Piano dell’UE per un “Continente AI”
Il Contenente AI è un’iniziativa lanciata dall’Unione Europea per affermarsi come leader globale nel settore dell’intelligenza artificiale. Questo piano, presentato dalla Commissione Europea, include due strategie principali: il piano “Apply AI” e la strategia “AI in Science”.
Strategia “Apply AI”
La strategia “Apply AI” ha l’obiettivo di accelerare l’adozione dell’IA in settori chiave e nel settore pubblico. Si concentra in particolare sulle piccole e medie imprese (PMI) e su 11 settori chiave, tra cui sanità, farmaceutica, manifattura, mobilità, energia e il settore pubblico.
Due politiche fondamentali guidano questa strategia:
- Politica “AI first”: incoraggia le organizzazioni pubbliche e private a considerare l’IA come una potenziale soluzione nelle decisioni strategiche.
- Acquisto europeo: promuove l’acquisto di soluzioni IA europee e open-source nel settore pubblico.
Per realizzare questa visione, l’UE trasformerà i suoi attuali Centri di Innovazione Digitale in Centri di Esperienza per l’IA, fungendo da punti di accesso all’ecosistema di innovazione IA dell’UE.
Strategia “AI in Science”
Complementando il piano orientato all’industria, la strategia “AI in Science” mira a consolidare la posizione dell’Europa nella ricerca guidata dall’IA. Il fulcro di questa strategia è la creazione di un nuovo hub virtuale chiamato RAISE (Risorse per la Scienza IA in Europa), progettato per riunire le risorse strategiche del continente, inclusi finanziamenti, potenza di calcolo, set di dati di alta qualità e talenti di alto livello.
RAISE opererà su due pilastri principali:
- Scienza per l’IA: supporta la ricerca di base per avanzare nelle capacità fondamentali dell’IA.
- IA per la Scienza: promuove l’uso di strumenti avanzati per progredire in altri campi scientifici.
Rafforzare la Sovranità Tecnologica
Questi nuovi sforzi sono una risposta diretta alle crescenti pressioni geopolitiche e alla preoccupazione che l’Unione Europea possa dipendere troppo dalle aziende tecnologiche straniere. L’UE mira a mobilitare circa 1 miliardo di euro per finanziare queste iniziative, un chiaro segnale di impegno verso l’autosufficienza tecnologica.
L’obiettivo finale è creare un paesaggio IA europeo robusto, autosufficiente e competitivo che possa affrontare le sfide globali. La Commissione Europea ha sottolineato l’importanza di un’adozione diffusa dell’IA, affermando che queste strategie aiuteranno a velocizzare il processo di integrazione dell’IA in tutte le aree economiche e scientifiche.