollando.”

Il Codice di Pratica

Il cuore della legge è un codice di pratica volontario per i modelli di IA di uso generale, redatto da esperti indipendenti e basato su contributi di stakeholder industriali, accademici e della società civile. Per i modelli di IA che possono comportare rischi sistemici, la legge stabilisce come i fornitori devono valutare e mitigare tali rischi.

La legge intende anche chiarire come gli sviluppatori devono rispettare i diritti di proprietà intellettuale durante l’addestramento dei sistemi di IA. Tuttavia, la finalizzazione del codice è diventata una lunga battaglia di tira e molla.

Pressione e Nervosismo in Europa

Dietro porte chiuse, alcuni a Bruxelles ammettono che la pressione degli Stati Uniti e la crescente nervosità all’interno di alcuni capitali europei hanno complicato gli sforzi di regolazione. La recente richiesta della Polonia per una pausa nell’implementazione di alcune parti della legge sull’IA riflette questo disagio.

Nel frattempo, i settori creativi europei si sentono sempre più abbandonati. Artisti, musicisti, scrittori e giornalisti vedono il loro lavoro utilizzato per addestrare sistemi di IA generativa, senza il loro consenso, credito o compenso.

Copyright e Proprietà Intellettuale

La Commissione Europea insiste di essere vincolata dalla legge sul copyright esistente, sostenendo che la legge sull’IA non può andare oltre la direttiva sul copyright dell’UE, che prevede un’eccezione per l’uso di opere protette da copyright per scopi di ricerca scientifica senza il permesso dei titolari dei diritti.

Molti creatori avevano riposto le loro speranze nella legge sull’IA per ottenere responsabilità su come i modelli vengono addestrati sui loro lavori. Con la diminuzione di tale possibilità, emergono promesse che una revisione più ampia delle norme sul copyright potrebbe arrivare l’anno prossimo.

In assenza di un intervento legislativo, spetterà ai tribunali decidere se le aziende di IA debbano essere autorizzate ad addestrare modelli su opere protette da copyright senza permesso.

Impatto sul Settore dei Media

Per il settore dei media, le scommesse non sono solo economiche ma anche democratiche. I contenuti generati dall’IA privi di attribuzione minacciano la capacità degli editori di notizie di generare ricavi dai loro contenuti, e per estensione, la pluralità dei media, indissociabile da una società democratica.

Il rapporto annuale del Reuters Institute ha rivelato che un numero crescente di persone utilizza chatbot di IA per leggere titoli e aggiornamenti di notizie. Sebbene solo il 7% degli intervistati affermi di utilizzare chatbot di IA per trovare notizie, quel numero sale al 15% degli under-25.

Conclusione

La Commissione merita credito per aver avuto il coraggio di proporre una regolamentazione per mitigare i rischi posti dall’IA. Tuttavia, la legislazione non riesce a determinare definitivamente come dovrebbe essere bilanciato lo sviluppo dell’IA europea, addestrata su dati europei per riflettere i valori e la cultura europei, e la protezione delle industrie creative e dei media europei.

Il codice di pratica, inizialmente concepito per offrire risposte parziali, rischia ora di diventare un fragile compromesso, tirato tra gli avvertimenti della Silicon Valley riguardo a un’eccessiva regolamentazione e i diritti dei titolari che avvertono dell’erosione economica già in corso.

La finestra per fare le scelte giuste si sta restringendo. Il copyright non è una mera questione tecnica; colpisce il cuore della sovranità culturale e della resilienza democratica dell’Europa nell’era dell’IA.

More Insights

Obblighi Critici dell’Atto sull’Intelligenza Artificiale nell’UE

Le nuove obbligazioni derivanti dalla Legge sull'Intelligenza Artificiale dell'UE sui modelli di intelligenza artificiale di uso generale entreranno in vigore ad agosto. Gli operatori del settore...

Regolamentazione dell’IA: Un Dilemma tra Innovazione e Sicurezza

Il capo scienziato di Microsoft critica la proposta di Donald Trump di vietare la regolamentazione dell'intelligenza artificiale a livello statale, avvertendo che tali restrizioni potrebbero...

Pressione statunitense e regolamentazione dell’IA: un bivio europeo

Scarsamente sei mesi dopo l'entrata in vigore della prima legislazione completa sull'IA, i leader mondiali si sono riuniti a Parigi per il AI Action Summit. Tuttavia, la pressione degli Stati Uniti ha...

Regolamentazione complessa degli strumenti AI nella salute

Un nuovo rapporto del Bipartisan Policy Center esamina il complesso panorama normativo per gli strumenti AI nella salute che operano al di fuori della giurisdizione della FDA. Il rapporto evidenzia le...

Legge Texana sull’Intelligenza Artificiale: Normative e Implicazioni

Il 31 maggio 2025, il legislatore del Texas ha approvato il "Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act" (TRAIGA), che stabilisce requisiti di divulgazione per gli sviluppatori e i...

Texas e la Nuova Legge sulla Governance Responsabile dell’IA

Il 22 giugno 2025, il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato la Texas Responsible AI Governance Act (TRAIGA), segnando la conclusione di un progetto di legge che ha ricevuto attenzione...

Opportunità mancate per l’AI: il G7 e la governance globale

I leader del G7 si sono riuniti in Alberta, Canada, ma la questione della governance dell'intelligenza artificiale è stata praticamente assente dai dibattiti. Questa omissione è particolarmente...

Intelligenza Artificiale: L’Africa Riscopre la Sovranità

I leader africani hanno chiesto azioni urgenti per costruire sistemi di intelligenza artificiale sovrani ed etici, adattati alle esigenze locali. È fondamentale garantire che l'IA supporti la...

Regolamenti AI: Le Sfide di Compliance e Innovazione

Con lo sviluppo dell'IA in tutto il mondo, diventa sempre più difficile applicare regolamenti efficaci. Le aziende tecnologiche multinazionali devono affrontare sfide complesse a causa della diversità...