Normative sul copyright per l’IA: nuove linee guida in arrivo

Codice di Condotta GPAI – Terzo Bozza: Modifiche ai requisiti per la conformità al copyright

Il Codice di Condotta GPAI (General-Purpose AI) è un documento fondamentale che stabilisce le linee guida per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale di uso generale. Questo documento è ora disponibile nella sua terza bozza, con significative modifiche rispetto alla precedente versione.

Data di Creazione e Informazioni

Data di creazione: 17 marzo 2025

Contesto

Secondo il Regolamento (UE) 2024/1689, noto come AI Act, i fornitori di modelli GPAI devono rispettare requisiti specifici, inclusa la redazione della documentazione e l’implementazione di politiche per garantire la conformità alla legge sul copyright dell’UE.

Per facilitare la conformità, l’AI Act prevede la creazione di Codici di Condotta. Esperti e stakeholder hanno formato gruppi di lavoro per redigere il primo Codice di Condotta. L’approvazione da parte della Commissione Europea conferirebbe al Codice di Condotta una validità generale all’interno dell’UE.

Rilevanza del Codice

Il Codice di Condotta è principalmente rivolto ai fornitori di modelli GPAI, che sono in grado di eseguire una vasta gamma di compiti distinti. Ciò include modelli noti come GPT (OpenAI), Llama (Meta), e Gemini (Google). Anche i fornitori di modelli più piccoli possono essere interessati se i loro modelli sono utilizzabili per una gamma più ampia di compiti.

Concetti Chiave del Codice di Condotta sul Copyright

I fornitori di modelli GPAI sono tenuti a implementare una politica di conformità alla legge sul copyright dell’UE. La terza bozza introduce chiarimenti significativi rispetto alla seconda bozza, richiedendo che la conformità sia proporzionata alle dimensioni e alle capacità del fornitore.

Politica sul Copyright

I firmatari del Codice di Condotta devono redigere, mantenere e implementare una politica di copyright. Sebbene la pubblicazione di tale politica non sia più obbligatoria, è incoraggiata, allineandosi con le disposizioni del AI Act.

Crawling Web di Contenuti Protetti da Copyright

I firmatari possono utilizzare i crawler web per il text and data mining (TDM) per raccogliere dati di addestramento per i loro modelli GPAI, a condizione che rispettino le tecnologie che limitano l’accesso ai materiali protetti da copyright.

Identificazione e Conformità agli Opt-out TDM

È fondamentale che i crawler web identificano e rispettino eventuali opt-out dichiarati dai titolari dei diritti. La terza bozza specifica che i crawler devono conformarsi al protocollo robots.txt e ad altri standard di settore.

Mitigazione del Rischio di Produzione di Output Infrangenti il Copyright

Una preoccupazione fondamentale nell’uso dell’IA è il rischio che l’IA generi output che infrangono i diritti d’autore. I firmatari devono fare sforzi ragionevoli per mitigare questo rischio e includere clausole nei loro termini di servizio per vietare usi infrangenti.

Punto di Contatto per i Titolari dei Diritti

È obbligatorio designare un punto di contatto per i titolari dei diritti e implementare un meccanismo per consentire loro di presentare reclami in merito alle violazioni del copyright.

Conclusione e Raccomandazioni per le Aziende

La terza bozza presenta modifiche ragionevoli che possono rendere più praticabile per le aziende l’adozione del Codice di Condotta per conformarsi all’AI Act. Tuttavia, è importante sottolineare che il Codice di Condotta è ancora in fase di bozza e potrebbe subire cambiamenti sostanziali prima della sua approvazione finale.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...