Potenziale degli agenti AI nelle imprese

Come gli agenti AI aziendali possono raggiungere il loro potenziale

L’AI porta molte possibilità alle imprese. Può snellire i flussi di lavoro, migliorare la produttività, incrementare l’efficienza, automatizzare lavori noiosi, facilitare ricerche approfondite e eseguire compiti semplici. Tuttavia, sta anche sconvolgendo la governance IT e la supervisione. Un nuovo rapporto di OneTrust quantifica come l’AI ha trasformato il modo in cui le aziende lavorano attraverso questioni di governance dei dati e rischi. Le aziende segnalano di spendere in media il 37% di tempo in più sulla governance dell’AI rispetto a 12 mesi fa.

Non è solo una questione di tempo speso sulla governance. Sta completamente cambiando il quadro della governance. Tre quarti dei leader aziendali hanno affermato che l’AI mette in luce i limiti dei loro processi di governance legacy, con quasi lo stesso numero che riporta gap critici nella visibilità, collaborazione e applicazione delle politiche. Quasi tutti i rispondenti—82%—dicono che i rischi dell’AI stanno accelerando i tempi per modernizzare le loro strategie di governance, e più della metà si aspetta che i loro budget di governance aumentino di oltre il 20% l’anno prossimo.

Una stragrande maggioranza delle aziende ha dichiarato a OneTrust che stanno sottovalutando almeno un rischio che l’AI porta, con la maggior parte—44%—preoccupata per le vulnerabilità alla sicurezza informatica. Tuttavia, più di un terzo è anche preoccupato per l’uso dell’AI da parte di terzi, per i gap nella governance dei dati e per i problemi con gli agenti AI. Affrontare queste questioni di governance può essere difficile. OneStream ha identificato diversi problemi nell’implementazione dei cambiamenti necessari, con i due più comuni che sono mancanza di integrazione tra gli strumenti di governance e l’AI e budget limitati.

Poiché la vasta gamma di rischi associati all’AI dimostra, insieme all’adozione rapida e all’evoluzione di nuovi strumenti, le sfide di governance dovrebbero essere affrontate al più presto. Lo studio suggerisce di affrontare le cause profonde dei problemi, spesso costituiti da infrastrutture e processi obsoleti, e di ricreare qualcosa di più snello e appropriato per la tecnologia. In futuro, la governance dovrebbe essere una parte integrante di ogni nuovo strumento AI adottato, con l’obiettivo di prevenire gravi problemi di governance in futuro.

Le piattaforme aziendali e l’integrazione degli agenti AI

Le piattaforme aziendali stanno introducendo più strumenti AI per migliorare le loro offerte e fornire ai clienti opportunità di snellire il loro lavoro. Il sistema di pianificazione aziendale Asana ha recentemente nominato Dan Rogers come nuovo CEO, e la piattaforma sta aggiungendo più agenti AI al suo flusso di lavoro. In una delle sue prime interviste come CEO, Rogers ha parlato delle sfide con gli agenti AI e di come le imprese possano migliorare il loro lavoro.

Rogers ha sottolineato che il discontento con gli agenti AI è dovuto principalmente a due gruppi: il primo è preoccupato se stanno raggiungendo i guadagni di produttività sperati, mentre il secondo si chiede quali implicazioni ciò avrà per i posti di lavoro. Per ottenere produttività, è necessario avere un modello di dati che colleghi le relazioni tra le persone e i loro obiettivi, il perché di ciò che stanno facendo e il contesto del loro lavoro.

Inoltre, Rogers ha suggerito che è fondamentale avere checkpoint e controlli, poiché la collaborazione tra umani e AI è essenziale per il successo.

Conclusioni

In conclusione, l’adozione dell’AI nelle aziende può portare a notevoli vantaggi, ma richiede un’attenta considerazione delle sfide di governance e una forte collaborazione tra i reparti. Le aziende devono affrontare i rischi associati all’AI e modernizzare le loro strategie di governance per garantire un’integrazione efficace e sicura della tecnologia AI nei loro flussi di lavoro.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...