Obblighi dell’AI: La Nuova Era della Regolamentazione Europea

L’Atto sull’IA dell’UE: Le prime obbligazioni entrano in vigore

L’Atto sull’IA rappresenta un tentativo dell’UE di creare un quadro giuridico uniforme per lo sviluppo, la commercializzazione e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale all’interno dell’Unione. Questo viene fatto in conformità con i valori dell’UE, promuovendo un’IA centrata sull’essere umano e affidabile, garantendo al contempo un elevato livello di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali.

Obblighi iniziali

Il primo obbligo che è entrato in vigore il 2 febbraio 2025 è quello di garantire un sufficiente livello di alfabetizzazione sull’IA. Questo obbligo mira a garantire che tutti gli individui coinvolti nei sistemi di IA all’interno dell’organizzazione abbiano le competenze necessarie per prendere decisioni informate e utilizzare i sistemi di IA in modo responsabile.

Quando si adottano misure per garantire un’adeguata alfabetizzazione sull’IA, è importante considerare:

  • la conoscenza tecnica, esperienza, formazione e istruzione del personale;
  • il contesto in cui i sistemi di IA saranno utilizzati.

Le organizzazioni dovrebbero organizzare corsi di formazione specifici per soddisfare questo obbligo e implementare politiche dettagliate per l’uso responsabile dell’IA.

Pratiche di IA vietate

A partire dal 2 febbraio 2025, l’Atto sull’IA ha vietato diverse pratiche nell’ambito dell’IA considerate inaccettabili. Queste pratiche sono contrarie ai valori fondamentali europei e includono:

  • Sistemi di IA che utilizzano tecniche subliminali o manipolative;
  • Sistemi che sfruttano vulnerabilità di persone o gruppi specifici;
  • Sistemi che valutano o classificano le persone in base a comportamenti sociali o caratteristiche personali;
  • Sistemi che creano database di riconoscimento facciale tramite scraping non mirato;
  • Sistemi che inferiscono le emozioni delle persone, salvo utilizzo medico o per motivi di sicurezza.

Le aziende che sviluppano o utilizzano queste pratiche possono affrontare sanzioni amministrative fino a 35 milioni di euro o il 7% del fatturato mondiale annuale totale.

Politica sull’IA

In conformità con le disposizioni dell’Atto, l’Ufficio IA dell’UE dovrebbe incentivare la redazione di codici di condotta, anche se non è chiaro se ciò includa una Politica sull’IA. È comunque consigliato stabilire una politica che definisca linee guida chiare per l’uso dell’IA in azienda.

Conclusione per i datori di lavoro

Le prime obbligazioni secondo l’Atto sull’IA sono ora in vigore. È cruciale che i datori di lavoro siano pienamente consapevoli delle loro responsabilità e:

  • mappino i sistemi di IA utilizzati nella loro organizzazione;
  • qualifichino i sistemi di IA in base al loro livello di rischio;
  • cessino l’uso di sistemi di IA che comportano un rischio inaccettabile.

È essenziale anche prestare attenzione agli sviluppi futuri, poiché le prossime obbligazioni entreranno in vigore il 2 agosto 2025.

More Insights

Codice di Pratica per l’IA: Verso una Maggiore Trasparenza e Sicurezza

Il 10 luglio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato la versione finale del Codice di Pratica per l'IA di Uso Generale. Sebbene la conformità al Codice sia volontaria, è destinata a dimostrare la...

Codice dell’UE per un’IA Responsabile

L'Unione Europea ha pubblicato un nuovo codice di pratica volontario per aiutare le aziende a conformarsi alla prossima legge sull'IA. Questo codice si concentra su obblighi di trasparenza, protezioni...

Intelligenza Artificiale Responsabile: Riformare gli Appalti Pubblici

L'articolo discute l'importanza delle pratiche di approvvigionamento nella governance dell'intelligenza artificiale nel settore pubblico. Sottolinea come le decisioni di acquisto influenzino...

Governanza dell’IA: Tokio Marine stabilisce nuove linee guida

Tokio Marine Holdings ha introdotto un quadro formale di governance dell'IA per guidare lo sviluppo e l'uso dell'intelligenza artificiale nelle sue aziende globali. La politica, annunciata il 16...

L’esplosione dell’AI: governance in ritardo

L'IA generativa è già profondamente radicata nelle aziende, spesso senza approvazione formale, supervisione o controllo. Questo fenomeno, noto come Shadow AI, comporta rischi significativi in assenza...

Regolamentazione dell’IA: Politiche di frammentazione e cattura

La nuova ricerca esplora come il comportamento strategico dei governi, delle aziende tecnologiche e di altri agenti plasmi l'economia politica della regolamentazione dell'intelligenza artificiale. In...

Regolamentazione dell’IA: Politiche di frammentazione e cattura

La nuova ricerca esplora come il comportamento strategico dei governi, delle aziende tecnologiche e di altri agenti plasmi l'economia politica della regolamentazione dell'intelligenza artificiale. In...

Dubai Cultura: Eccellenza nell’Intelligenza Artificiale

L'Autorità della Cultura e delle Arti di Dubai è stata premiata come vincitrice del Miglior Quadro di Governance dell'IA del 2025 durante il GovTech Innovation Forum & Awards. Questo riconoscimento...

Fiducia nell’AI: Soluzioni di Traffico Sicure per il Futuro

L'intelligenza artificiale sta diventando una parte centrale delle infrastrutture moderne, rendendo la sicurezza, la trasparenza e la responsabilità più critiche che mai. FLIR ha sviluppato un modello...