Piano d’azione dell’UE per l’AI: semplificare le norme e stimolare l’innovazione

Il Piano d’Azione dell’UE per l’Intelligenza Artificiale: Semplificare le Regolamentazioni e Promuovere l’Innovazione

Il Commissione Europea ha recentemente svelato il Piano d’Azione per l’Intelligenza Artificiale (IA), inteso a semplificare le regolamentazioni riguardanti l’IA e a velocizzare lo sviluppo di un’infrastruttura adeguata. Questa iniziativa è parte degli sforzi per garantire che l’Unione Europea (UE) rimanga competitiva nella corsa globale all’IA.

Obiettivi del Piano d’Azione

Il piano si propone di ridurre i carichi normativi e di garantire che l’attuazione della Legge sull’IA sia semplice e favorevole all’innovazione. Secondo Henna Virkkunen, vicepresidente esecutivo per la sovranità tecnologica e la sicurezza della Commissione, uno degli obiettivi principali è semplificare il contesto normativo per le aziende tecnologiche.

Questo approccio mira a migliorare l’accesso a dati di alta qualità, a promuovere l’adozione dell’IA in settori strategici e a potenziare l’istruzione e la formazione relative alle competenze in IA.

Critiche e Sfide

Nonostante l’UE abbia posizionato il proprio quadro normativo digitale come standard globale, la sua rigorosa supervisione, in particolare nel campo dell’IA, ha attirato critiche da parte delle principali aziende tecnologiche. Queste ultime sostengono che una regolamentazione eccessiva potrebbe sopprimere l’innovazione e ostacolare la crescita industriale.

Infrastruttura e Fabbriche di IA

Il piano prevede la priorità allo sviluppo di un’infrastruttura di dati e calcolo di grandi dimensioni per l’IA. Sono già state istituite 13 fabbriche di IA in tutta Europa e l’UE intende supportare la creazione di Gigafabbriche di IA, strutture massive dotate di circa 100.000 chip IA e con una capacità quattro volte superiore a quella delle attuali fabbriche di IA.

Lo scorso anno, l’UE ha lanciato un appello per la creazione di Fabbriche di IA per promuovere lo sviluppo della tecnologia IA. Queste fabbriche saranno collegate alla rete dei supercomputer EuroHPC e saranno disponibili per una gamma di utenti europei, incluse startup, industrie e ricercatori.

Conclusione

Il piano dell’UE per l’intelligenza artificiale rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente normativo più favorevole all’innovazione. Con un focus sulla creazione di infrastrutture di supporto e sulla riduzione dei carichi normativi, l’Europa mira a mantenere la sua posizione di leader nella tecnologia dell’IA.

More Insights

Ritardi e Regole: Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale in Europa

Un codice di pratiche progettato per aiutare le aziende a conformarsi alle normative sull'intelligenza artificiale dell'Unione Europea potrebbe essere emesso solo alla fine del 2025. La Commissione ha...

Texas e la Nuova Legge sull’IA: Trasparenza e Sicurezza in Arrivo

Il 22 giugno 2025, il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato la legge House Bill 149, che istituisce il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA). La legge impone...

Rinominare l’Istituto di Sicurezza dell’AI: una questione di priorità

La recente decisione del Segretario del Commercio degli Stati Uniti, Howard Lutnick, di rinominare l'Istituto di Sicurezza AI degli Stati Uniti in Centro per gli Standard e l'Innovazione AI...

AI Responsabile: Innovazione e Fiducia nel Futuro

NetApp sostiene l'AI responsabile sia internamente che esternamente, integrando principi etici e strutture di governance nei suoi quadri di governance dell'AI. Questo approccio non solo riduce i...

Dati Fidati per l’AI: La Chiave della Trasformazione nel Settore Telecomunicazioni

L'intelligenza artificiale (AI) non è più un concetto futuristico nel settore delle telecomunicazioni, ma è la forza trainante dietro la trasformazione dell'industria. Tuttavia, questa rivoluzione...

Marocco: Pioniere nella Governance Globale dell’IA

Il Marocco ha preso un'iniziativa precoce nel promuovere la governance globale dell'intelligenza artificiale, collaborando con gli Stati Uniti e aderendo all'iniziativa cinese. L'ambasciatore Omar...

La battaglia per la regolamentazione dell’IA

La battaglia su chi deve regolare l'IA è tutt'altro che finita. Nonostante il passaggio del One Big Beautiful Bill Act al Senato, l'emendamento controverso che imponeva un divieto di regolamentazione...

Pronti per l’AI: Valutare l’Adattamento nel Settore Farmaceutico

L'intelligenza artificiale è destinata a trasformare ogni angolo dell'industria farmaceutica, dalla scoperta delle molecole alle sperimentazioni cliniche. È fondamentale che le organizzazioni...

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...