Piano d’azione dell’UE per l’intelligenza artificiale

Il Piano d’Azione dell’UE per l’Intelligenza Artificiale

Il Piano d’Azione sull’Intelligenza Artificiale lanciato dall’Unione Europea rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della posizione dell’UE come leader globale nel campo dell’intelligenza artificiale. Presentato l’8 aprile 2025, il piano si concentra su cinque pilastri principali che mirano a potenziare le capacità di intelligenza artificiale dell’UE.

I Cinque Pilastri del Piano

I cinque pilastri del Piano d’Azione includono:

  1. Costruzione di infrastrutture di calcolo per l’IA
  2. Aumento dell’accesso a dati ampi e di alta qualità
  3. Sviluppo di algoritmi e promozione dell’adozione dell’IA
  4. Rafforzamento delle competenze e dei talenti nell’IA
  5. Semplificazione delle normative

Infrastruttura di Calcolo per l’IA

Un’area già in fase di sviluppo è l’infrastruttura di calcolo per l’IA. La regolamentazione dell’EuroHPC (European High-Performance Computing Joint Undertaking) è stata modificata a luglio 2024 per includere lo sviluppo e il funzionamento di fabbriche di IA. Attraverso una serie di Richieste di Proposta (RFP), sono stati selezionati 13 consorzi per stabilire fabbriche di IA dotate di supercomputer dedicati.

Laboratori Dati

Con il nuovo potere computazionale creato, la Commissione stabilirà laboratori dati destinati a consolidare i dati provenienti da diverse fabbriche di IA. Questi dati saranno resi disponibili agli sviluppatori in conformità con l’EU AI Act, supportando l’innovazione in settori chiave come la salute, l’ambiente, l’istruzione e la cybersicurezza.

Consultazioni Pubbliche

Il 9 aprile 2025, la Commissione ha aperto due consultazioni pubbliche per raccogliere opinioni su:

  1. Il Cloud e la Legge sullo Sviluppo dell’IA
  2. Applicare l’IA

La Legge sullo Sviluppo del Cloud e dell’IA mira ad aumentare la capacità di cloud e data center dell’UE, che attualmente è inferiore a quella degli Stati Uniti e della Cina. Questa legge incentiverà gli investimenti nella capacità di cloud e edge, riducendo le barriere per la costruzione di ulteriori capacità.

Obiettivo di Applicare l’IA

L’obiettivo di Applicare l’IA è accelerare l’adozione dell’IA, in particolare nei settori industriali chiave identificati. Secondo le statistiche dell’UE, solo il 13,5% delle aziende nell’UE ha adottato l’IA.

Scadenza per le Consultazioni

Il periodo di consultazione pubblica per la Legge sullo Sviluppo del Cloud e Applicare l’IA si chiuderà il 4 giugno 2025. Le parti interessate hanno quindi un periodo di due mesi per inviare commenti.

Il monitoraggio degli sviluppi legati all’IA sia nell’UE che a livello globale continuerà, con l’obiettivo di rimanere aggiornati sulle evoluzioni in questo campo cruciale.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...