Piano dell’UE per potenziare l’IA nelle imprese

Commissione Europea annuncia un piano per l’IA

La Commissione Europea presenterà un piano d’azione chiamato AI Continent il 9 aprile, con l’obiettivo di stimolare l’applicazione degli strumenti di intelligenza artificiale nelle aziende. Henna Virkkunen, Commissaria Europea per la Tecnologia, ha discusso queste iniziative durante la conferenza FT Enabling Europe’s AI Ambitions a Bruxelles.

Struttura del piano d’azione

Il piano d’azione si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: infrastruttura, accesso ai dati, cloud, talenti e competenze e semplificazione delle normative. La Commissione mira a semplificare le attuali regole, che si applicheranno pienamente solo nel 2027.

Controllo della digitalizzazione

Inoltre, sarà condotto un controllo della digitalizzazione per garantire che le normative siano adeguate e funzionanti. Virkkunen ha sottolineato che molte piccole e medie imprese devono affrontare regole sovrapposte, creando confusione e aumentando il carico normativo.

Critiche e opposizioni

Le iniziative della Commissione Europea hanno ricevuto critiche da parte della nuova amministrazione statunitense, guidata dal presidente repubblicano Donald Trump. Il vicepresidente JD Vance ha avvertito contro la regolamentazione eccessiva dell’IA durante il AI Action Summit a Parigi.

Impegni per il futuro

Virkkunen ha promesso di rendere l’Europa un “Continente dell’IA“, con proposte per fabbriche di IA e strutture di formazione, oltre a una Legge sullo Sviluppo di Cloud e IA per facilitare lo sviluppo e l’implementazione dell’IA attraverso maggiori investimenti e obiettivi di efficienza energetica.

Investimenti significativi

All’inizio di quest’anno, la Commissione ha annunciato che mobiliterà 200 miliardi di euro per investimenti nell’IA, di cui 20 miliardi saranno destinati a gigafabbriche di IA. Queste strutture sono considerate necessarie per consentire lo sviluppo collaborativo dei modelli di IA più complessi.

More Insights

Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo sull'IA ha subito cambiamenti monumentali, con una crescente retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all'innovazione. È fondamentale...

Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

L'industria dell'IA esprime preoccupazioni riguardo agli standard normativi ambigui della legge fondamentale sull'IA, temendo che possano ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang...

GDPR e AI: Rispettare la Privacy nel Marketing

Gli esperti di marketing devono affrontare le sfide della privacy dei dati con la conformità al GDPR e il nuovo EU AI Act. Queste normative richiedono trasparenza e consenso chiaro nell'uso dei dati...

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell'EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal...

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l'intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell'IA generativa. Gli sviluppatori...

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l'uso di assistenti virtuali basati sull'IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato...

Riformare le Regole dell’AI: Un Futuro per l’Innovazione in Europa

OpenAI sollecita l'Unione Europea a semplificare le normative sull'intelligenza artificiale per evitare di soffocare l'innovazione e la competitività globale. La società afferma che regole...

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno...

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell'IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l'innovazione e creare divisioni digitali globali. L'attuale paesaggio della...