Piani d’azione dell’IA: convergenza tra Stati Uniti e Cina

I Piani d’Azione sull’Intelligenza Artificiale: Quanto Sono Simili i Manuali Statunitensi e Cinesi?

Nel mese di luglio, sia gli Stati Uniti che la Cina hanno presentato le loro visioni nazionali per lo sviluppo e la governance dell’IA attraverso i propri Piani d’Azione sull’IA. Il piano di Washington si concentra sulla retorica del dominio dell’IA e del fare affari per promuovere gli interessi nazionali statunitensi. Al contrario, Pechino ha proposto al mondo una visione della governance dell’IA che si oppone all’egemonia statunitense, sostiene il multilateralismo e abbraccia la costruzione di capacità globale.

Tuttavia, sotto la superficie, le strategie di IA dei due paesi stanno convergendo in direzioni sorprendentemente simili. Entrambi ora perseguono lo stesso approccio tripartito: accelerare l’adozione dell’IA a livello nazionale, abilitare le esportazioni di IA supportate dal governo e l’ecosistema open-source, e gestire i rischi dell’IA senza ostacolare lo sviluppo.

Il Contesto dei Piani d’Azione sull’IA

I due Piani d’Azione sull’IA sono emersi da contesti istituzionali notevolmente diversi, che plasmano sia la loro autorità che il loro messaggio strategico. Il Piano d’Azione sull’IA degli Stati Uniti, pubblicato direttamente dalla Casa Bianca, ha una connessione più diretta con il ramo esecutivo e rappresenta una continuazione dell’approccio “America First” alla leadership tecnologica. Al contrario, il Piano di Governance Globale dell’IA della Cina, sebbene emesso attraverso la Conferenza Mondiale sull’IA di Shanghai, riflette la strategia attuale della Cina di posizionarsi come un campione del multilateralismo e della cooperazione tecnologica globale.

Accelerazione Nazionale dell’IA

Entrambi i governi ora riconoscono che le loro ambizioni globali in materia di IA non dipendono solo dalle loro aziende leader nell’IA, ma anche dalla diffusione dell’IA in molti altri settori. Di conseguenza, entrambe le strategie evidenziano sforzi per accelerare l’adozione dell’IA. Sebbene possa sembrare un obiettivo ovvio, rappresenta in realtà un cambiamento di rotta per entrambi i paesi, sebbene per motivi diversi.

Negli Stati Uniti, gran parte della politica dell’amministrazione Biden si basa sulla convinzione che l’espansione delle capacità dei modelli di IA di frontiera sia strategicamente critica. La Cina, al contrario, ha iniziato solo di recente a sfruttare l’IA come strumento per la crescita economica dopo anni di misure normative severe che hanno soffocato l’innovazione. La politica cinese dell’IA ha quindi spostato l’attenzione verso una strategia di adozione che prioritizza un uso ampio nel cosiddetto “reale economia”.

La Corsa alla Diffusione Globale e alla Definizione degli Standard

La diffusione dell’IA è parte fondamentale delle strategie economiche di entrambi i paesi. Entrambi i piani di IA confermano che Washington e Pechino si vedono come concorrenti nella cattura della quota di mercato globale e nella dominazione della definizione degli standard, una corsa che considerano sempre più centrale per le loro ambizioni geostrategiche.

Il Piano d’Azione cinese è ricco di riferimenti all’apertura e all’IA open-source, con l’obiettivo di rafforzare l’ecosistema open-source. Parallelamente, anche gli Stati Uniti hanno ambizioni crescenti per la primazia globale nell’IA, promuovendo pacchetti di esportazione di IA che legano insieme diverse tecnologie in un’unica offerta commerciale, sostenuta dalla U.S. International Development Finance Corporation.

Sforzi di Sicurezza Attenuati ma Continui

Infine, le strategie di IA di entrambi i paesi trattano la sicurezza come una preoccupazione legittima, che però è chiaramente meno importante rispetto all’innovazione economica. Questo rappresenta una sorta di convergenza, con ciascun paese che si muove in direzioni opposte per finire grosso modo nello stesso posto. Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno ridotto l’importanza della sicurezza rispetto all’era Biden, mentre la Cina ha lentamente aumentato la discussione sui rischi dell’IA.

Il Piano d’Azione degli Stati Uniti offre indicazioni che la visione dell’amministrazione Trump per il dominio dell’IA include un forte pilastro focalizzato sulla risposta ai rischi dell’IA di frontiera. D’altra parte, il Piano di Governance Globale dell’IA della Cina sottolinea anche l’importanza della sicurezza dell’IA e della costruzione di un ecosistema di testing e valutazione.

Conclusioni

In sintesi, i Piani d’Azione sull’IA delineano approcci diversi nella ricerca di obiettivi simili: ottenere vantaggi dall’IA in tutta la “reale economia”, perseguire quote di mercato globale per scopi geostrategici e mitigare i rischi per la sicurezza nazionale. La vera vittoria non andrà al paese con la migliore visione strategica, ma a quello che saprà attuare la propria visione nel modo migliore.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...