Codice di Condotta GPAI – Terzo Bozza: Modifiche ai requisiti per la conformità al copyright
Il Codice di Condotta GPAI (General-Purpose AI) è un documento fondamentale che stabilisce le linee guida per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale di uso generale. Questo documento è ora disponibile nella sua terza bozza, con significative modifiche rispetto alla precedente versione.
Data di Creazione e Informazioni
Data di creazione: 17 marzo 2025
Contesto
Secondo il Regolamento (UE) 2024/1689, noto come AI Act, i fornitori di modelli GPAI devono rispettare requisiti specifici, inclusa la redazione della documentazione e l’implementazione di politiche per garantire la conformità alla legge sul copyright dell’UE.
Per facilitare la conformità, l’AI Act prevede la creazione di Codici di Condotta. Esperti e stakeholder hanno formato gruppi di lavoro per redigere il primo Codice di Condotta. L’approvazione da parte della Commissione Europea conferirebbe al Codice di Condotta una validità generale all’interno dell’UE.
Rilevanza del Codice
Il Codice di Condotta è principalmente rivolto ai fornitori di modelli GPAI, che sono in grado di eseguire una vasta gamma di compiti distinti. Ciò include modelli noti come GPT (OpenAI), Llama (Meta), e Gemini (Google). Anche i fornitori di modelli più piccoli possono essere interessati se i loro modelli sono utilizzabili per una gamma più ampia di compiti.
Concetti Chiave del Codice di Condotta sul Copyright
I fornitori di modelli GPAI sono tenuti a implementare una politica di conformità alla legge sul copyright dell’UE. La terza bozza introduce chiarimenti significativi rispetto alla seconda bozza, richiedendo che la conformità sia proporzionata alle dimensioni e alle capacità del fornitore.
Politica sul Copyright
I firmatari del Codice di Condotta devono redigere, mantenere e implementare una politica di copyright. Sebbene la pubblicazione di tale politica non sia più obbligatoria, è incoraggiata, allineandosi con le disposizioni del AI Act.
Crawling Web di Contenuti Protetti da Copyright
I firmatari possono utilizzare i crawler web per il text and data mining (TDM) per raccogliere dati di addestramento per i loro modelli GPAI, a condizione che rispettino le tecnologie che limitano l’accesso ai materiali protetti da copyright.
Identificazione e Conformità agli Opt-out TDM
È fondamentale che i crawler web identificano e rispettino eventuali opt-out dichiarati dai titolari dei diritti. La terza bozza specifica che i crawler devono conformarsi al protocollo robots.txt e ad altri standard di settore.
Mitigazione del Rischio di Produzione di Output Infrangenti il Copyright
Una preoccupazione fondamentale nell’uso dell’IA è il rischio che l’IA generi output che infrangono i diritti d’autore. I firmatari devono fare sforzi ragionevoli per mitigare questo rischio e includere clausole nei loro termini di servizio per vietare usi infrangenti.
Punto di Contatto per i Titolari dei Diritti
È obbligatorio designare un punto di contatto per i titolari dei diritti e implementare un meccanismo per consentire loro di presentare reclami in merito alle violazioni del copyright.
Conclusione e Raccomandazioni per le Aziende
La terza bozza presenta modifiche ragionevoli che possono rendere più praticabile per le aziende l’adozione del Codice di Condotta per conformarsi all’AI Act. Tuttavia, è importante sottolineare che il Codice di Condotta è ancora in fase di bozza e potrebbe subire cambiamenti sostanziali prima della sua approvazione finale.