Prepararsi all’AI Act: Strategia per i CIO

Come i CIO possono prepararsi per l’applicazione dell’AI Act dell’UE

L’AI Act dell’Unione Europea sta per entrare in vigore e i CIO (Chief Information Officers) hanno un ruolo cruciale nella preparazione delle loro organizzazioni. Questo articolo esplorerà come i CIO possono guidare i loro team verso la conformità e affrontare le sfide legate a questa nuova regolamentazione.

Contesto dell’AI Act

Il countdown per l’applicazione dell’AI Act dell’Unione Europea è già iniziato. Le prime regole, che includono divieti su casi d’uso inaccettabili e obblighi di alfabetizzazione sull’IA, sono già in vigore. La piena applicazione dell’AI Act avverrà il prossimo agosto, con l’inizio delle sanzioni nel 2026.

Le aziende che non si conformano rischiano multe fino a 37,9 milioni di dollari (35 milioni di euro) a seconda della gravità e della durata della violazione. È fondamentale notare che le regole si applicano a tutte le aziende che operano e servono clienti nell’UE, indipendentemente dalla loro sede legale.

Importanza della preparazione

La preparazione è fondamentale. Molte organizzazioni non si sono ancora adeguate agli standard richiesti, e la mancanza di preparazione può portare a conseguenze severe. I CIO devono garantire che le loro organizzazioni non solo rispettino le normative, ma siano anche pronte per eventuali cambiamenti futuri.

Dove iniziare

Per avviare il processo di conformità, gli esperti consigliano di:

  • Catalogare gli utilizzi dell’IA: Identificare come e dove l’IA viene utilizzata all’interno dell’organizzazione è essenziale per comprendere se rientra nell’elenco dei casi d’uso proibiti.
  • Organizzare un team di conformità: Creare un gruppo dedicato alla conformità che possa monitorare e gestire le questioni legate all’AI Act.
  • Creare un’iniziativa di alfabetizzazione sull’IA: Formare il personale sull’uso etico e responsabile dell’IA.

Gestione dei fornitori

La gestione dei fornitori è un altro aspetto cruciale. Con la crescente adozione di strumenti di IA generativa, molte aziende si affidano a fornitori esterni per implementare soluzioni di IA. I CIO devono rimanere cauti riguardo all’ AI washing e alle promesse eccessive dei fornitori. È importante che le aziende valutino non solo i prodotti, ma anche le singole funzionalità offerte dai fornitori.

Assicurarsi che i fornitori abbiano disattivato le funzionalità di IA per impostazione predefinita è fondamentale per prevenire lacune di conformità.

Monitoraggio continuo

Una volta che le aziende si sono messe in carreggiata, il focus dovrebbe spostarsi sulla continuità della conformità. È consigliabile creare una timeline interna con le scadenze chiave e un sistema per monitorare gli sviluppi normativi futuri.

Il mantenimento della conformità alle norme sull’IA non sarà facile, rendendo necessario un forte senso di responsabilità e governance.

Conclusione

In conclusione, i CIO hanno la responsabilità di preparare le loro organizzazioni all’applicazione dell’AI Act dell’UE. Con una pianificazione adeguata e un approccio proattivo, le aziende possono affrontare le sfide di questa nuova regolamentazione e posizionarsi in modo favorevole per il futuro.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...