Normative e copyright: il futuro dell’AI in Europa

Ufficio AI dell’UE Pubblica il Terzo Progetto del Codice di Pratica sull’AI Generale: Questioni Chiave di Copyright

Il seguente documento riassume gli aspetti chiave del copyright dell’UE riguardanti il terzo progetto del Codice di Pratica per l’AI Generale sviluppato in connessione con l’Atto sull’AI dell’UE.

Il Codice di Pratica stabilisce “impegni” e “misure” per i fornitori di modelli di AI generale (modelli GPAI) che sono soggetti all’Atto sull’AI. Le disposizioni chiave dell’Atto relative ai modelli GPAI entreranno in vigore ad agosto 2025. I fornitori di modelli GPAI che diventano firmatari del Codice di Pratica potrebbero essere considerati favorevolmente nel determinare la conformità con l’Atto, anche se la conformità con il Codice di Pratica non sarà, di per sé, considerata conformità con l’Atto stesso.

Ambito Sostanziale degli Obblighi sui Dati di Addestramento

Un obbligo chiave sotto l’Atto sull’AI riguarda l’uso dei dati di addestramento. I fornitori di modelli GPAI devono stabilire politiche per conformarsi alle leggi dell’UE sul copyright e diritti connessi. Queste politiche devono essere adeguate per garantire che, se un titolare di diritti ha dichiarato che il proprio contenuto protetto non può essere utilizzato per l’addestramento dell’AI (opt-out), questo opt-out venga rispettato.

Un tribunale tedesco ha interpretato l’obbligo di considerare un opt-out in base alla legge sul copyright in modo relativamente ampio, coprendo qualsiasi dichiarazione leggibile da macchina, inclusa una dichiarazione in linguaggio naturale. Il Codice di Pratica ora specifica questi obblighi e distingue tra le istruzioni espresse in conformità con il Robot Exclusion Protocol (robots.txt) e qualsiasi altro protocollo leggibile da macchina appropriato. Mentre i protocolli robots.txt devono essere considerati in ogni caso, gli obblighi dei fornitori di considerare qualsiasi altro protocollo sono limitati all’uso dei migliori sforzi.

Il Codice di Pratica in Breve

Rispetto al secondo progetto, il terzo progetto del Codice di Pratica è significativamente più snello, con una chiara articolazione degli impegni individuali. Le misure complessive relative alla conformità con il copyright sono state limitate ai seguenti:

  • Misura I.2.1(1)/(2): I firmatari (1) devono redigere, tenere aggiornato e attuare una politica di copyright e (2) sono incoraggiati a pubblicare un riepilogo della loro politica interna di copyright.
  • Misura I.2.2: I firmatari possono riprodurre ed estrarre solo contenuti protetti da copyright accessibili legalmente durante la navigazione sul web. In particolare, (1) non possono eludere misure di protezione tecnologica efficaci, comprese le mura di pagamento, e (2) devono fare sforzi ragionevoli per non navigare da domini di pirateria.
  • Misura I.2.3
    • (1): I firmatari devono identificare e rispettare le riserve di diritti (opt-out) durante la navigazione sul web. In particolare, possono utilizzare solo crawler web che leggono e seguono le istruzioni espresse in conformità con robots.txt e devono fare sforzi migliori per identificare e rispettare altri protocolli leggibili da macchina appropriati.
    • (2): I firmatari devono adottare misure ragionevoli per consentire ai titolari di diritti di ottenere informazioni sui crawler web impiegati e sulle loro caratteristiche di robot.txt e altre misure adottate per identificare e rispettare gli opt-out.
  • Misura I.2.4: I firmatari devono fare sforzi ragionevoli per ottenere informazioni adeguate sui contenuti protetti navigati da terzi, inclusa la verifica che i loro crawler web leggano e seguano le istruzioni di robot.txt.
  • Misura I.2.5: I firmatari devono mitigare il rischio di produzione di output che violi il copyright mediante (1) la progettazione del modello GPAI (sforzi ragionevoli) e (2) vietando usi che violano il copyright nei contratti a valle.
  • Misura I.2.6: I firmatari devono designare un punto di contatto e consentire la presentazione di reclami.

Pensieri Finali

Orientarsi nel diritto d’autore dell’AI nell’Unione Europea richiede una combinazione di conoscenze legali e pianificazione pratica, poiché ci sono differenze materiali tra, ad esempio, il diritto d’autore negli Stati Uniti e quello nell’UE. Per illustrare, la dottrina del “fair use” come intesa nel diritto d’autore statunitense (che è molto rilevante per l’addestramento legato all’AI) non è riconosciuta nel diritto dell’UE nello stesso modo. Invece, il diritto dell’UE applica eccezioni e/o limitazioni scritte al copyright.

In relazione all’addestramento dell’AI, l’eccezione per l’estrazione di testo e dati (TDM) ai sensi degli articoli 3 e 4 della Direttiva (UE) 2019/790 (DSM-D) è la più importante, ma i dettagli della sua applicazione all’addestramento dell’AI rimangono poco chiari a causa della mancanza di giurisprudenza fino ad oggi. Inoltre, future sentenze o chiarimenti normativi potrebbero chiarire l’interazione tra il diritto d’autore dell’UE e quello non UE rispetto all’addestramento dell’AI condotto al di fuori dell’UE.

Importante notare che l’Atto sull’AI, il diritto d’autore dell’UE e altre leggi dell’UE (incluso il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) operano in parallelo. È degno di nota che l’Atto sull’AI stabilisce obblighi per i fornitori (e altri stakeholder dell’AI) correlati, mentre la legge sul copyright governa i potenziali diritti individuali e l’applicazione contro tali stakeholder dell’AI.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...