Piano d’azione per l’IA in Europa: Investimenti e Innovazione

Piano d’Azione per l’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea

Il 9 aprile 2025, la Commissione Europea ha adottato un comunicato sul Piano d’Azione per l’Intelligenza Artificiale, una strategia volta a plasmare la prossima fase dello sviluppo dell’IA in Europa, con una consultazione che seguirà.

L’obiettivo dichiarato della Commissione è quello di trasformare l’UE in un leader globale nell’IA, promuovendo l’innovazione, garantendo un’IA affidabile e migliorando la competitività, il tutto mentre si salvaguardano i valori democratici e la diversità culturale. È fondamentale monitorare gli sviluppi futuri in merito alla consultazione della Commissione.

Investimenti significativi nell’infrastruttura IA

Il Piano d’Azione prevede in particolare:

  • Investimenti significativi in Fabbriche di IA, Gigafabbriche e capacità Cloud. In particolare:
    • L’UE investirà 10 miliardi di euro nel periodo 2021-2027 per stabilire e migliorare le Fabbriche di IA. Questo include l’acquisto e il dispiegamento di nove nuovi supercomputer ottimizzati per l’IA e l’aggiornamento di uno esistente.
    • L’UE prevede di mobilitare 20 miliardi di euro per l’infrastruttura IA, mirando a sviluppare fino a cinque Gigafabbriche di IA in tutta l’UE, strutture su larga scala per sviluppare e addestrare modelli complessi di IA.
    • Nel quarto trimestre del 2025/inizio 2026, la Commissione proporrà un Atto sullo Sviluppo del Cloud e dell’IA, con una consultazione pubblica recentemente aperta.

Strategia per l’Unione dei Dati

Il Piano d’Azione include anche l’implementazione di una Strategia per l’Unione dei Dati per migliorare l’accesso a dati di alta qualità per gli innovatori dell’IA, garantendo nel contempo la riservatezza, l’integrità e la sicurezza.

  • Attraverso l’istituzione di Data Labs, la Commissione mira a rafforzare l’ecosistema dei dati dell’UE migliorando l’interoperabilità e la disponibilità dei dati attraverso i settori.
  • I Data Labs saranno parti integranti dell’iniziativa Fabbriche di IA, federando dati da diverse Fabbriche di IA e collegandoli a Spazi Dati Europei Comuni.
  • La Commissione prevede di lanciare una consultazione pubblica per raccogliere input da aziende, settore pubblico, ricercatori e altri stakeholder nel secondo trimestre del 2025.

Adozione dell’IA e Sviluppo del Talento

Il Piano prevede anche il lancio della Strategia Apply AI per accelerare l’adozione dell’IA in settori strategici come la sanità, la manifattura e l’amministrazione pubblica, supportata da Hub di Innovazione Digitale Europei.

La Commissione si impegna a rafforzare la formazione e le competenze nell’IA attraverso l’educazione, la formazione e l’attrazione di esperti globali dell’IA, incluso il lancio di un’Accademia delle Competenze nell’IA.

Quadro Normativo e Cooperazione Globale

Infine, la Commissione mira a garantire la conformità con la Legge sull’IA, fornendo supporto attraverso il Servizio di Assistenza della Legge sull’IA e facilitando sandbox regolatorie per sistemi IA ad alto rischio. Inoltre, si promuove la cooperazione globale sulla governance dell’IA, migliorando l’influenza dell’UE negli standard internazionali.

Questo Piano d’Azione rappresenta un passo cruciale per il futuro dell’IA in Europa, e la sua attuazione avrà implicazioni significative per l’innovazione e la competitività globale.

More Insights

Guerra ai Tariffi: L’Impatto sull’Intelligenza Artificiale in Europa

I dazi doganali possono avere un impatto complesso sull'avanzamento dell'IA e dell'automazione, fungendo sia da potenziale ostacolo che, paradossalmente, da possibile catalizzatore in alcune aree...

Piano d’azione per l’AI: L’Europa punta alla sovranità tecnologica

La Commissione Europea ha appena pubblicato il suo Piano d'Azione sull'IA, una strategia globale volta a stabilire l'Europa come leader mondiale nell'intelligenza artificiale. Il piano delinea un...

L’Equilibrio Dell’Intelligenza Artificiale a Singapore

Singapore, che si appresta a celebrare sei decenni di progressi straordinari, si trova ora su un precipizio diverso mentre svela la sua ambiziosa Strategia Nazionale per l'IA 2.0. Tuttavia, le ombre...

Intelligenza Artificiale Responsabile nel Settore FinTech

Lexy Kassan discute gli aspetti critici dell'IA responsabile, concentrandosi sugli aggiornamenti normativi come l'Atto sull'IA dell'UE e le sue implicazioni per il FinTech. Spiega i livelli di IA...

Intelligenza Artificiale al Servizio dell’Umanità

Nel panorama in continua evoluzione dell'intelligenza artificiale, la conversazione attorno all'AI incentrata sull'uomo sta guadagnando un'importanza significativa. Questo cambiamento di paradigma è...

Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale: L’Inizio di una Nuova Era in Europa

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE rappresenta il primo importante quadro normativo al mondo per l'IA, creando un regime legale uniforme per tutti gli stati membri dell'UE. Questo atto mira...

Piano d’azione per l’IA in Europa: Investimenti e Innovazione

Il 9 aprile 2025, la Commissione Europea ha adottato un comunicato sul Piano d'Azione dell'AI Continent, con l'obiettivo di trasformare l'UE in un leader globale nell'AI. Il piano prevede investimenti...

Aggiornamento sulle Clausole Contrattuali AI dell’UE

Il "mercato" per i termini contrattuali sull'IA continua ad evolversi, e mentre non esiste un approccio standardizzato, sono stati proposti diversi modelli di contrattazione. Una delle ultime...

Riconoscimento Emotivo: Nuove Regole per il Lavoro

L'Intelligenza Artificiale per il riconoscimento delle emozioni sta guadagnando terreno in vari contesti, tra cui il rilevamento di conflitti potenziali nei luoghi pubblici e l'analisi delle vendite...