L’Utah guida la rivoluzione delle politiche sull’IA

Un Legislatore dello Utah alla Guida di un Task Force Nazionale sull’IA

Un legislativo dello Utah è stato recentemente scelto per guidare un task force nazionale volto a orientare le politiche sull’intelligenza artificiale (IA) a livello statale.

Dettagli del Task Force

Il Rappresentante Doug Fiefia, del partito Repubblicano di Herriman, co-presiederà il National Task Force on State AI Policy, come annunciato lunedì dal Future Caucus, un’organizzazione bipartisan nazionale che supporta i giovani responsabili politici.

Il task force intende contrastare ciò che il Future Caucus ha definito “stallo partitico” che può influenzare le politiche sull’IA, assicurando che i legislatori statali abbiano le risorse e gli strumenti necessari prima di approvare leggi. Sarà una “risorsa nazionale per una governance responsabile dell’IA a livello statale”, secondo un comunicato stampa dell’organizzazione.

Attività del Task Force

Il task force ospiterà audizioni pubbliche e briefing riservati relativi all’IA, producendo un memo politico che guiderà la formulazione delle politiche sull’IA in tutto il paese.

“Questo è un momento decisivo,” ha dichiarato Fiefia in una nota lunedì. “Non possiamo permettere che le politiche sull’IA siano divise per partito o decise per default. Come giovani legislatori, abbiamo un’opportunità unica di guidare con equilibrio e previsione.”

Contesto Politico

L’annuncio del task force arriva a sole settimane di distanza dalla votazione del Senato degli Stati Uniti che ha rimosso una proposta di moratoria sulle leggi statali relative all’IA da un importante progetto di legge repubblicano, dopo sette settimane di sostegno sempre più ridotto per l’idea.

I senatori repubblicani avevano inizialmente proposto un divieto di 10 anni sulle leggi statali relative all’IA, argomentando che solo il governo federale dovrebbe essere l’organo legislativo in grado di regolare la tecnologia.

Esperienza di Fiefia

Fiefia, che ha precedentemente lavorato per Google ed è un fervente sostenitore delle politiche relative ai dati e all’IA, ha recentemente concluso la sua prima sessione legislativa nella Camera dei Rappresentanti dello Utah. Ha approvato la legge HB418, che indirizza le aziende tecnologiche e i social media ad adottare l’interoperabilità — una legge senza precedenti che consente agli utenti dei social media di avere un maggiore controllo sui propri dati, costringendo le aziende ad aumentare la condivisione dei dati tra diverse piattaforme.

In un certo senso, la legge orienta le aziende tecnologiche a considerare i dati personali degli utenti in modo simile a come le aziende di telecomunicazioni considerano il proprio numero di telefono.

Co-presidenza del Task Force

Fiefia co-presiderà il task force con Monique Priestley, una rappresentante democratica del Vermont che ha anche lavorato su legislazioni relative all’IA.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...