Piano d’azione per l’IA in Europa: Investimenti e Innovazione

Piano d’Azione per l’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea

Il 9 aprile 2025, la Commissione Europea ha adottato un comunicato sul Piano d’Azione per l’Intelligenza Artificiale, una strategia volta a plasmare la prossima fase dello sviluppo dell’IA in Europa, con una consultazione che seguirà.

L’obiettivo dichiarato della Commissione è quello di trasformare l’UE in un leader globale nell’IA, promuovendo l’innovazione, garantendo un’IA affidabile e migliorando la competitività, il tutto mentre si salvaguardano i valori democratici e la diversità culturale. È fondamentale monitorare gli sviluppi futuri in merito alla consultazione della Commissione.

Investimenti significativi nell’infrastruttura IA

Il Piano d’Azione prevede in particolare:

  • Investimenti significativi in Fabbriche di IA, Gigafabbriche e capacità Cloud. In particolare:
    • L’UE investirà 10 miliardi di euro nel periodo 2021-2027 per stabilire e migliorare le Fabbriche di IA. Questo include l’acquisto e il dispiegamento di nove nuovi supercomputer ottimizzati per l’IA e l’aggiornamento di uno esistente.
    • L’UE prevede di mobilitare 20 miliardi di euro per l’infrastruttura IA, mirando a sviluppare fino a cinque Gigafabbriche di IA in tutta l’UE, strutture su larga scala per sviluppare e addestrare modelli complessi di IA.
    • Nel quarto trimestre del 2025/inizio 2026, la Commissione proporrà un Atto sullo Sviluppo del Cloud e dell’IA, con una consultazione pubblica recentemente aperta.

Strategia per l’Unione dei Dati

Il Piano d’Azione include anche l’implementazione di una Strategia per l’Unione dei Dati per migliorare l’accesso a dati di alta qualità per gli innovatori dell’IA, garantendo nel contempo la riservatezza, l’integrità e la sicurezza.

  • Attraverso l’istituzione di Data Labs, la Commissione mira a rafforzare l’ecosistema dei dati dell’UE migliorando l’interoperabilità e la disponibilità dei dati attraverso i settori.
  • I Data Labs saranno parti integranti dell’iniziativa Fabbriche di IA, federando dati da diverse Fabbriche di IA e collegandoli a Spazi Dati Europei Comuni.
  • La Commissione prevede di lanciare una consultazione pubblica per raccogliere input da aziende, settore pubblico, ricercatori e altri stakeholder nel secondo trimestre del 2025.

Adozione dell’IA e Sviluppo del Talento

Il Piano prevede anche il lancio della Strategia Apply AI per accelerare l’adozione dell’IA in settori strategici come la sanità, la manifattura e l’amministrazione pubblica, supportata da Hub di Innovazione Digitale Europei.

La Commissione si impegna a rafforzare la formazione e le competenze nell’IA attraverso l’educazione, la formazione e l’attrazione di esperti globali dell’IA, incluso il lancio di un’Accademia delle Competenze nell’IA.

Quadro Normativo e Cooperazione Globale

Infine, la Commissione mira a garantire la conformità con la Legge sull’IA, fornendo supporto attraverso il Servizio di Assistenza della Legge sull’IA e facilitando sandbox regolatorie per sistemi IA ad alto rischio. Inoltre, si promuove la cooperazione globale sulla governance dell’IA, migliorando l’influenza dell’UE negli standard internazionali.

Questo Piano d’Azione rappresenta un passo cruciale per il futuro dell’IA in Europa, e la sua attuazione avrà implicazioni significative per l’innovazione e la competitività globale.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...