Piano d’azione dell’UE per l’intelligenza artificiale

Il Piano d’Azione dell’UE per l’Intelligenza Artificiale

Il Piano d’Azione sull’Intelligenza Artificiale lanciato dall’Unione Europea rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della posizione dell’UE come leader globale nel campo dell’intelligenza artificiale. Presentato l’8 aprile 2025, il piano si concentra su cinque pilastri principali che mirano a potenziare le capacità di intelligenza artificiale dell’UE.

I Cinque Pilastri del Piano

I cinque pilastri del Piano d’Azione includono:

  1. Costruzione di infrastrutture di calcolo per l’IA
  2. Aumento dell’accesso a dati ampi e di alta qualità
  3. Sviluppo di algoritmi e promozione dell’adozione dell’IA
  4. Rafforzamento delle competenze e dei talenti nell’IA
  5. Semplificazione delle normative

Infrastruttura di Calcolo per l’IA

Un’area già in fase di sviluppo è l’infrastruttura di calcolo per l’IA. La regolamentazione dell’EuroHPC (European High-Performance Computing Joint Undertaking) è stata modificata a luglio 2024 per includere lo sviluppo e il funzionamento di fabbriche di IA. Attraverso una serie di Richieste di Proposta (RFP), sono stati selezionati 13 consorzi per stabilire fabbriche di IA dotate di supercomputer dedicati.

Laboratori Dati

Con il nuovo potere computazionale creato, la Commissione stabilirà laboratori dati destinati a consolidare i dati provenienti da diverse fabbriche di IA. Questi dati saranno resi disponibili agli sviluppatori in conformità con l’EU AI Act, supportando l’innovazione in settori chiave come la salute, l’ambiente, l’istruzione e la cybersicurezza.

Consultazioni Pubbliche

Il 9 aprile 2025, la Commissione ha aperto due consultazioni pubbliche per raccogliere opinioni su:

  1. Il Cloud e la Legge sullo Sviluppo dell’IA
  2. Applicare l’IA

La Legge sullo Sviluppo del Cloud e dell’IA mira ad aumentare la capacità di cloud e data center dell’UE, che attualmente è inferiore a quella degli Stati Uniti e della Cina. Questa legge incentiverà gli investimenti nella capacità di cloud e edge, riducendo le barriere per la costruzione di ulteriori capacità.

Obiettivo di Applicare l’IA

L’obiettivo di Applicare l’IA è accelerare l’adozione dell’IA, in particolare nei settori industriali chiave identificati. Secondo le statistiche dell’UE, solo il 13,5% delle aziende nell’UE ha adottato l’IA.

Scadenza per le Consultazioni

Il periodo di consultazione pubblica per la Legge sullo Sviluppo del Cloud e Applicare l’IA si chiuderà il 4 giugno 2025. Le parti interessate hanno quindi un periodo di due mesi per inviare commenti.

Il monitoraggio degli sviluppi legati all’IA sia nell’UE che a livello globale continuerà, con l’obiettivo di rimanere aggiornati sulle evoluzioni in questo campo cruciale.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...