Lotta per i diritti d’autore nell’era dell’IA

Pubblicazione dell’AI Act in Europa: Controversie e Reazioni

Un’ampia coalizione, che include giornalisti, editori e pesi massimi dell’industria musicale e cinematografica, ha espresso preoccupazioni riguardo all’ultima bozza delle normative proposte per governare come le aziende possano conformarsi al nuovo AI Act dell’Europa. Questa coalizione, che rappresenta i principali titolari di diritti d’autore, sostiene che la bozza attuale non garantirà che le aziende di intelligenza artificiale rispettino i termini dell’AI Act o della legge sul copyright dell’Unione Europea.

Critiche alle Normative Proposte

Le organizzazioni del settore news, media e intrattenimento hanno esercitato ulteriore pressione sull’UE affinché riveda o rigetti il “codice di pratica” che informerà le grandi aziende di AI su come conformarsi all’AI Act. Le recenti critiche sono emerse dopo che alcuni legislatori che hanno negoziato l’AI Act hanno avvertito che la terza bozza ha notevolmente attenuato i requisiti per le aziende di AI di testare i propri modelli per “rischi sistemici” per la società e i diritti fondamentali.

Problemi Sollevati dai Titolari di Diritti

Il nuovo comunicato dei principali titolari di diritti afferma che la bozza del codice di pratica “fissa l’asticella così bassa da non fornire assistenza significativa per autori, interpreti e altri titolari di diritti per esercitare o far valere i propri diritti”. L’AI Act obbliga le aziende di AI a rispettare le richieste dei titolari di diritti riguardo all’uso delle loro opere protette da copyright per l’addestramento dei modelli.

Pressione Politica e Lobbying

Il processo di redazione del codice sta subendo forti pressioni di lobbying e politiche dagli Stati Uniti, dove non esiste una legge federale sull’AI, ma le implicazioni del copyright nello sviluppo dell’AI sono anch’esse contestate. I diritti dei titolari di diritti sono complicati dal fatto che la bozza attuale non offre loro opzioni per rifiutare l’uso delle loro opere protette da copyright per l’addestramento; l’unico metodo considerato inviolabile è il protocollo robots.txt, che gli operatori di siti web possono utilizzare per chiedere ai crawler web di astenersi.

Prospettive Future e Conclusioni

Il nuovo AI Act, che è il più completo del suo genere a livello mondiale, entrerà in vigore per i fornitori di modelli di “intelligenza artificiale di uso generale” (GPAI) come GPT-4o di OpenAI all’inizio di agosto, quindi il tempo scorre per l’industria per ricevere indicazioni chiare. Il codice di pratica, attualmente in fase di elaborazione da esperti esterni per il nuovo Ufficio AI della Commissione Europea, è ora alla sua terza bozza, con una quarta e finale prevista per maggio. I gruppi di titolari di diritti affermano che “nessun codice sarebbe meglio della terza bozza fondamentalmente difettosa”.

In conclusione, la questione della regolamentazione dell’AI in Europa continua a sollevare dibattiti accesi, con i diritti d’autore che occupano un posto centrale nelle discussioni tra innovazione tecnologica e protezione dei diritti degli autori.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...