Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

EU AI Act: La Commissione Europea Emana Linee Guida sul Reporting degli Incidenti

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea (CE) ha pubblicato una bozza di linee guida sui requisiti di reporting degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi dell’EU AI Act. Per le organizzazioni che sviluppano o implementano sistemi di IA che potrebbero rientrare nell’ambito di applicazione di questa normativa, comprendere questi nuovi obblighi di reporting è essenziale per la pianificazione della conformità.

Principali Aspetti da Ricordare

  • La Commissione ha pubblicato un modello di reporting degli incidenti e un documento di orientamento il 26 settembre 2025.
  • I fornitori di sistemi di IA ad alto rischio saranno tenuti a segnalare “incidenti gravi” alle autorità nazionali.
  • I termini di reporting variano da due (2) a quindici (15) giorni a seconda della gravità e del tipo di incidente.
  • La consultazione pubblica è aperta fino al 7 novembre 2025.

Comprendere il Quadro di Reporting degli Incidenti

L’Articolo 73 dell’EU AI Act stabilisce un sistema di reporting a più livelli per gli incidenti gravi che coinvolgono sistemi di IA ad alto rischio. Sebbene tali requisiti non entreranno in vigore fino ad agosto 2026, le nuove linee guida forniscono preziose indicazioni sulle aspettative della Commissione.

Il quadro di reporting serve a diversi scopi: creare un sistema di allerta precoce per modelli dannosi, stabilire una chiara responsabilità per fornitori e utenti, consentire misure correttive tempestive e promuovere la trasparenza per costruire fiducia pubblica nelle tecnologie IA.

Cosa Qualifica un “Incidente Grave”?

Ai sensi dell’Articolo 3(49) della legge, un incidente grave si verifica quando un incidente o malfunzionamento di un sistema di IA porta direttamente o indirettamente a:

  1. Decesso di una persona o grave danno alla salute di una persona;
  2. Interruzione grave e irreversibile di infrastrutture critiche;
  3. Violazione degli obblighi di diritti fondamentali ai sensi della legge UE;
  4. Danno grave a beni o all’ambiente.

È particolarmente importante notare l’accento posto sulle causalità sia dirette che indirette. Ad esempio, un sistema di IA che fornisce un’analisi medica errata che porta a danni ai pazienti attraverso decisioni successive dei medici sarebbe considerato un incidente grave indiretto. Ciò implica che le organizzazioni devono tenere conto degli effetti a valle nei loro quadri di gestione del rischio.

Intersezione con i Regimi di Reporting Esistenti

Per i clienti che gestiscono più quadri di conformità, le linee guida forniscono chiarimenti benvenuti sugli obblighi di reporting sovrapposti. I sistemi di IA ad alto rischio già soggetti a obblighi di reporting equivalenti ai sensi di altre leggi UE (come NIS2, DORA o CER) devono generalmente segnalare solo le violazioni dei diritti fondamentali ai sensi dell’AI Act.

Questo riflette il tentativo della Commissione di ridurre i oneri di reporting duplicati, anche se l’implementazione pratica richiede ancora una coordinazione attenta tra i team di governance dell’IA, legali e di conformità.

Implicazioni Pratiche per le Organizzazioni

Le organizzazioni dovrebbero iniziare a mappare i propri sistemi IA rispetto ai criteri ad alto rischio e preparare processi interni per la rilevazione, investigazione e reporting degli incidenti. I punti chiave da considerare includono:

  • Stabilire chiari protocolli di risposta agli incidenti;
  • Implementare sistemi di monitoraggio per rilevare potenziali incidenti gravi;
  • Sviluppare procedure di indagine che preservino le prove;
  • Creare team interdisciplinari per gestire gli obblighi di reporting;
  • Aggiornare le valutazioni dei rischi per tenere conto degli scenari di incidenti gravi.

Prossimi Passi

Si invita le organizzazioni a partecipare alla consultazione pubblica, che rimarrà aperta fino al 7 novembre 2025. La Commissione cerca in particolare feedback ed esempi riguardo l’interazione con altri regimi di reporting.

Le organizzazioni dovrebbero anche iniziare a rivedere i propri quadri di governance dell’IA per garantire di poter implementare efficacemente questi requisiti di reporting quando diventeranno applicabili nell’agosto 2026.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...