Multa salate in Spagna per contenuti generati dall’IA non etichettati

La Spagna impone multe massive per la mancata etichettatura dei contenuti generati dall’IA

Il governo spagnolo ha approvato un disegno di legge che prevede multe enormi per le aziende che utilizzano contenuti generati da intelligenza artificiale (IA) senza etichettarli correttamente. Questa iniziativa mira a combattere l’uso di “deepfake”, ovvero video, foto o audio che sono stati modificati o generati tramite algoritmi di IA, ma presentati come reali.

Dettagli della legge

Il disegno di legge stabilisce multe fino a 35 milioni di euro (circa 38 milioni di dollari) o il 7% del fatturato globale annuale delle aziende non conformi. Questa normativa si allinea con l’AI Act dell’Unione Europea, imponendo severe obbligazioni di trasparenza per i sistemi di IA considerati ad alto rischio.

Impatto sulla società

Il ministro della Trasformazione Digitale, Oscar Lopez, ha sottolineato che l’IA può essere uno strumento potente per migliorare la vita delle persone, ma può anche essere utilizzato per diffondere disinformazione e attaccare la democrazia. La Spagna è tra i primi paesi dell’UE a implementare queste regole, considerate più complete rispetto al sistema statunitense, che si basa principalmente sulla compliance volontaria.

Pratiche vietate

La legge non si limita alla sola etichettatura dei contenuti generati dall’IA, ma bandisce anche altre pratiche dannose. Ad esempio, l’uso di tecniche subliminali – suoni e immagini impercettibili – per manipolare gruppi vulnerabili. Lopez ha citato come esempi i chatbot che incitano a scommettere o i giocattoli che incoraggiano i bambini a intraprendere sfide pericolose.

Agente di supervisione dell’IA

L’applicazione delle nuove regole sarà responsabilità dell’agenzia di supervisione dell’IA recentemente creata, chiamata AESIA, eccetto in casi specifici riguardanti la privacy dei dati, la criminalità, le elezioni, le valutazioni di credito, le assicurazioni o i sistemi di mercato dei capitali, che saranno supervisionati dai rispettivi organismi di controllo.

Conclusione

Assicurare che i sistemi di IA non nuocciano alla società è diventato una priorità per i regolatori dall’introduzione di ChatGPT da parte di OpenAI nel 2022. La Spagna sta quindi assumendo un ruolo di guida nella regolamentazione dell’IA, con l’obiettivo di garantire che l’innovazione tecnologica avvenga in modo responsabile e trasparente.

More Insights

Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo sull'IA ha subito cambiamenti monumentali, con una crescente retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all'innovazione. È fondamentale...

Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

L'industria dell'IA esprime preoccupazioni riguardo agli standard normativi ambigui della legge fondamentale sull'IA, temendo che possano ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang...

GDPR e AI: Rispettare la Privacy nel Marketing

Gli esperti di marketing devono affrontare le sfide della privacy dei dati con la conformità al GDPR e il nuovo EU AI Act. Queste normative richiedono trasparenza e consenso chiaro nell'uso dei dati...

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell'EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal...

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l'intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell'IA generativa. Gli sviluppatori...

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l'uso di assistenti virtuali basati sull'IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato...

Riformare le Regole dell’AI: Un Futuro per l’Innovazione in Europa

OpenAI sollecita l'Unione Europea a semplificare le normative sull'intelligenza artificiale per evitare di soffocare l'innovazione e la competitività globale. La società afferma che regole...

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno...

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell'IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l'innovazione e creare divisioni digitali globali. L'attuale paesaggio della...