Preparazione della Croazia per la Legge sull’IA: Rischi e Salvaguardie

Croazia in preparazione per la Legge sull’IA

Recentemente, un evento si è svolto in Croazia per discutere l’impatto dei diritti umani dell’Intelligenza Artificiale (IA). Questo incontro, organizzato da un’affiliata, ha riunito giornalisti e attivisti per sensibilizzare sui danni legati all’IA e influenzare le politiche nazionali future affinché incorporino salvaguardie per i diritti delle persone.

Evento: IA e il suo impatto sui diritti delle persone

L’evento si è tenuto presso l’Associazione dei Giornalisti Croati e ha avuto come obiettivo quello di discutere l’impatto dei diritti umani dell’IA. Con la Croazia che sta preparando una legge nazionale per implementare il Regolamento UE sull’IA, questo è un momento cruciale per aumentare la consapevolezza sui danni legati all’IA e per influenzare le politiche future.

In seguito all’adozione del Regolamento UE sull’IA nel maggio 2024, il governo croato ha recentemente formato un gruppo di lavoro per redigere una legge nazionale che attui il regolamento.

Rischi dell’IA: sorveglianza, discriminazione e sistemi ingiusti

L’evento ha aperto con un promemoria potente che la tecnologia può danneggiare le vite quotidiane delle persone se non regolamentata adeguatamente. Un esperto ha evidenziato come l’IA possa minacciare la privacy, l’uguaglianza e altri diritti.

Altri relatori hanno condiviso esempi reali di danni causati dai sistemi di IA. Ad esempio, è stata descritta come una azione legale strategica nei Paesi Bassi ha portato alla rimozione di algoritmi discriminatori utilizzati dalle banche per il profilo di terrorismo. Inoltre, è stato segnalato come la società civile sia riuscita a fermare l’implementazione di sorveglianza biometrica in Serbia.

L’evento ha quindi messo in luce la necessità urgente di una spinta collettiva per protezioni più forti e responsabilità.

Modi per andare avanti: incorporare la prospettiva dei diritti umani nella governance dell’IA

Durante l’evento, è stata introdotta l’importanza di superare i requisiti minimi del Regolamento UE sull’IA. Sono state presentate raccomandazioni per la governance dell’IA in Croazia, tra cui la creazione di un registro pubblico di tutte le IA e algoritmi utilizzati dalla pubblica amministrazione.

Un’altra raccomandazione importante è stata il divieto di sorveglianza biometrica in tempo reale negli spazi pubblici e la partecipazione significativa della società civile nello sviluppo del quadro giuridico e politico nazionale sull’IA.

Democratizzare la politica sull’IA: richieste di apertura e partecipazione

Le raccomandazioni sono state inviate al gruppo di lavoro sotto il Ministero della Giustizia e della Transizione Digitale, responsabile della redazione dell’atto attuativo del Regolamento UE sull’IA. Tuttavia, è stato notato che nessuna organizzazione della società civile è stata inclusa in questo gruppo di lavoro.

Le attività sono in corso per promuovere e garantire la partecipazione delle organizzazioni della società civile nei processi decisionali relativi ai diritti digitali, compresa la legge sull’IA.

L’evento organizzato è stato il primo specifico sull’IA in Croazia da un’organizzazione non governativa, rappresentando un primo passo per riunire attori civici e giornalisti interessati a uno sviluppo e un utilizzo dell’IA sicuri, trasparenti ed etici.

More Insights

Moratoria e Intelligenza Artificiale: Un Doppio Gioco Politico

Un moratorio sulla regolamentazione statale dell'intelligenza artificiale (AI) sta suscitando sia critiche che apprezzamenti all'interno del Partito Repubblicano. Alcuni membri del Congresso, come la...

Sicurezza e Governance AI: La Nuova Frontiera di IBM

IBM ha lanciato nuove capacità software che integrano la sicurezza e la governance dell'IA, segnando quella che sostiene essere la prima soluzione unificata del settore per gestire i rischi dell'IA...

Intelligenza Artificiale e Etica: Costruire un Futuro Responsabile

Con l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nei processi decisionali critici, è fondamentale stabilire solide strutture di governance etica. Le piattaforme di governance IA agentiche...

Innovazione Sovrana: L’Intelligenza Artificiale in Africa

L'Africa deve diventare l'architetto del proprio futuro nell'Intelligenza Artificiale, sviluppando quadri di governance inclusivi e riappropriandosi del controllo sui propri dati. È fondamentale...

Dominare l’Intelligenza Artificiale e la Sovranità dei Dati

L'economia globale sta entrando in una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall'ascesa rapida dei dati e dell'intelligenza artificiale. Secondo un rapporto di Forrester, entro il 2028...

Etica dell’IA: La Visione di Papa Leone XIV

Il Papa Leo XIV è emerso come un punto focale per le discussioni globali sulla regolamentazione dell'IA, presentando una visione etica robusta adatta per l'era dell'intelligenza artificiale. Ha...

L’Intelligenza Artificiale sotto il Controllo: Il Ruolo Cruciale degli Stati

I legislatori statunitensi stanno considerando una moratoria che vieterebbe la regolamentazione dell'IA a livello statale per dieci anni, nel tentativo di accelerare lo sviluppo dell'IA negli Stati...

Governanza Responsabile dell’IA: La Soluzione di Wild Tech

Wild Tech ha lanciato una nuova piattaforma per aiutare le organizzazioni a ridurre la dispersione dell'IA e migliorare la governance dei dati. La soluzione, allineata a Microsoft, mira a promuovere...

Sicurezza e Governance nell’AI: La Rivoluzione degli Sistemi Agentici

IBM annuncia il primo software del settore per unire i team di sicurezza e governance dell'IA, fornendo una visione unificata del rischio aziendale. Le nuove capacità migliorano e integrano...