Nuova Certificazione Avanzata in Audit AI di ISACA

ISACA Introduce la Nuova Certificazione Avanzata in Audit AI

ISACA ha recentemente svelato la Certificazione Avanzata in Audit AI (AAIA), un riconoscimento pionieristico per gli auditor, progettato per affrontare le sfide e le opportunità presentate dall’intelligenza artificiale nel campo dell’audit.

Obiettivi della Certificazione

Questa certificazione è rivolta a auditor esperti che navigano in un panorama tecnologico e normativo in evoluzione, in cui l’AI gioca un ruolo centrale. L’AAIA è costruita sull’expertise di ISACA nell’audit IT e sui rigorosi standard di credenziali come Certified Information Systems Auditor (CISA), Certified Internal Auditor (CIA) e Certified Public Accountant (CPA).

Competenze e Conoscenze Necessarie

La certificazione valida le competenze necessarie per condurre audit focalizzati sull’AI, affrontando le sfide di integrazione e migliorando i processi di audit con insights guidati dall’AI. L’eligibilità per l’AAIA è riservata a coloro che detengono certificazioni attive CISA, CIA e CPA.

Domini Chiave della Certificazione

La certificazione comprende domini chiave come:

  • Governance e rischio dell’AI
  • Operazioni dell’AI
  • Strumenti e tecniche di audit dell’AI

Risorse per la Preparazione all’Esame

Per agevolare la preparazione all’esame, ISACA offre il Manuale di Revisione AAIA, un Corsodi Revisione Online e un Database di Domande, Risposte e Spiegazioni (QAE), ognuno dei quali fornisce un anno di accesso per la preparazione.

Richiesta di Competenze in AI

Un recente sondaggio condotto da ISACA evidenzia l’importanza delle competenze in AI per i professionisti della fiducia digitale, con l’85% dei rispondenti che indicano la necessità di aumentare la propria conoscenza dell’AI entro due anni.

In risposta a questa domanda, ISACA ha ampliato la propria offerta con una gamma di corsi e risorse in AI, incluso il prossimo Advanced in AI Security Management (AAISM).

Conclusioni

ISACA continua a supportare la comunità globale di audit, offrendo certificazioni e formazione necessarie in questa nuova era di audit che coinvolgono l’intelligenza artificiale. Con l’AAIA, gli auditor possono dimostrare la loro competenza e le loro abilità di consulenza fidate nell’affrontare le sfide guidate dall’AI, mantenendo i più alti standard del settore.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...