Mantenere i Segreti Commerciali nell’Era dell’AI Trasparente

Come Mantenere Segreti Commerciali Riservati Quando i Regolatori Aspettano Trasparenza nell’IA

Il conflitto tra le normative sulla trasparenza dell’IA e la protezione dei segreti commerciali crea sfide di conformità per le aziende innovative. Le nuove leggi che richiedono una documentazione tecnica dettagliata e l’accesso ai dati potrebbero compromettere la proprietà intellettuale preziosa. È fondamentale per le aziende sviluppare strategie per mantenere la protezione dei segreti commerciali mentre soddisfano le obbligazioni normative in evoluzione.

I segreti commerciali sono un elemento cruciale nelle strategie competitive delle aziende, favorendo l’innovazione e fornendo un mezzo flessibile ed economico per tutelare informazioni aziendali preziose. Sono parte integrante sia della governance aziendale che della compliance.

Qualsiasi informazione che sia protetta e abbia un valore economico indipendente può essere considerata un segreto commerciale, incluse procedure aziendali, progressi tecnologici, formule segrete, algoritmi e altro. La protezione dei segreti commerciali è fondamentale per mantenere un vantaggio competitivo, stimolare investimenti in ricerca e sviluppo e promuovere la crescita economica.

Rischi e Obblighi di Conformità

Questi aspetti sono particolarmente rilevanti nell’era dell’IA, dove le organizzazioni utilizzano prompt e output generativi per migliorare le operazioni e, in alcuni casi, stanno creando nuove tecnologie basate sull’IA. Tuttavia, i segreti commerciali sono soggetti a rischi e obblighi di conformità a causa delle nuove leggi e regolamenti legati all’IA nell’UE e negli USA.

Ad esempio, una regolamentazione dell’UE stabilisce regole armonizzate sull’IA, la prima legge completa sull’IA al mondo, introducendo nuove regole riguardanti l’accesso, l’uso e la condivisione dei dati generati da prodotti connessi o servizi correlati. Allo stesso modo, negli USA, attività a livello statale in materia di legge sull’IA stanno preparando il terreno per la regolamentazione.

Rischi Luranti

La trasparenza gioca un ruolo centrale nelle recenti leggi sui dati e sull’IA, sottendendo una serie di obblighi. Le aziende devono fornire documentazione tecnica dettagliata, che deve coprire informazioni sulla logica generale del sistema di IA, metodologie di formazione e set di dati utilizzati. Ciò comporta il rischio che la divulgazione di informazioni sui segreti commerciali possa compromettere aspetti critici dei loro prodotti e tecnologie.

Strategie per la Protezione dei Segreti Commerciali

Per un’azienda lungimirante che mira a conformarsi alle recenti leggi sull’IA e sui dati, è essenziale sviluppare una strategia commerciale robusta. I manager della conformità devono avere misure di protezione in atto per identificare e determinare se i segreti commerciali debbano essere divulgati in relazione agli obblighi di trasparenza.

Alcuni suggerimenti chiave includono:

  • Identificare i dati e le informazioni che si è obbligati a condividere e quali sono esenti da tale obbligo.
  • Documentare i segreti commerciali e garantire una comprensione comune all’interno dell’azienda su cosa costituisce un segreto commerciale.
  • Etichettare e identificare le divulgazioni dei segreti commerciali in modo che le parti governative mantengano la riservatezza delle informazioni.
  • Implementare misure di mitigazione aggiuntive, come clausole di riservatezza e accordi di non divulgazione (NDA) per proteggere i segreti commerciali.

Proteggere i segreti commerciali, garantendo al contempo la conformità con le recenti leggi sull’IA e sui dati, è un esercizio delicato. Sviluppando una strategia completa ora, le aziende possono assicurarsi che i loro segreti commerciali siano ben protetti e che le loro politiche e procedure siano allineate con le ultime normative.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...