Nuove Regole dell’UE per l’Intelligenza Artificiale sul Posto di Lavoro

Introduzione delle nuove regole dell’UE sull’uso dell’IA nel luogo di lavoro

L’Unione Europea sta imponendo regole rigorose sulle attività di intelligenza artificiale (IA) che presentano rischi elevati e inaccettabili, comprese quelle utilizzate nel luogo di lavoro.

Il Regolamento sull’IA

Il Regolamento sull’IA, che sarà implementato in fasi fino al 2 agosto 2026, si applica a tutti gli Stati membri senza la necessità di una legislazione locale. Tuttavia, alcuni Stati potrebbero scegliere di adottare ulteriori misure.

Il regolamento classifica, definisce e regola le attività di IA in base a quattro livelli di rischio: inaccettabile, elevato, limitato e minimo. Le applicazioni di IA che presentano un livello di rischio inaccettabile sono vietate, compreso l’uso di questi sistemi per il “social scoring”, come la valutazione o la categorizzazione delle persone in base al comportamento sociale o alle caratteristiche della personalità.

Applicazioni vietate

Il divieto di applicazioni di IA proibite è entrato in vigore il 2 febbraio 2025. Queste includono sistemi che inferiscono attributi personali protetti come razza, appartenenza sindacale e orientamento sessuale.

Regole per i sistemi di IA ad alto rischio

I sistemi di IA ad alto rischio saranno soggetti a regolamenti sostanziali, principalmente per gli sviluppatori di sistemi. I datori di lavoro che implementano sistemi ad alto rischio dovranno rispettare obblighi minori, come garantire la supervisione umana e l’uso appropriato del sistema.

Linee guida aggiuntive riguardanti i sistemi ad alto rischio saranno pubblicate entro il 2 febbraio 2026, con i requisiti che entreranno in vigore il 2 agosto 2026.

Informare i lavoratori

Per i sistemi di IA ad alto rischio utilizzati nel luogo di lavoro, i datori di lavoro devono informare i rappresentanti dei lavoratori e i lavoratori interessati prima di mettere il sistema in servizio.

Sistemi di IA ad alto rischio nella selezione del personale

Il regolamento definisce i sistemi di IA ad alto rischio legati all’occupazione come quelli utilizzati per reclutare o selezionare individui, analizzare e filtrare le domande di lavoro e valutare i candidati. Inoltre, questi sistemi possono influenzare le decisioni riguardanti i termini delle relazioni lavorative, come la promozione o la cessazione dei contratti di lavoro.

Obblighi di trasparenza per sistemi di IA a rischio limitato

I sistemi di IA a rischio limitato sono soggetti a obblighi di trasparenza più leggeri, come garantire che gli utenti finali siano consapevoli di interagire con un’IA. Le attività di IA a rischio minimo, che rappresentano la maggior parte dell’IA attualmente in uso, rimangono prevalentemente non regolate.

Queste nuove regole dell’UE rappresentano un passo significativo verso la regolamentazione dell’IA nel luogo di lavoro, garantendo la protezione dei diritti dei lavoratori e la sicurezza nell’uso dell’IA.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...