Nuove Leggi sull’IA in Utah: Protezioni e Obblighi per i Chatbot Mentali

Nuove Leggi sull’Intelligenza Artificiale in Utah: Modifiche ai Requisiti di Divulgazione e Protezione dell’Identità

Il 7 maggio 2025 è entrato in vigore un pacchetto di cinque nuove leggi sull’Intelligenza Artificiale (IA) in Utah, che apportano significative modifiche alla Legge sull’Intelligenza Artificiale dello stato. Queste nuove normative mirano a rafforzare la protezione dei consumatori e a regolamentare l’uso di tecnologie IA, in particolare nel settore della salute mentale.

Principali Punti Chiave

– Utah ha introdotto cinque nuovi progetti di legge che modellano ulteriormente la sua Legge sull’Intelligenza Artificiale (AIPA) esistente e aggiungono nuovi requisiti.

– L’ambito dei requisiti di divulgazione riguardanti l’uso della tecnologia IA e la definizione di “IA generativa” sono stati ristretti.

– I chatbot per la salute mentale sono ora soggetti a obblighi di divulgazione e restrizioni, con penali stabilite per la mancata conformità.

– Un progetto di legge amplia la legislazione esistente riguardante l’“abuso dell’identità personale” per affrontare le minacce poste dai deepfake e da altre nuove tecnologie.

Modifiche alla Legge sull’Intelligenza Artificiale (SB 226 e SB 332)

Le modifiche apportate dalla SB 226 e dalla SB 332 hanno esteso la durata dell’AIPA fino al 1 luglio 2027, ma hanno anche ristretto i requisiti di divulgazione, rendendo più chiari e specifici i criteri per le interazioni con l’IA generativa.

Le modifiche principali includono:

  • Richieste dei consumatori chiare e inequivocabili: La divulgazione che il consumatore sta interagendo con un’IA generativa è ora limitata a richieste chiare.
  • Limitazioni per le professioni regolamentate: I requisiti di divulgazione per le professioni regolamentate riguardano solo le interazioni ad “alto rischio”, come la raccolta di dati personali sensibili.
  • Definizione ristretta di IA generativa: La definizione ora si riferisce solo alle tecnologie progettate per simulare una conversazione umana.
  • Nuovo porto sicuro: Gli operatori non possono essere perseguiti se l’IA divulga chiaramente la sua natura non umana all’inizio dell’interazione.

Focus sui Chatbot per la Salute Mentale (HB 452)

Il progetto di legge HB 452 introduce nuove protezioni per gli utenti dei chatbot per la salute mentale che utilizzano tecnologie IA. Questi chatbot devono interagire con gli utenti in modo simile a una conversazione con un terapeuta autorizzato.

Le principali disposizioni includono:

  • Obblighi di divulgazione: I fornitori devono informare gli utenti che stanno interagendo con un’IA in vari momenti dell’interazione.
  • Restrizioni pubblicitarie: I chatbot devono divulgare chiaramente eventuali pubblicità e relazioni di sponsorizzazione.
  • Divieto di vendita di informazioni sanitarie: I fornitori non possono vendere o condividere informazioni sanitarie identificabili.

Espansione della Legge sull’Abuso dell’Identità Personale (SB 271)

La SB 271 amplia la legislazione esistente sull’abuso dell’identità personale per includere contenuti generati dall’IA. Questa legge ora vieta l’uso non consensuale dell’identità personale in vari ambiti, compresi la raccolta di fondi e la vendita di prodotti.

Le nuove definizioni includono:

  • Identità personale estesa: Include simulazioni e ricreazioni artificiali di immagini e voci.
  • Restrizioni sui fornitori di strumenti: Vieta la vendita di tecnologie destinate alla creazione non autorizzata di contenuti.

Con queste nuove leggi, Utah si posiziona come uno dei pionieri nella regolamentazione dell’IA, affrontando le sfide e le opportunità presentate da questa tecnologia emergente.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...