Piano d’azione per l’IA in Europa: Investimenti e Innovazione

Piano d’Azione per l’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea

Il 9 aprile 2025, la Commissione Europea ha adottato un comunicato sul Piano d’Azione per l’Intelligenza Artificiale, una strategia volta a plasmare la prossima fase dello sviluppo dell’IA in Europa, con una consultazione che seguirà.

L’obiettivo dichiarato della Commissione è quello di trasformare l’UE in un leader globale nell’IA, promuovendo l’innovazione, garantendo un’IA affidabile e migliorando la competitività, il tutto mentre si salvaguardano i valori democratici e la diversità culturale. È fondamentale monitorare gli sviluppi futuri in merito alla consultazione della Commissione.

Investimenti significativi nell’infrastruttura IA

Il Piano d’Azione prevede in particolare:

  • Investimenti significativi in Fabbriche di IA, Gigafabbriche e capacità Cloud. In particolare:
    • L’UE investirà 10 miliardi di euro nel periodo 2021-2027 per stabilire e migliorare le Fabbriche di IA. Questo include l’acquisto e il dispiegamento di nove nuovi supercomputer ottimizzati per l’IA e l’aggiornamento di uno esistente.
    • L’UE prevede di mobilitare 20 miliardi di euro per l’infrastruttura IA, mirando a sviluppare fino a cinque Gigafabbriche di IA in tutta l’UE, strutture su larga scala per sviluppare e addestrare modelli complessi di IA.
    • Nel quarto trimestre del 2025/inizio 2026, la Commissione proporrà un Atto sullo Sviluppo del Cloud e dell’IA, con una consultazione pubblica recentemente aperta.

Strategia per l’Unione dei Dati

Il Piano d’Azione include anche l’implementazione di una Strategia per l’Unione dei Dati per migliorare l’accesso a dati di alta qualità per gli innovatori dell’IA, garantendo nel contempo la riservatezza, l’integrità e la sicurezza.

  • Attraverso l’istituzione di Data Labs, la Commissione mira a rafforzare l’ecosistema dei dati dell’UE migliorando l’interoperabilità e la disponibilità dei dati attraverso i settori.
  • I Data Labs saranno parti integranti dell’iniziativa Fabbriche di IA, federando dati da diverse Fabbriche di IA e collegandoli a Spazi Dati Europei Comuni.
  • La Commissione prevede di lanciare una consultazione pubblica per raccogliere input da aziende, settore pubblico, ricercatori e altri stakeholder nel secondo trimestre del 2025.

Adozione dell’IA e Sviluppo del Talento

Il Piano prevede anche il lancio della Strategia Apply AI per accelerare l’adozione dell’IA in settori strategici come la sanità, la manifattura e l’amministrazione pubblica, supportata da Hub di Innovazione Digitale Europei.

La Commissione si impegna a rafforzare la formazione e le competenze nell’IA attraverso l’educazione, la formazione e l’attrazione di esperti globali dell’IA, incluso il lancio di un’Accademia delle Competenze nell’IA.

Quadro Normativo e Cooperazione Globale

Infine, la Commissione mira a garantire la conformità con la Legge sull’IA, fornendo supporto attraverso il Servizio di Assistenza della Legge sull’IA e facilitando sandbox regolatorie per sistemi IA ad alto rischio. Inoltre, si promuove la cooperazione globale sulla governance dell’IA, migliorando l’influenza dell’UE negli standard internazionali.

Questo Piano d’Azione rappresenta un passo cruciale per il futuro dell’IA in Europa, e la sua attuazione avrà implicazioni significative per l’innovazione e la competitività globale.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...