New Jersey: Pioneere dell’Innovazione nell’IA

New Jersey: Leader Nazionale nell’Innovazione dell’Intelligenza Artificiale

Il New Jersey è stato recentemente nominato uno dei tre stati a livello nazionale a raggiungere il massimo livello di prontezza all’IA, secondo un rapporto pubblicato da un’importante organizzazione no-profit nel settore della tecnologia civica. Questo riconoscimento sottolinea il leadership del New Jersey nell’adozione e implementazione dell’IA, evidenziando le sue capacità sofisticate e approcci innovativi in tre aree chiave.

Leadership e Governance

Il New Jersey è stato il primo stato a adottare una politica sull’uso dell’IA. Il governo statale, sotto la guida del governatore Phil Murphy, ha istituito un Task Force sull’IA che ha utilizzato l’intelligenza artificiale per interagire con migliaia di residenti e lavoratori. Questa interazione ha informato gli obiettivi a breve e lungo termine dell’amministrazione in materia di etica, formazione della forza lavoro, innovazione e governance.

Inoltre, il New Jersey ha adottato una politica anti-discriminazione per proteggere i residenti dall’uso improprio dell’IA in ambito lavorativo e abitativo.

Hub dell’IA del New Jersey

In collaborazione con Princeton University, la New Jersey Economic Development Authority (NJEDA), Microsoft e CoreWeave, il New Jersey ha avviato la costruzione del NJ AI Hub, un centro all’avanguardia per ricercatori, leader del settore e startup. Questo hub, annunciato nel 2023, mira a promuovere innovazioni e a rafforzare la reputazione del New Jersey come leader globale nell’IA.

Programma di Innovazione nell’IA

Attraverso la NJEDA, è stato lanciato il Programma di Sovvenzioni per la Sfida di Innovazione nell’IA. Utilizzando dati statali, i team partecipanti svilupperanno soluzioni software basate sull’IA e parteciperanno a eventi per ricevere una sovvenzione di quasi quattro milioni di dollari per supportare lo sviluppo e il lancio delle loro soluzioni.

Capacità di Costruzione

Il New Jersey ha investito nella formazione dei propri lavoratori per accelerare l’uso responsabile ed etico dell’IA. La New Jersey AI Assistant, uno strumento di intelligenza artificiale generativa, è stato utilizzato da 15.000 lavoratori statali in un anno dal suo lancio nel luglio 2024. Questo strumento ha semplificato e migliorato varie operazioni, risparmiando milioni di dollari attraverso lo sviluppo interno, con un costo per utente di circa 1 dollaro al mese.

Infrastruttura Tecnica e Capacità

Il Dipartimento delle Tecnologie dell’Informazione del New Jersey ha avuto un ruolo cruciale nel garantire che l’infrastruttura IT statale possa supportare l’IA. Gli investimenti continui mirano a costruire e migliorare la capacità dell’IA per garantire un ambiente all’avanguardia per i lavoratori statali.

In conclusione, il New Jersey si sta posizionando come un pioniere nell’adozione responsabile dell’IA, creando opportunità di lavoro di alta qualità e rafforzando la competitività economica dello stato.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...