Piano d’Azione per l’AI: Verso Etica e Innovazione

Piano d’azione sull’IA in arrivo per rafforzare gli standard etici

Il Piano Tecnologico sull’IA 2026–2030 della Malesia mira a rafforzare le garanzie etiche e le strutture di governance relative all’uso dell’intelligenza artificiale, come annunciato dal Ministro Digitale Gobind Singh Deo.

Contesto e Obiettivi del Piano

Questo nuovo piano si basa sulle Linee Guida Nazionali per la Governance e l’Etica dell’Intelligenza Artificiale (AIGE), introdotte lo scorso anno per mitigare i rischi associati all’abuso dell’IA. Durante un evento presso l’Università di Sunway, Gobind ha sottolineato che “l’uso etico dell’IA è una questione critica”.

Il Piano d’Azione sull’IA è una continuazione della Roadmap per l’IA 2021–2025 e si concentrerà sul miglioramento della collaborazione tra governo, industria, accademia e società civile. L’obiettivo è incoraggiare l’adozione diffusa dell’IA in settori chiave, facilitare lo scambio di conoscenze e promuovere lo sviluppo sostenibile del talento nell’IA in Malesia.

Struttura di Governance e Sicurezza

Il governo sta anche esplorando un quadro di governance più ampio per l’IA, con l’intenzione di introdurre misure formali entro la metà del 2026 che affronteranno la sicurezza, la trasparenza e la responsabilità. “Stiamo anche considerando la governance dell’IA. Speriamo di poter introdurre un framework che affronti la sicurezza e la responsabilità nell’IA,” ha dichiarato Gobind.

Importanza della Vigilanza e Opportunità di Innovazione

Con il rapido sviluppo dell’IA, Gobind ha messo in evidenza la necessità di meccanismi di controllo più robusti per garantire un uso responsabile della tecnologia. “Vedo questo in modo positivo. L’IA è il futuro. Le persone utilizzeranno sempre di più applicazioni alimentate da essa, e dobbiamo essere pronti”, ha affermato.

Il ministro ha anche osservato che la rapida crescita dell’IA presenta importanti opportunità per innovazione e occupazione, esortando i malesi ad abbracciare il panorama digitale in evoluzione in linea con la visione del governo di una nazione completamente digitalizzata.

“Per raggiungere questo obiettivo, ci stiamo concentrando su infrastruttura, sicurezza e sviluppo del talento. In definitiva, dobbiamo assicurarci che il paese sia ‘pronto per l’IA'”, ha concluso Gobind.

More Insights

Classifica il tuo sistema AI in pochi minuti

L'EU AI Act cambierà il modo in cui l'IA viene costruita, valutata e distribuita in Europa. Per facilitare la classificazione del rischio dei sistemi di intelligenza artificiale, è disponibile un...

Intelligenza artificiale e armonizzazione legale a Yokohama

L'Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale (AIPPI) si riunirà a Yokohama dal 13 al 16 settembre 2025, affrontando temi cruciali come l'intelligenza artificiale e il...

Legge sull’Intelligenza Artificiale in Colorado: Impatti e Responsabilità per le Aziende

La settimana scorsa, i legislatori del Colorado hanno tenuto una sessione speciale che ha portato a una decisione di posticipare l'implementazione della Colorado Artificial Intelligence Act (CAIA)...

Sorveglianza AI: Sicurezza e Privacy in Equilibrio

La sorveglianza guidata dall'IA offre vantaggi operativi reali, ma presenta anche rischi significativi per la privacy e le libertà civili. È fondamentale trovare un equilibrio umano che rispetti i...

AI Responsabile nel Settore Finanziario: Dalla Teoria alla Pratica

La discussione globale sull'intelligenza artificiale è entrata in una nuova fase, spostandosi verso la domanda su come utilizzare questi strumenti in modo responsabile, specialmente nei servizi...

Costruire AI di fiducia per un futuro sostenibile

La certificazione può trasformare la regolamentazione da un vincolo a un'opportunità, facilitando l'adozione di AI fidate e sostenibili. Con normative come l'AI Act dell'Unione Europea, le aziende che...

Intelligenza Artificiale Spiegabile: Costruire Fiducia nel Futuro

L'Intelligenza Artificiale Spiegabile (XAI) è essenziale per costruire fiducia, garantire trasparenza e consentire responsabilità in settori ad alto rischio come la sanità e la finanza. Le normative...

Regolamentare l’IA: Rischi e Opportunità per il Futuro

L'intelligenza artificiale è la tecnologia rivoluzionaria più trasformativa della nostra era, ma porta con sé enormi rischi. Senza una regolamentazione adeguata, questi rischi possono minare la...

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...