Metriche chiave per una governance AI efficace

Quali sono le metriche chiave per misurare la governance dell’IA?

La governance dell’intelligenza artificiale (IA) è diventata un argomento cruciale nel contesto attuale, dove l’IA gioca un ruolo sempre più centrale nelle decisioni aziendali e nelle interazioni quotidiane. Ma come si può misurare il successo in questo campo? La risposta risiede nell’integrazione dei principi etici dell’IA nella strategia, nei flussi di lavoro e nel processo decisionale. Non basta semplicemente scrivere questi principi; devono essere attivamente incorporati.

Trovare uno scopo nella governance dell’IA

Un esempio illuminante può essere trovato in una grande polizia locale. All’inizio della collaborazione con il consiglio di governance dell’IA, molti membri non comprendevano il loro ruolo. La loro competenza era nel settore della polizia, non nell’IA. È stato fondamentale spiegare l’importanza della loro esperienza nel garantire che le soluzioni di IA fossero corrette e responsabili.

Per ottenere il successo nell’implementazione dell’IA, è essenziale mettere le persone al primo posto. Le esercitazioni di design thinking sono state utilizzate per affrontare questioni chiave come:

  • Abbiamo le persone giuste nella stanza?
  • Qual è il problema centrale che stiamo cercando di risolvere?
  • Abbiamo i dati giusti?
  • Quali principi di IA devono essere riflessi nei nostri sistemi per guadagnare la fiducia del pubblico?

Misurare il successo

Un aspetto fondamentale è misurare i comportamenti umani. Ci si deve chiedere quali comportamenti siano enfatizzati nelle comunicazioni e se questi coincidano con quelli che si stanno misurando per la governance. Spesso, i dipendenti sono incoraggiati a utilizzare l’IA, ma sono anche responsabili dei risultati, senza che questi ultimi vengano misurati in modo adeguato.

Ci sono stati casi documentati in cui un esperto di dominio ha riconosciuto che l’IA era errata, ma ha scelto di non contraddirla a causa delle metriche di performance in gioco. Quindi, come possiamo misurare se l’IA migliora l’intelligenza di una persona? È fondamentale che i dipendenti comprendano i rischi dell’IA e siano incentivati a contribuire a risultati responsabili.

Diventare più alfabetizzati nell’IA

È importante sottolineare che chiunque può e deve partecipare a questa conversazione sull’IA. Non è necessario possedere un diploma in scienze dei dati o un dottorato in IA. La varietà di esperienze di vita di ciascuno è un valore aggiunto in questo dibattito.

In questo periodo di transizione verso l’IA, è fondamentale investire in alfabetizzazione sull’IA, governance dell’IA e leader competenti in questo campo. I leader che si fanno avanti ora, ponendo domande audaci e centrando i valori umani, non solo evitano i rischi, ma plasmano attivamente un futuro dell’IA più responsabile. Questa è un’opportunità per costruire un vantaggio competitivo duraturo.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...