Possibilità di enforcement privato nella legge AI: il caso della Germania

Le disposizioni della legge sull’IA relative al copyright: possibilità di enforcement privato? Un esempio dalla Germania – Parte 2

Questo articolo esplora le disposizioni della legge sull’IA e la loro applicazione nel contesto del diritto tedesco, con particolare attenzione alla possibilità di enforcement privato.

1. Introduzione

La Parte 1 di questo post ha fornito una panoramica delle disposizioni rilevanti della legge sull’IA e ha esplorato l’enforcement attraverso la Sezione 823(2) del Codice Civile Tedesco. Questa Parte 2 si concentrerà sull’enforcement tramite la Sezione 3a della Legge Tedesca contro la Concorrenza Sleale (UWG), confrontando i due metodi di enforcement e presentando alcune conclusioni.

2. Enforcement tramite Sezione 3a della legge contro la concorrenza sleale

Un’altra possibilità per far valere le disposizioni della legge sull’IA secondo il diritto civile tedesco potrebbe essere la Sezione 3a della legge contro la concorrenza sleale. L’UWG è parte del diritto della concorrenza e serve a proteggere i partecipanti al mercato da pratiche commerciali sleali. Come sanzioni, l’UWG prevede un diritto a un interdicto proibitorio o rimozione nella Sezione 8 e un diritto al risarcimento nella Sezione 9. La Sezione 10 prevede anche la possibilità di confisca dei profitti.

2.1 Requisiti per una “disposizione”

Perché una disposizione sia applicabile secondo la Sezione 3a UWG, deve essere innanzitutto una disposizione adatta a regolare la condotta di mercato. Ciò implica che la disposizione deve essere intesa a regolare la condotta di mercato nell’interesse dei partecipanti al mercato.

In secondo luogo, la disposizione violata non deve prevedere un sistema di sanzioni esaustivo.

2.1.1 Articolo 53(1)(c) in combinazione con il considerando 106 della legge sull’IA

Dal considerando 106 della legge sull’IA si deduce che l’Articolo 53(1)(c) è inteso a garantire un livello di parità tra i fornitori di modelli di IA di uso generale. Questo suggerisce che la disposizione protegge, tra gli altri, i concorrenti come partecipanti al mercato.

2.1.2 Articolo 53(1)(d) della legge sull’IA

Il considerando 107 e la formulazione “per facilitare le parti con interessi legittimi, inclusi i titolari di diritti, nell’esercitare e far valere i loro diritti” devono essere presi in considerazione. Ciò suggerisce che la disposizione potrebbe anche regolare la condotta di mercato nell’interesse dei partecipanti al mercato.

2.2 Conseguenze legali concorrenti

Infine, l’enforcement delle disposizioni potrebbe essere escluso se la legge stessa o il diritto d’autore sono considerati avere un carattere esaustivo riguardo all’enforcement.

3. Confronto delle conseguenze legali delle pretese secondo il Codice Civile Tedesco e la legge contro la concorrenza sleale

In termini di conseguenze legali o oggetto della richiesta, la Sezione 823(2) BGB offre inizialmente una richiesta di risarcimento danni. La legge tedesca stabilisce che il contenuto è determinato secondo il principio di restituzione in natura.

In contrasto, la Sezione 3a UWG si basa esclusivamente sull’(in)giustizia della concorrenza, consentendo alle parti aventi diritto di far valere la richiesta indipendentemente dall’infrazione individuale.

4. Conclusione

Questo post ha esaminato se l’enforcement privato delle disposizioni della legge sull’IA dovrebbe essere possibile secondo il diritto tedesco. La risposta è affermativa sia secondo la Sezione 823(2) BGB sia secondo la Sezione 3a UWG. Le richieste di interdicto proibitorio sembrano essere particolarmente interessanti, poiché possono essere utilizzate per far valere le violazioni delle obbligazioni secondo la legge sull’IA per tutte le opere protette.

In questo contesto, in Germania, gli Articoli 53(1)(c) e (d) della legge sull’IA potrebbero essere utilizzati per perseguire le violazioni delle norme di formazione dell’IA anche se la formazione dell’IA avviene al di fuori dell’UE.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...