Piani dell’UE per l’IA: lacune nelle regole sulla privacy

Il Piano d’Azione dell’UE per l’IA Affronta Lacune nelle Regole di Privacy e Conformità

Il Commissario Europeo ha rilasciato il Piano d’Azione per l’IA il 9 aprile 2025, delineando una strategia industriale per potenziare le capacità dell’IA in tutta l’UE. Il piano si concentra sulla costruzione di infrastrutture informatiche, sull’accesso a dati di alta qualità, sul supporto all’adozione in vari settori e sullo sviluppo di talenti nel campo dell’IA.

Il Piano d’Azione dell’UE e il Blueprint Economico di OpenAI, pubblicato pochi giorni prima, sembrano allinearsi su molte questioni. Entrambi richiedono investimenti su larga scala in infrastrutture di calcolo, dati utilizzabili, regolamentazioni semplificate e formazione in STEM.

La Costruzione di Infrastrutture è Focalizzata, ma l’Esecuzione è Vaga

Il Commissario desidera aumentare la capacità di calcolo dell’Europa attraverso la creazione di Fabbriche di IA e Gigafabbriche, progettate per ospitare 100.000 chip di IA di alta gamma. Queste strutture mirano a supportare le startup e le comunità di ricerca dell’UE. L’iniziativa InvestAI da 20 miliardi di euro finanzierà questo sforzo.

Tuttavia, il Piano non fornisce ancora dettagli su come queste Gigafabbriche ad alta intensità di dati gestiranno il loro consumo energetico o un cronoprogramma per le implementazioni.

Obiettivi di Accesso ai Dati in Conflitto con le Regole di Privacy Esistenti

Sia il Piano d’Azione che OpenAI concordano sull’importanza dell’accesso a dati di alta qualità. Il Commissario intende costruire Laboratori di Dati e avviare una Strategia per le Unioni di Dati per riunire set di dati provenienti da diversi settori.

Tuttavia, il GDPR aggiornato impone forti restrizioni su come i dati, in particolare i dati personali, possono essere riutilizzati. Anche i dati anonimizzati presentano incertezze legali, a seconda di come vengono gestiti. Il Piano non spiega come queste nuove iniziative di dati rimarranno conformi alle regole di privacy esistenti.

Nessun Percorso Chiaro tra il GDPR e l’AI Act

Attualmente, l’AI Act e il GDPR operano in parallelo senza collegamenti diretti. L’AI Act si concentra sulla regolamentazione dei sistemi di IA ad alto rischio, mentre il GDPR si occupa dell’uso dei dati personali, compresi il profiling e le decisioni automatizzate. Per gli sviluppatori che costruiscono sistemi che rientrano in entrambe le categorie, non esistono indicazioni chiare su come soddisfare entrambe le normative.

Le Startup Vengono Menzionate, ma il Supporto è Limitato

Il Piano d’Azione e le riforme del GDPR promettono di ridurre il carico per le piccole aziende attraverso una compliance semplificata. Tuttavia, in pratica, questi supporti si traducono principalmente in documentazione e sportelli informativi, piuttosto che in finanziamenti o assistenza legale.

I Modelli Fondamentali Non Si Adattano all’Attuale Modello Legale

L’AI Act classifica i sistemi di IA in base al livello di rischio al momento della creazione. Questo approccio non funziona bene per i modelli fondamentali, che sono generali e si evolvono in base all’uso. Questi modelli possono diventare ad alto rischio dopo il loro utilizzo, ma la legge non contempla questa possibilità.

Perché Questo È Importante

La Commissione Europea e OpenAI hanno una visione chiara dello sviluppo dell’IA in Europa. Tuttavia, le lacune nell’applicazione, le regole di privacy che si scontrano con l’innovazione e la mancanza di un modo chiaro per regolamentare i modelli fondamentali complicano la messa in pratica dei piani sull’IA dell’UE.

Questo scenario serve da monito per paesi come l’India, che stanno ancora sviluppando politiche per l’IA, sull’importanza di integrare infrastruttura e regolamentazione.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...