Piramide del Rischio: Valutare la Conformità dei Dispositivi AI

DIA Europa: L’uso della piramide del rischio per la conformità all’AI Act

Durante il DIA Europe 2025, si è discusso dell’importanza della piramide del rischio per i produttori di dispositivi medici, al fine di determinare se i loro prodotti siano classificati come ad alto rischio e necessitino di una valutazione di conformità da parte di organi notificati sotto l’Artificial Intelligence Act dell’UE. Questo nuovo atto è entrato in vigore il 1 agosto 2024 e si applicherà ai prodotti con applicazioni ad alto rischio a partire dal 2 agosto 2026.

Classificazione dei dispositivi medici

I dispositivi medici sono considerati ad alto rischio se utilizzano software embedded AI per diagnosticare o rilevare anomalie. Tali dispositivi devono essere sottoposti a una valutazione da parte di un organo notificato. I dispositivi a rischio limitato, al contrario, non sono utilizzati per diagnosticare o rilevare anomalie e sono soggetti a specifici obblighi di trasparenza secondo l’AI Act.

Alla base della piramide si trovano i dispositivi a rischio minimo, i quali non sono regolamentati e non sono esplicitamente menzionati nelle normative sull’AI.

Obblighi per i produttori

È fondamentale che i produttori rispettino requisiti di etichettatura, fornendo informazioni identificative sulla confezione. Questi devono includere il nome del produttore, il nome commerciale registrato, i marchi, l’indirizzo di contatto e il marchio CE.

Inoltre, i produttori devono costituire team di gestione del rischio per valutare il sistema AI e mantenere documentazione tecnica, inclusi registri di monitoraggio durante l’intero ciclo di vita del sistema AI.

Prepararsi per il futuro

Il CEO di Perspectum Ltd ha sottolineato la necessità di prepararsi a una nuova ondata di applicazioni che utilizzano strumenti AI avanzati nei dispositivi medici. Molti di questi dispositivi si concentrano sull’uso di tecnologie non invasive per diagnosticare malattie.

Un esempio significativo è il software LiverMultiScan, che ha ricevuto l’approvazione della FDA e il marchio CE dell’UE. Questo test non invasivo è utilizzato per rilevare malattie epatiche, sostituendo così le biopsie epatiche, che spesso sono imprecise. La tecnologia utilizza algoritmi per determinare se l’intero fegato o solo una parte di esso sia malato, attraverso una scansione MRI.

Le scansioni MRI vengono inviate a un laboratorio che impiega un algoritmo proprietario per fornire un riepilogo delle immagini che dettagliamo la salute del fegato.

In conclusione, l’implementazione delle normative sull’AI rappresenta principalmente un esercizio amministrativo per i produttori, ma è essenziale che siano pronti a soddisfare i nuovi requisiti per garantire la sicurezza e l’affidabilità dei loro dispositivi.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...