Nuove Regole dell’UE per l’Intelligenza Artificiale sul Posto di Lavoro

Introduzione delle nuove regole dell’UE sull’uso dell’IA nel luogo di lavoro

L’Unione Europea sta imponendo regole rigorose sulle attività di intelligenza artificiale (IA) che presentano rischi elevati e inaccettabili, comprese quelle utilizzate nel luogo di lavoro.

Il Regolamento sull’IA

Il Regolamento sull’IA, che sarà implementato in fasi fino al 2 agosto 2026, si applica a tutti gli Stati membri senza la necessità di una legislazione locale. Tuttavia, alcuni Stati potrebbero scegliere di adottare ulteriori misure.

Il regolamento classifica, definisce e regola le attività di IA in base a quattro livelli di rischio: inaccettabile, elevato, limitato e minimo. Le applicazioni di IA che presentano un livello di rischio inaccettabile sono vietate, compreso l’uso di questi sistemi per il “social scoring”, come la valutazione o la categorizzazione delle persone in base al comportamento sociale o alle caratteristiche della personalità.

Applicazioni vietate

Il divieto di applicazioni di IA proibite è entrato in vigore il 2 febbraio 2025. Queste includono sistemi che inferiscono attributi personali protetti come razza, appartenenza sindacale e orientamento sessuale.

Regole per i sistemi di IA ad alto rischio

I sistemi di IA ad alto rischio saranno soggetti a regolamenti sostanziali, principalmente per gli sviluppatori di sistemi. I datori di lavoro che implementano sistemi ad alto rischio dovranno rispettare obblighi minori, come garantire la supervisione umana e l’uso appropriato del sistema.

Linee guida aggiuntive riguardanti i sistemi ad alto rischio saranno pubblicate entro il 2 febbraio 2026, con i requisiti che entreranno in vigore il 2 agosto 2026.

Informare i lavoratori

Per i sistemi di IA ad alto rischio utilizzati nel luogo di lavoro, i datori di lavoro devono informare i rappresentanti dei lavoratori e i lavoratori interessati prima di mettere il sistema in servizio.

Sistemi di IA ad alto rischio nella selezione del personale

Il regolamento definisce i sistemi di IA ad alto rischio legati all’occupazione come quelli utilizzati per reclutare o selezionare individui, analizzare e filtrare le domande di lavoro e valutare i candidati. Inoltre, questi sistemi possono influenzare le decisioni riguardanti i termini delle relazioni lavorative, come la promozione o la cessazione dei contratti di lavoro.

Obblighi di trasparenza per sistemi di IA a rischio limitato

I sistemi di IA a rischio limitato sono soggetti a obblighi di trasparenza più leggeri, come garantire che gli utenti finali siano consapevoli di interagire con un’IA. Le attività di IA a rischio minimo, che rappresentano la maggior parte dell’IA attualmente in uso, rimangono prevalentemente non regolate.

Queste nuove regole dell’UE rappresentano un passo significativo verso la regolamentazione dell’IA nel luogo di lavoro, garantendo la protezione dei diritti dei lavoratori e la sicurezza nell’uso dell’IA.

More Insights

Guerra ai Tariffi: L’Impatto sull’Intelligenza Artificiale in Europa

I dazi doganali possono avere un impatto complesso sull'avanzamento dell'IA e dell'automazione, fungendo sia da potenziale ostacolo che, paradossalmente, da possibile catalizzatore in alcune aree...

Piano d’azione per l’AI: L’Europa punta alla sovranità tecnologica

La Commissione Europea ha appena pubblicato il suo Piano d'Azione sull'IA, una strategia globale volta a stabilire l'Europa come leader mondiale nell'intelligenza artificiale. Il piano delinea un...

L’Equilibrio Dell’Intelligenza Artificiale a Singapore

Singapore, che si appresta a celebrare sei decenni di progressi straordinari, si trova ora su un precipizio diverso mentre svela la sua ambiziosa Strategia Nazionale per l'IA 2.0. Tuttavia, le ombre...

Intelligenza Artificiale Responsabile nel Settore FinTech

Lexy Kassan discute gli aspetti critici dell'IA responsabile, concentrandosi sugli aggiornamenti normativi come l'Atto sull'IA dell'UE e le sue implicazioni per il FinTech. Spiega i livelli di IA...

Intelligenza Artificiale al Servizio dell’Umanità

Nel panorama in continua evoluzione dell'intelligenza artificiale, la conversazione attorno all'AI incentrata sull'uomo sta guadagnando un'importanza significativa. Questo cambiamento di paradigma è...

Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale: L’Inizio di una Nuova Era in Europa

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE rappresenta il primo importante quadro normativo al mondo per l'IA, creando un regime legale uniforme per tutti gli stati membri dell'UE. Questo atto mira...

Piano d’azione per l’IA in Europa: Investimenti e Innovazione

Il 9 aprile 2025, la Commissione Europea ha adottato un comunicato sul Piano d'Azione dell'AI Continent, con l'obiettivo di trasformare l'UE in un leader globale nell'AI. Il piano prevede investimenti...

Aggiornamento sulle Clausole Contrattuali AI dell’UE

Il "mercato" per i termini contrattuali sull'IA continua ad evolversi, e mentre non esiste un approccio standardizzato, sono stati proposti diversi modelli di contrattazione. Una delle ultime...

Riconoscimento Emotivo: Nuove Regole per il Lavoro

L'Intelligenza Artificiale per il riconoscimento delle emozioni sta guadagnando terreno in vari contesti, tra cui il rilevamento di conflitti potenziali nei luoghi pubblici e l'analisi delle vendite...