Musicisti europei contro l’implementazione dell’AI Act

Musici Europei Contro l’Implementazione della Legge sull’IA dell’UE

Un gruppo di trentuno artisti provenienti da tutta Europa ha recentemente espresso le proprie preoccupazioni riguardo all’implementazione della Legge sull’Intelligenza Artificiale (IA) dell’Unione Europea. Questi artisti hanno pubblicato video per invitare la Commissione Europea a “Rimanere Fedeli alla Legge sull’IA”, denunciando che l’attuale implementazione della legge non protegge adeguatamente i diritti degli artisti, come invece era previsto.

Il Codice di Pratica

La versione finale del Codice di Pratica per la Legge sull’IA dell’UE afferma che “i firmatari sono incoraggiati a rendere pubblicamente disponibili e mantenere aggiornato un sommario della loro politica sui diritti d’autore”. Tuttavia, le bozze precedenti richiedevano un impegno più forte da parte dei firmatari nel mantenere una politica dettagliata sui diritti d’autore.

Molti artisti, tra cui figure di spicco della musica, temono che la legge venga “diluita” e che le aziende di IA non vengano ritenute responsabili. Il Codice è stato sviluppato da 13 esperti indipendenti e ha ricevuto input da oltre 1.000 portatori di interesse, ma i risultati finali non soddisfano le aspettative di protezione per i creatori.

Il Rischio Inaccettabile

La Legge sull’IA è entrata in vigore il 1 agosto 2024, con molte disposizioni operative dal 2 agosto 2026. Tuttavia, la legge stabilisce che la conformità alle pratiche vietate deve essere in vigore dal 2 febbraio 2025, a causa del “rischio inaccettabile” associato all’uso dell’IA in determinati modi.

Critiche e Obiezioni

In una Dichiarazione Congiunta emessa in concomitanza con la pubblicazione della terza bozza del Codice di Pratica, gli artisti hanno sottolineato che il codice “crea incertezza legale, interpreta erroneamente la legge sul diritto d’autore dell’UE e indebolisce gli obblighi stabiliti nella stessa Legge sull’IA”.

In particolare, i critici affermano che il codice non fornisce un quadro robusto per la conformità e non aiuta autori, interpreti e altri titolari di diritti a esercitare o far valere i propri diritti.

Richieste di Regolamentazione

Un’iniziativa chiamata Creatori per l’Europa ha raccolto oltre 12.000 firme su una lettera aperta alla Commissione, chiedendo una protezione più forte per le opere coperte da copyright contro l’uso non autorizzato da parte di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). La lettera, datata 25 aprile, sottolinea che i diritti dei creatori sono “sistematicamente erosi sotto le spoglie di ‘promuovere l’innovazione’” e chiede una “regolamentazione forte e giusta”.

Opinioni Contrarie

Nonostante le obiezioni da parte degli artisti, i rappresentanti delle aziende di IA hanno anch’essi criticato il Codice finale. La Computer & Communications Industry Association (CCIA) ha affermato che il codice impone un onere sproporzionato sui fornitori di IA, rendendo difficile il rispetto della Legge sull’IA.

Le aziende di IA hanno evidenziato che le modifiche al codice finale, come i “meccanismi per la gestione dei reclami” e i “requisiti specifici per i motori di ricerca”, creano ulteriore incertezza legale.

Conclusione

I musicisti che hanno partecipato all’iniziativa includono nomi noti come Justyna Steczkowska, rappresentante della Polonia all’Eurovision 2025, e artisti provenienti da diversi paesi europei. Anche se alcuni di loro hanno utilizzato l’IA nei propri processi creativi, sostengono che l’IA dovrebbe essere usata come uno strumento creativo e non come un modo per sfruttare le loro opere originali per l’addestramento dei modelli linguistici.

More Insights

Agenti AI: Un Incubo per la Sicurezza delle Imprese

La proliferazione dell'IA nelle applicazioni aziendali sta introducendo un nuovo tipo complesso di traffico di rete: agenti autonomi dell'IA che effettuano chiamate API in uscita. Questo "traffico...

Audit dell’IA Generativa: 11 Passi per la Compliance Aziendale

Con l'integrazione crescente degli strumenti di intelligenza artificiale generativa nelle operazioni quotidiane, in particolare nelle risorse umane, gli audit dell'IA diventano sempre più importanti...

Certificazione AI: Proteggi il tuo Futuro Professionale

La certificazione di conformità all'IA fornisce ai professionisti le conoscenze e gli strumenti necessari per utilizzare efficacemente l'IA generativa nella gestione dei rischi e nel garantire la...

Regolamenti sull’IA: Stati in Prima Linea

Questo mese, il Senato degli Stati Uniti ha votato per abrogare una disposizione controversa che avrebbe bloccato stati e località dalla regolamentazione dell'IA per i prossimi dieci anni. Con la...

Etica e Sostenibilità nell’Intelligenza Artificiale: Una Priorità Necessaria

Con l'avvicinarsi della Giornata dell'Apprezzamento dell'IA, i leader del settore riflettono sull'impatto crescente dell'intelligenza artificiale in Australia e nel mondo, sottolineando le sfide...

Musicisti europei contro l’implementazione dell’AI Act

Trentuno artisti provenienti da tutta Europa hanno pubblicato video per esortare la Commissione europea a “Rimanere fedeli all'Atto sull'IA”. La campagna critica l'implementazione dell'Atto...

New Jersey: Pioneere dell’Innovazione nell’IA

Il New Jersey è stato recentemente nominato come uno dei tre stati con la massima capacità di intelligenza artificiale nel rapporto di Code for America. Questa designazione evidenzia l'impegno del New...

Linee guida UE per il rispetto dell’AI Act

La Commissione Europea ha presentato la versione finale del suo Codice di Pratica per l'Intelligenza Artificiale di Uso Generale, che aiuterà le aziende a conformarsi agli standard stabiliti dall'AI...