Piani dell’UE per l’IA: lacune nelle regole sulla privacy

Il Piano d’Azione dell’UE per l’IA Affronta Lacune nelle Regole di Privacy e Conformità

Il Commissario Europeo ha rilasciato il Piano d’Azione per l’IA il 9 aprile 2025, delineando una strategia industriale per potenziare le capacità dell’IA in tutta l’UE. Il piano si concentra sulla costruzione di infrastrutture informatiche, sull’accesso a dati di alta qualità, sul supporto all’adozione in vari settori e sullo sviluppo di talenti nel campo dell’IA.

Il Piano d’Azione dell’UE e il Blueprint Economico di OpenAI, pubblicato pochi giorni prima, sembrano allinearsi su molte questioni. Entrambi richiedono investimenti su larga scala in infrastrutture di calcolo, dati utilizzabili, regolamentazioni semplificate e formazione in STEM.

La Costruzione di Infrastrutture è Focalizzata, ma l’Esecuzione è Vaga

Il Commissario desidera aumentare la capacità di calcolo dell’Europa attraverso la creazione di Fabbriche di IA e Gigafabbriche, progettate per ospitare 100.000 chip di IA di alta gamma. Queste strutture mirano a supportare le startup e le comunità di ricerca dell’UE. L’iniziativa InvestAI da 20 miliardi di euro finanzierà questo sforzo.

Tuttavia, il Piano non fornisce ancora dettagli su come queste Gigafabbriche ad alta intensità di dati gestiranno il loro consumo energetico o un cronoprogramma per le implementazioni.

Obiettivi di Accesso ai Dati in Conflitto con le Regole di Privacy Esistenti

Sia il Piano d’Azione che OpenAI concordano sull’importanza dell’accesso a dati di alta qualità. Il Commissario intende costruire Laboratori di Dati e avviare una Strategia per le Unioni di Dati per riunire set di dati provenienti da diversi settori.

Tuttavia, il GDPR aggiornato impone forti restrizioni su come i dati, in particolare i dati personali, possono essere riutilizzati. Anche i dati anonimizzati presentano incertezze legali, a seconda di come vengono gestiti. Il Piano non spiega come queste nuove iniziative di dati rimarranno conformi alle regole di privacy esistenti.

Nessun Percorso Chiaro tra il GDPR e l’AI Act

Attualmente, l’AI Act e il GDPR operano in parallelo senza collegamenti diretti. L’AI Act si concentra sulla regolamentazione dei sistemi di IA ad alto rischio, mentre il GDPR si occupa dell’uso dei dati personali, compresi il profiling e le decisioni automatizzate. Per gli sviluppatori che costruiscono sistemi che rientrano in entrambe le categorie, non esistono indicazioni chiare su come soddisfare entrambe le normative.

Le Startup Vengono Menzionate, ma il Supporto è Limitato

Il Piano d’Azione e le riforme del GDPR promettono di ridurre il carico per le piccole aziende attraverso una compliance semplificata. Tuttavia, in pratica, questi supporti si traducono principalmente in documentazione e sportelli informativi, piuttosto che in finanziamenti o assistenza legale.

I Modelli Fondamentali Non Si Adattano all’Attuale Modello Legale

L’AI Act classifica i sistemi di IA in base al livello di rischio al momento della creazione. Questo approccio non funziona bene per i modelli fondamentali, che sono generali e si evolvono in base all’uso. Questi modelli possono diventare ad alto rischio dopo il loro utilizzo, ma la legge non contempla questa possibilità.

Perché Questo È Importante

La Commissione Europea e OpenAI hanno una visione chiara dello sviluppo dell’IA in Europa. Tuttavia, le lacune nell’applicazione, le regole di privacy che si scontrano con l’innovazione e la mancanza di un modo chiaro per regolamentare i modelli fondamentali complicano la messa in pratica dei piani sull’IA dell’UE.

Questo scenario serve da monito per paesi come l’India, che stanno ancora sviluppando politiche per l’IA, sull’importanza di integrare infrastruttura e regolamentazione.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...