Politiche della paura e libertà di espressione: un equilibrio precario

L’Panico Elettorale dell’IA: Come le Politiche Guidate dalla Paura Potrebbero Limitare l’Espressione Libera

Con l’emergere di quadri normativi per l’IA negli Stati Uniti e nell’Unione Europea, è fondamentale tenere a mente le lezioni apprese da esperienze recenti. La narrazione guidata dalla paura riguardante l’IA e le ultime elezioni, dove il contenuto generato dall’IA ha avuto un impatto limitato, deve mettere in guardia i policymaker dal correre verso leggi che potrebbero, senza volerlo, minare i valori democratici.

La Narrazione della Disinformazione dell’IA

Nel corso del 2023 e 2024, importanti media hanno espresso preoccupazioni sull’influenza potenziale dell’IA nelle elezioni. Ad aprile 2024, un noto quotidiano ha avvertito i lettori che “le deepfake create dall’IA minacciano di sovvertire le elezioni globali”. Molti altri organismi rispettabili hanno ripetuto queste preoccupazioni, alimentando un clima di allerta tra il pubblico.

Un sondaggio ha rivelato che il 57% degli adulti negli Stati Uniti era molto preoccupato riguardo alla disinformazione guidata dall’IA nelle elezioni. Similmente, il 40% degli elettori europei temeva l’abuso dell’IA durante le elezioni.

Incidenti generati dall’IA hanno effettivamente avuto luogo, come nel caso in cui fino a 20.000 elettori nel New Hampshire hanno ricevuto robocalls con una voce generata dall’IA che imitava il presidente Biden. Tuttavia, ricerche suggeriscono che la narrazione guidata dalla paura non fosse supportata da evidenze significative.

Leggi Eccessive negli Stati Uniti e in Europa

Entro settembre 2024, diciannove stati americani avevano promulgato leggi specifiche riguardo l’uso dell’IA nelle campagne politiche. Tali leggi hanno suscitato preoccupazioni da parte degli advocati della libertà di espressione, dato che spesso mancavano di eccezioni per la satira o la parodia, strumenti fondamentali per criticare i poteri in carica.

In Europa, l’atto sull’IA dell’UE ha sollevato preoccupazioni simili. Le norme che richiedono di etichettare e filtrare i contenuti generati dall’IA potrebbero rischiare di limitare l’espressione libera.

Un Approccio Più Intelligente per il Futuro

Il piano d’azione sull’IA degli Stati Uniti dovrebbe essere guidato da evidenze e astenersi dal promuovere divieti su deepfake politiche. Politiche legislative meno restrittive, come l’etichettatura e la filigrana, possono offrire un’alternativa, ma la loro efficacia rimane discutibile.

È cruciale che i policymaker e le aziende garantiscano l’accesso a dati di alta qualità per condurre studi più completi sull’impatto dei contenuti generati dall’IA. Inoltre, è fondamentale promuovere l’alfabetizzazione sui media e sull’IA, per dotare il pubblico delle competenze necessarie per interagire criticamente con i contenuti.

In conclusione, le leggi devono essere basate su evidenze e chiaramente articolate. Altrimenti, i policymaker rischiano di minare la libertà di espressione, la creatività e la satira, componenti vitali di un sano dibattito democratico.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...