Modelli di IA Generale: Cosa Devi Sapere

Spiegazione dell’Atto AI dell’UE: Definizione dei Modelli di Intelligenza Artificiale di Uso Generale

Qualsiasi entità o individuo che immette un modello di intelligenza artificiale nel mercato dell’UE deve determinare se il modello rientra nella categoria dei modelli di intelligenza artificiale di uso generale (GPAI) secondo l’Atto AI dell’UE. Questo è un passaggio cruciale per comprendere se il modello rientra nelle disposizioni applicabili ai modelli GPAI stabilite dalla legge.

Definizione di un Modello GPAI

Secondo l’Atto AI dell’UE, un modello di intelligenza artificiale di uso generale è definito come un modello di IA che mostra una generalità significativa e che è in grado di svolgere una vasta gamma di compiti distinti, indipendentemente dal modo in cui il modello viene immesse sul mercato e che può essere integrato in vari sistemi o applicazioni a valle.

La definizione sopra copre i seguenti requisiti:

  1. Esistenza di un modello di intelligenza artificiale
  2. Generalità significativa
  3. Capacità di eseguire una vasta gamma di compiti distinti
  4. Capacità di essere integrato in sistemi o applicazioni a valle

Modello di Intelligenza Artificiale

Il primo elemento essenziale della definizione citata è che deve esistere un modello di intelligenza artificiale. Sebbene l’Atto non stabilisca esattamente cosa sia un modello di IA, due istituzioni autorevoli forniscono definizioni esclusive. L’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) definisce un modello di IA come una rappresentazione fisica, matematica o logica di un sistema, entità, fenomeno, processo o dato.

In generale, i modelli di IA sono addestrati su grandi quantità di dati e integrano vari tipi di tecniche di IA. Tuttavia, nonostante la loro sofisticazione, questi modelli esistono nella loro forma iniziale e non possono essere utilizzati direttamente dagli utenti finali senza componenti aggiuntivi.

Generality Significativa

Per diventare un modello di intelligenza artificiale di uso generale, il modello deve soddisfare il requisito di generalità significativa. L’Atto stabilisce una serie di fattori utili per stimare se un modello mostra questa generalità, ma non fornisce criteri specifici. Secondo il Considerando 98, i modelli con “almeno un miliardo di parametri e addestrati con una grande quantità di dati” sono considerati come aventi una generalità significativa.

Il training compute è un’ulteriore metrica introdotta dall’Unione Europea per semplificare la valutazione della generalità significativa. Un modello deve eseguire operazioni in virgola mobile (FLOPs) superiori a 10 elevato alla 23esima potenza.

Esecuzione di una Vasta Gamma di Compiti Distinti

Un altro elemento importante è la capacità del modello di eseguire una vasta gamma di compiti distinti. I modelli di generazione di linguaggio sono particolarmente rilevanti per questo elemento, poiché possono memorizzare conoscenze, comunicare e ragionare, rendendoli più adatti a una gamma più ampia di compiti.

In sintesi, per qualificarsi come modello di intelligenza artificiale di uso generale, il modello deve mostrare una generality significativa e deve essere in grado di eseguire una vasta gamma di compiti distinti. I migliori candidati sono i modelli generativi multiprofilo che soddisfano la soglia di training compute di 10^23 FLOPs.

Integrazione in Sistemi o Applicazioni a Valle

Un modello di intelligenza artificiale di uso generale non è un sistema di intelligenza artificiale autonomo. È necessario integrarlo in un altro sistema o aggiungere componenti extra per diventare uno. L’integrazione non compromette l’applicabilità delle disposizioni GPAI dell’Atto AI dell’UE.

Conclusione

In conclusione, un modello di intelligenza artificiale di uso generale è un modello addestrato su grandi quantità di dati che può fornire output complessi. La sua qualificazione come modello di intelligenza artificiale di uso generale dipende dalla sua complessità, dimensione e versatilità. I requisiti possono essere ridotti a tre criteri principali: complessità, dimensione e versatilità.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...