Moratoria sull’AI: Ostruzioni e diritti in discussione

Moratoria sulla Legge AI: Ostacoli al Senato e un Giudice Federale Limita la Libertà di Espressione dei Chatbot

Il moratoria di 10 anni sulle leggi statali riguardanti l’intelligenza artificiale (AI), già approvato dalla Camera dei Rappresentanti, è ora in attesa di un destino incerto al Senato. Diversi senatori repubblicani si sono opposti a questa proposta, sostenendo che rappresenti un regalo a Big Tech e che gli stati debbano avere la possibilità di regolare l’AI fino all’approvazione delle normative federali.

Il moratoria, che è stato incluso in un pacchetto di riconciliazione, potrebbe affrontare ulteriori sfide a causa della regola Byrd, che limita i pacchetti di riconciliazione a questioni di bilancio. Alcuni senatori repubblicani, come Sen. Todd Young (R-IN), sostengono che la proposta si allinea con il potere costituzionale del Congresso di “regolare il commercio interstatale”. D’altro canto, altri senatori, come Sen. Marsha Blackburn (R-TN), credono che la regolamentazione statale dell’AI sia necessaria per “proteggere i consumatori” fino all’implementazione di una legislazione federale.

Il Giudice Federale e la Libertà di Espressione

Il 21 maggio, un giudice federale ha stabilito per la prima volta che l’output di un modello AI non costituisce libertà di espressione protetta dal Primo Emendamento. Il giudice Anne C. Conway del Distretto Centrale della Florida ha respinto la mozione di un’azienda AI, permettendo così la prosecuzione della causa intentata da una madre che accusa la piattaforma chatbot Character.AI di aver generato messaggi abusivi che hanno portato al suicidio del figlio di 14 anni.

Character Technologies, lo sviluppatore di Character.AI, ha sostenuto che “il Primo Emendamento protegge i diritti degli ascoltatori di ricevere discorsi indipendentemente dalla loro origine”. Tuttavia, il giudice ha stabilito che “la Corte non è pronta a sostenere che l’output di Character.AI sia discorso”, evidenziando che i “parole concatenate da un LLM non sono considerate un discorso”.

Questa decisione segna un importante sviluppo legale nel panorama dell’AI, poiché i tribunali di tutto il paese continuano a confrontarsi con nuove domande legali sollevate dall’emergere dell’AI.

Reazioni e Sviluppi Futuri

La proposta di moratoria ha ricevuto supporto da diversi gruppi di privacy e advocacy, così come da alcune aziende tecnologiche. Tuttavia, il futuro del moratoria al Senato rimane incerto, con i Democratici che si oppongono fermamente, preoccupati per la sua conformità alla regola Byrd e i potenziali cambiamenti di politica che potrebbe comportare.

Con una crescente attenzione alle questioni legali e ai diritti costituzionali legati all’AI, continueremo a monitorare e analizzare questi sviluppi significativi nel panorama normativo.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...