Mantenere i Segreti Commerciali nell’Era dell’AI Trasparente

Come Mantenere Segreti Commerciali Riservati Quando i Regolatori Aspettano Trasparenza nell’IA

Il conflitto tra le normative sulla trasparenza dell’IA e la protezione dei segreti commerciali crea sfide di conformità per le aziende innovative. Le nuove leggi che richiedono una documentazione tecnica dettagliata e l’accesso ai dati potrebbero compromettere la proprietà intellettuale preziosa. È fondamentale per le aziende sviluppare strategie per mantenere la protezione dei segreti commerciali mentre soddisfano le obbligazioni normative in evoluzione.

I segreti commerciali sono un elemento cruciale nelle strategie competitive delle aziende, favorendo l’innovazione e fornendo un mezzo flessibile ed economico per tutelare informazioni aziendali preziose. Sono parte integrante sia della governance aziendale che della compliance.

Qualsiasi informazione che sia protetta e abbia un valore economico indipendente può essere considerata un segreto commerciale, incluse procedure aziendali, progressi tecnologici, formule segrete, algoritmi e altro. La protezione dei segreti commerciali è fondamentale per mantenere un vantaggio competitivo, stimolare investimenti in ricerca e sviluppo e promuovere la crescita economica.

Rischi e Obblighi di Conformità

Questi aspetti sono particolarmente rilevanti nell’era dell’IA, dove le organizzazioni utilizzano prompt e output generativi per migliorare le operazioni e, in alcuni casi, stanno creando nuove tecnologie basate sull’IA. Tuttavia, i segreti commerciali sono soggetti a rischi e obblighi di conformità a causa delle nuove leggi e regolamenti legati all’IA nell’UE e negli USA.

Ad esempio, una regolamentazione dell’UE stabilisce regole armonizzate sull’IA, la prima legge completa sull’IA al mondo, introducendo nuove regole riguardanti l’accesso, l’uso e la condivisione dei dati generati da prodotti connessi o servizi correlati. Allo stesso modo, negli USA, attività a livello statale in materia di legge sull’IA stanno preparando il terreno per la regolamentazione.

Rischi Luranti

La trasparenza gioca un ruolo centrale nelle recenti leggi sui dati e sull’IA, sottendendo una serie di obblighi. Le aziende devono fornire documentazione tecnica dettagliata, che deve coprire informazioni sulla logica generale del sistema di IA, metodologie di formazione e set di dati utilizzati. Ciò comporta il rischio che la divulgazione di informazioni sui segreti commerciali possa compromettere aspetti critici dei loro prodotti e tecnologie.

Strategie per la Protezione dei Segreti Commerciali

Per un’azienda lungimirante che mira a conformarsi alle recenti leggi sull’IA e sui dati, è essenziale sviluppare una strategia commerciale robusta. I manager della conformità devono avere misure di protezione in atto per identificare e determinare se i segreti commerciali debbano essere divulgati in relazione agli obblighi di trasparenza.

Alcuni suggerimenti chiave includono:

  • Identificare i dati e le informazioni che si è obbligati a condividere e quali sono esenti da tale obbligo.
  • Documentare i segreti commerciali e garantire una comprensione comune all’interno dell’azienda su cosa costituisce un segreto commerciale.
  • Etichettare e identificare le divulgazioni dei segreti commerciali in modo che le parti governative mantengano la riservatezza delle informazioni.
  • Implementare misure di mitigazione aggiuntive, come clausole di riservatezza e accordi di non divulgazione (NDA) per proteggere i segreti commerciali.

Proteggere i segreti commerciali, garantendo al contempo la conformità con le recenti leggi sull’IA e sui dati, è un esercizio delicato. Sviluppando una strategia completa ora, le aziende possono assicurarsi che i loro segreti commerciali siano ben protetti e che le loro politiche e procedure siano allineate con le ultime normative.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...