La richiesta di una pausa nell’attuazione dell’AI Act da parte dell’UE
Il settore digitale sta esortando i leader dell’UE a ritardare l’implementazione dell’AI Act, citando l’assenza di linee guida e la legalità incerta. L’organizzazione di categoria CCIA Europe avverte che procedere potrebbe danneggiare l’innovazione nell’IA e ostacolare le ambizioni economiche del blocco.
Scadenze e incertezze
Le regole dell’AI Act per i modelli di IA a uso generale dovrebbero entrare in vigore ad agosto, ma i quadro normativi chiave sono incompleti. Le preoccupazioni sono aumentate man mano che la Commissione Europea rischia di perdere le scadenze mentre la regione cerca un incremento economico di 3,4 trilioni di euro trainato dall’IA entro il 2030.
Richiesta di una pausa
CCIA Europe chiede ai capi di stato dell’UE di istruire una pausa nell’implementazione per garantire che le aziende abbiano il tempo di conformarsi. Tale ritardo permetterebbe di stabilire standard finali, offrendo chiarezza agli sviluppatori e sostenendo la competitività dell’IA.
Rischi di un approccio affrettato
Il fallimento nell’aggiustare la tempistica potrebbe lasciare l’Europa in difficoltà nel guidare l’innovazione nell’IA, secondo la leadership di CCIA Europe. Un approccio affrettato, sostengono, rischia di danneggiare proprio l’innovazione che l’AI Act mira a promuovere.
Conclusione
In un contesto in cui l’innovazione tecnologica è essenziale per la crescita economica, è fondamentale che l’Europa stabilisca un quadro normativo chiaro e completo. Solo così sarà possibile garantire un futuro competitivo per l’IA nel continente.