L’Utah guida la rivoluzione delle politiche sull’IA

Un Legislatore dello Utah alla Guida di un Task Force Nazionale sull’IA

Un legislativo dello Utah è stato recentemente scelto per guidare un task force nazionale volto a orientare le politiche sull’intelligenza artificiale (IA) a livello statale.

Dettagli del Task Force

Il Rappresentante Doug Fiefia, del partito Repubblicano di Herriman, co-presiederà il National Task Force on State AI Policy, come annunciato lunedì dal Future Caucus, un’organizzazione bipartisan nazionale che supporta i giovani responsabili politici.

Il task force intende contrastare ciò che il Future Caucus ha definito “stallo partitico” che può influenzare le politiche sull’IA, assicurando che i legislatori statali abbiano le risorse e gli strumenti necessari prima di approvare leggi. Sarà una “risorsa nazionale per una governance responsabile dell’IA a livello statale”, secondo un comunicato stampa dell’organizzazione.

Attività del Task Force

Il task force ospiterà audizioni pubbliche e briefing riservati relativi all’IA, producendo un memo politico che guiderà la formulazione delle politiche sull’IA in tutto il paese.

“Questo è un momento decisivo,” ha dichiarato Fiefia in una nota lunedì. “Non possiamo permettere che le politiche sull’IA siano divise per partito o decise per default. Come giovani legislatori, abbiamo un’opportunità unica di guidare con equilibrio e previsione.”

Contesto Politico

L’annuncio del task force arriva a sole settimane di distanza dalla votazione del Senato degli Stati Uniti che ha rimosso una proposta di moratoria sulle leggi statali relative all’IA da un importante progetto di legge repubblicano, dopo sette settimane di sostegno sempre più ridotto per l’idea.

I senatori repubblicani avevano inizialmente proposto un divieto di 10 anni sulle leggi statali relative all’IA, argomentando che solo il governo federale dovrebbe essere l’organo legislativo in grado di regolare la tecnologia.

Esperienza di Fiefia

Fiefia, che ha precedentemente lavorato per Google ed è un fervente sostenitore delle politiche relative ai dati e all’IA, ha recentemente concluso la sua prima sessione legislativa nella Camera dei Rappresentanti dello Utah. Ha approvato la legge HB418, che indirizza le aziende tecnologiche e i social media ad adottare l’interoperabilità — una legge senza precedenti che consente agli utenti dei social media di avere un maggiore controllo sui propri dati, costringendo le aziende ad aumentare la condivisione dei dati tra diverse piattaforme.

In un certo senso, la legge orienta le aziende tecnologiche a considerare i dati personali degli utenti in modo simile a come le aziende di telecomunicazioni considerano il proprio numero di telefono.

Co-presidenza del Task Force

Fiefia co-presiderà il task force con Monique Priestley, una rappresentante democratica del Vermont che ha anche lavorato su legislazioni relative all’IA.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...