L’Intelligenza Artificiale Riscrive le Regole della Gestione del Rischio
Con l’aumento dei rischi informatici e delle richieste di conformità, l’automazione sta rapidamente diventando il modo più intelligente per le aziende di rimanere sicure, agili e all’avanguardia. Le organizzazioni affrontano sfide senza precedenti nella gestione del rischio, a causa dell’aumento delle applicazioni, della migrazione al cloud e della proliferazione delle soluzioni software-as-a-service, che hanno notevolmente ampliato il panorama delle minacce.
Nel contempo, i Chief Information Security Officers (CISO) sono ansiosi di dimostrare il valore commerciale che la funzione di sicurezza fornisce, piuttosto che essere vista solo come un centro di costo. Vogliono comunicare il ruolo della cybersecurity nella mitigazione dei rischi, nel raggiungimento degli standard di conformità e nell’aiutare a conquistare nuovi affari.
Il Doppio Taglio dell’IA
In questo contesto, l’Intelligenza Artificiale presenta un doppio taglio, rappresentando sia una minaccia significativa che una potente soluzione. I criminali informatici stanno utilizzando l’IA per creare tentativi di phishing più convincenti e generare codici di attacco più complessi. Tuttavia, gli strumenti potenziati dall’IA offrono anche capacità senza precedenti nella gestione del rischio e nella conformità.
“Stiamo vedendo più vulnerabilità e vettori di attacco che mai”, spiega un esperto del settore. “L’IA viene utilizzata dagli aggressori per creare nuove minacce, sia attraverso tentativi di phishing sofisticati che attacchi generati dall’IA. Ma l’IA ci offre anche una capacità che non avevamo prima: gestire dati non strutturati. Gran parte della conformità e della sicurezza ruota attorno a documenti e screenshot, e ora abbiamo un modo completamente nuovo per comprendere e fornire valore.”
Il Vantaggio dell’Automazione
Recenti rapporti rivelano un dato sorprendente: il 77% dei decisori IT crede che l’automazione possa alleviare il carico manuale della conformità, risparmiando tempo e denaro. Tuttavia, solo il 60% dei leader aziendali è d’accordo. Questo divario deriva probabilmente da una comprensione fondamentale errata del carico manuale affrontato dai team di sicurezza.
“Si riduce a chi sente il dolore ogni giorno. I leader aziendali guardano ai numeri e al ROI, ma non vivono in questi strumenti ogni giorno e non hanno una profonda comprensione di quante ore vengano assorbite in queste revisioni”, spiega l’esperto. “Governance, rischio e conformità sono stati trascurati a lungo in termini di innovazione e di aiuto nell’aumentare l’efficienza.”
Le aziende stanno spendendo più tempo che mai sulla conformità. Nel Regno Unito, le imprese già dedicano 12 settimane lavorative all’anno per mantenere le operazioni conformi. I team di sicurezza, in particolare, dedicano spesso molto più tempo alla conformità rispetto ad altre attività a valore aggiunto, come la strategia informatica e la mitigazione delle minacce.
Trasformare la Conformità in un Vantaggio Commerciale
L’automazione intelligente consente ai team di sicurezza di essere visti come abilitatori strategici degli affari piuttosto che centri di costo. “Quando raggiungi gli standard di conformità, puoi sbloccare nuovi mercati e vincere affari aggiuntivi”, afferma un esperto. “L’automazione ci aiuta a mostrare chiaramente i risparmi di tempo e i miglioramenti in efficienza.”
“Ad esempio, quando i team utilizzano flussi di lavoro automatizzati, possiamo quantificare quanto più velocemente completano i compiti rispetto a prima. Questo rende facile per i leader della sicurezza tornare alla loro direzione e spiegare il valore dello strumento.”
I Primi Passi verso l’Automazione Intelligente
Per le organizzazioni che considerano l’automazione intelligente, è consigliabile iniziare in piccolo, concentrandosi su aree specifiche come il rischio dei fornitori o la gestione dei questionari. Poi, provare strumenti di IA con documenti e politiche esistenti, assicurandosi che le soluzioni di IA forniscano citazioni ed spiegazioni chiare.
È anche consigliato considerare piattaforme complete che offrono una visione olistica di governance, rischio e conformità. “Per startup e piccole imprese, ci sono strumenti progettati per aiutarti a ottenere la tua prima certificazione”, afferma un esperto. “Non hai bisogno di conoscenze pregresse: la piattaforma giusta ti guiderà passo dopo passo.”
Il Futuro della Gestione del Rischio
Man mano che le minacce informatiche diventano più sofisticate e i carichi di conformità aumentano, l’automazione intelligente non è solo un “nice-to-have”, ma sta diventando una necessità. Questa automazione segna un approccio trasformativo alla gestione del rischio. Abbracciando strumenti potenziati dall’IA, le organizzazioni possono non solo mitigare i rischi in modo più efficace, ma anche trasformare la conformità in un vantaggio commerciale strategico.
“L’obiettivo è trascorrere meno tempo sulla burocrazia e più tempo su lavori di sicurezza profondi e significativi che proteggono veramente la tua organizzazione”, afferma l’esperto. Con l’evoluzione continua delle minacce informatiche, il messaggio è chiaro: l’automazione intelligente non è solo un aggiornamento tecnologico, ma è un componente critico della tua strategia di sicurezza.