Commissione Europea annuncia un piano per l’IA
La Commissione Europea presenterà un piano d’azione chiamato AI Continent il 9 aprile, con l’obiettivo di stimolare l’applicazione degli strumenti di intelligenza artificiale nelle aziende. Henna Virkkunen, Commissaria Europea per la Tecnologia, ha discusso queste iniziative durante la conferenza FT Enabling Europe’s AI Ambitions a Bruxelles.
Struttura del piano d’azione
Il piano d’azione si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: infrastruttura, accesso ai dati, cloud, talenti e competenze e semplificazione delle normative. La Commissione mira a semplificare le attuali regole, che si applicheranno pienamente solo nel 2027.
Controllo della digitalizzazione
Inoltre, sarà condotto un controllo della digitalizzazione per garantire che le normative siano adeguate e funzionanti. Virkkunen ha sottolineato che molte piccole e medie imprese devono affrontare regole sovrapposte, creando confusione e aumentando il carico normativo.
Critiche e opposizioni
Le iniziative della Commissione Europea hanno ricevuto critiche da parte della nuova amministrazione statunitense, guidata dal presidente repubblicano Donald Trump. Il vicepresidente JD Vance ha avvertito contro la regolamentazione eccessiva dell’IA durante il AI Action Summit a Parigi.
Impegni per il futuro
Virkkunen ha promesso di rendere l’Europa un “Continente dell’IA“, con proposte per fabbriche di IA e strutture di formazione, oltre a una Legge sullo Sviluppo di Cloud e IA per facilitare lo sviluppo e l’implementazione dell’IA attraverso maggiori investimenti e obiettivi di efficienza energetica.
Investimenti significativi
All’inizio di quest’anno, la Commissione ha annunciato che mobiliterà 200 miliardi di euro per investimenti nell’IA, di cui 20 miliardi saranno destinati a gigafabbriche di IA. Queste strutture sono considerate necessarie per consentire lo sviluppo collaborativo dei modelli di IA più complessi.