Nuova Certificazione Avanzata in Audit AI di ISACA

ISACA Introduce la Nuova Certificazione Avanzata in Audit AI

ISACA ha recentemente svelato la Certificazione Avanzata in Audit AI (AAIA), un riconoscimento pionieristico per gli auditor, progettato per affrontare le sfide e le opportunità presentate dall’intelligenza artificiale nel campo dell’audit.

Obiettivi della Certificazione

Questa certificazione è rivolta a auditor esperti che navigano in un panorama tecnologico e normativo in evoluzione, in cui l’AI gioca un ruolo centrale. L’AAIA è costruita sull’expertise di ISACA nell’audit IT e sui rigorosi standard di credenziali come Certified Information Systems Auditor (CISA), Certified Internal Auditor (CIA) e Certified Public Accountant (CPA).

Competenze e Conoscenze Necessarie

La certificazione valida le competenze necessarie per condurre audit focalizzati sull’AI, affrontando le sfide di integrazione e migliorando i processi di audit con insights guidati dall’AI. L’eligibilità per l’AAIA è riservata a coloro che detengono certificazioni attive CISA, CIA e CPA.

Domini Chiave della Certificazione

La certificazione comprende domini chiave come:

  • Governance e rischio dell’AI
  • Operazioni dell’AI
  • Strumenti e tecniche di audit dell’AI

Risorse per la Preparazione all’Esame

Per agevolare la preparazione all’esame, ISACA offre il Manuale di Revisione AAIA, un Corsodi Revisione Online e un Database di Domande, Risposte e Spiegazioni (QAE), ognuno dei quali fornisce un anno di accesso per la preparazione.

Richiesta di Competenze in AI

Un recente sondaggio condotto da ISACA evidenzia l’importanza delle competenze in AI per i professionisti della fiducia digitale, con l’85% dei rispondenti che indicano la necessità di aumentare la propria conoscenza dell’AI entro due anni.

In risposta a questa domanda, ISACA ha ampliato la propria offerta con una gamma di corsi e risorse in AI, incluso il prossimo Advanced in AI Security Management (AAISM).

Conclusioni

ISACA continua a supportare la comunità globale di audit, offrendo certificazioni e formazione necessarie in questa nuova era di audit che coinvolgono l’intelligenza artificiale. Con l’AAIA, gli auditor possono dimostrare la loro competenza e le loro abilità di consulenza fidate nell’affrontare le sfide guidate dall’AI, mantenendo i più alti standard del settore.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...