Piano Strategico dell’UE per l’Intelligenza Artificiale

Piano dell’UE per un “Continente AI”

Il Contenente AI è un’iniziativa lanciata dall’Unione Europea per affermarsi come leader globale nel settore dell’intelligenza artificiale. Questo piano, presentato dalla Commissione Europea, include due strategie principali: il piano “Apply AI” e la strategia “AI in Science”.

Strategia “Apply AI”

La strategia “Apply AI” ha l’obiettivo di accelerare l’adozione dell’IA in settori chiave e nel settore pubblico. Si concentra in particolare sulle piccole e medie imprese (PMI) e su 11 settori chiave, tra cui sanità, farmaceutica, manifattura, mobilità, energia e il settore pubblico.

Due politiche fondamentali guidano questa strategia:

  • Politica “AI first”: incoraggia le organizzazioni pubbliche e private a considerare l’IA come una potenziale soluzione nelle decisioni strategiche.
  • Acquisto europeo: promuove l’acquisto di soluzioni IA europee e open-source nel settore pubblico.

Per realizzare questa visione, l’UE trasformerà i suoi attuali Centri di Innovazione Digitale in Centri di Esperienza per l’IA, fungendo da punti di accesso all’ecosistema di innovazione IA dell’UE.

Strategia “AI in Science”

Complementando il piano orientato all’industria, la strategia “AI in Science” mira a consolidare la posizione dell’Europa nella ricerca guidata dall’IA. Il fulcro di questa strategia è la creazione di un nuovo hub virtuale chiamato RAISE (Risorse per la Scienza IA in Europa), progettato per riunire le risorse strategiche del continente, inclusi finanziamenti, potenza di calcolo, set di dati di alta qualità e talenti di alto livello.

RAISE opererà su due pilastri principali:

  • Scienza per l’IA: supporta la ricerca di base per avanzare nelle capacità fondamentali dell’IA.
  • IA per la Scienza: promuove l’uso di strumenti avanzati per progredire in altri campi scientifici.

Rafforzare la Sovranità Tecnologica

Questi nuovi sforzi sono una risposta diretta alle crescenti pressioni geopolitiche e alla preoccupazione che l’Unione Europea possa dipendere troppo dalle aziende tecnologiche straniere. L’UE mira a mobilitare circa 1 miliardo di euro per finanziare queste iniziative, un chiaro segnale di impegno verso l’autosufficienza tecnologica.

L’obiettivo finale è creare un paesaggio IA europeo robusto, autosufficiente e competitivo che possa affrontare le sfide globali. La Commissione Europea ha sottolineato l’importanza di un’adozione diffusa dell’IA, affermando che queste strategie aiuteranno a velocizzare il processo di integrazione dell’IA in tutte le aree economiche e scientifiche.

More Insights

Collaborazione e Competizione nell’Intelligenza Artificiale

Il progetto Red Cell mira a sfidare le assunzioni e il pensiero di gruppo nel contesto delle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L'era dell'intelligenza artificiale sta rimodellando il...

La nuova politica dell’IA in Pakistan: un futuro di innovazione e opportunità

Il Pakistan ha introdotto una politica nazionale ambiziosa per l'intelligenza artificiale, mirata a costruire un mercato domestico dell'IA da 2,7 miliardi di dollari in cinque anni. La politica si...

Governare l’etica dell’IA per un futuro sostenibile

La governance etica dell'IA è ora una priorità strategica che richiede il coinvolgimento attivo dei dirigenti e una collaborazione trasversale per garantire che i principi etici siano integrati in...

Strategie AI per l’Istruzione Superiore

L'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione superiore, migliorando le strategie didattiche e rafforzando la sicurezza fisica. Le istituzioni devono bilanciare sperimentazione ed...

Governare l’AI per un futuro sostenibile in Africa

L'intelligenza artificiale (IA) non è più solo appannaggio delle economie avanzate; sta gradualmente plasmando i servizi finanziari, l'agricoltura, l'istruzione e persino il governo in Africa. La...

Il Contraccolpo dell’Intelligenza Artificiale

La trasformazione economica dell'IA è iniziata, con aziende come IBM e Salesforce che hanno ridotto il personale grazie all'automazione. Tuttavia, l'adozione dell'IA solleverà questioni politiche...

Etica del lavoro digitale: responsabilità nell’era dell’IA

Il lavoro digitale sta diventando sempre più comune, ma sono state implementate poche regole ampiamente accettate per governarlo. La sfida principale per i leader è gestire l'implementazione e la...

Strumento Petri: Auditing AI Sicuro e Automatizzato

Anthropic ha lanciato Petri, uno strumento open source per l'audit della sicurezza dell'IA, progettato per testare automaticamente i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per comportamenti...

L’armonia tra il Regolamento UE sull’IA e il GDPR

L'IA è la parola d'ordine onnipresente nel settore legale e l'Atto sull'IA dell'UE è uno dei principali argomenti di interesse per molti professionisti legali. Questo articolo esplora le interazioni...